IMPRESA 18 gennaio 2023
Esenzione da revocatoria da valutare in concreto
L’incipit dell’art. 67 comma 3 del RD 267/42, nel disporre l’esenzione da azione revocatoria di alcune operazioni di gestione non specifica se la menzionata esenzione sia da riferire alla mera revocatoria fallimentare (a cui l’art. 67 è dedicato), o ...
IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2023
Fase in bianco priva di protezione contro gli obblighi per perdite rilevanti
L’art. 89 del DLgs 14/2019 (CCII) sospende, per le società di capitali in concordato, “dalla data del deposito della domanda e sino all’omologazione” l’applicazione degli artt. 2446 commi 2 e 3, 2447, 2482-bis commi 4-6, e 2482-ter c.c. Per lo stesso...
IMPRESA 7 gennaio 2023
All’orizzonte una nuova direttiva Ue per armonizzare i regimi concorsuali
La mancanza di regimi armonizzati di insolvenza è da tempo identificata come uno dei principali ostacoli alla libera circolazione dei capitali a una maggiore integrazione dei mercati in seno all’Ue. È lapalissiano, infatti, constatare che un diritto ...
IMPRESA 4 gennaio 2023
Al via il nuovo Albo dei gestori della crisi
Il travagliato iter dell’Albo dei gestori della crisi giunge al termine con il DM 30 dicembre 2022 di adozione delle specifiche tecniche per il suo funzionamento, l’inserimento dei dati necessari e l’accesso alla parte riservata, pubblicato sul ...
IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2022
Composizione negoziata senza disciplina transitoria
La disciplina transitoria del DLgs. 14/2019 (CCII) è contenuta nell’art. 390, secondo il quale i ricorsi per fallimento e le proposte di concordato fallimentare, i ricorsi per l’omologazione degli accordi di ristrutturazione, per l’apertura del ...
IMPRESA 17 dicembre 2022
Strumenti di ristrutturazione suddivisi in tre categorie
La Guida al Codice della crisi di Assonime pubblicata il 14 dicembre dedica ampio spazio agli strumenti per la ristrutturazione dell’impresa di cui al DLgs. 14/2019 (CCII). Assonime ne evidenzia la particolare rilevanza, posto che il legislatore ha ...
IMPRESA 5 dicembre 2022
Riordino degli obblighi informativi per curatore, liquidatore e commissario
Il DLgs. 10 ottobre 2022 n. 149, in vigore dal 18 ottobre 2022, ha introdotto, tra le altre novità, all’art. 14, alcune modifiche in materia di procedure concorsuali regolate dal RD 267/42, che impattano gli obblighi informativi a carico del curatore...
IMPRESA 2 dicembre 2022
Misure protettive anche con istanza integrativa della domanda in bianco
Il Tribunale di Roma 4 novembre 2022 ha chiarito che le misure protettive (artt. 54 e 55 del DLgs. 14/2019) possono essere chieste anche dopo il deposito della iniziale istanza di accesso a uno strumento di regolazione della crisi, mediante domanda ...
IMPRESA 28 novembre 2022
Concordato semplificato liquidatorio con tempestiva interlocuzione con i creditori
Se le trattative finalizzate alla composizione negoziata hanno avuto esito negativo, ma l’esperto dichiara che le stesse si sono svolte secondo correttezza e buona fede, l’impresa debitrice è legittimata ad accedere al concordato semplificato per la ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 novembre 2022
Allineamento alla best practice funzionale al cram down
Il cram down erariale disciplinato dalla legge fallimentare e dal Codice della crisi si fonda sul presupposto che la proposta formulata dal debitore, in sede di concordato preventivo o di accordo di ristrutturazione dei debiti, sia più conveniente ...