IMPRESA 11 giugno 2024
Pronto il restyling ter del Codice della crisi
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in via preliminare lo schema di decreto legislativo integrativo e correttivo al DLgs. 14/2019 (c.d. correttivo-ter), in attuazione della L. 20/2019 e L. 53/2021, anche al fine di chiarire i dubbi ...
IMPRESA 1 giugno 2024
Cambia la transazione fiscale e contributiva nel concordato
Lo schema di decreto “correttivo ter” del Codice della crisi potrebbe intervenire, stando alle bozze circolate, sul “trattamento dei crediti tributari e contributivi” nel concordato preventivo. Le modifiche ipotizzate tendono a omogeneizzare la ...
IMPRESA 28 maggio 2024
Soddisfacimento dei creditori anche con cessione di beni nel concordato preventivo
Lo schema di decreto “correttivo-ter” del Codice della crisi, che sarà reso in attuazione delle L. 20/2019 e L. 53/2021, stando alla bozza circolata contiene diverse modifiche in materia di concordato preventivo. Si prevede in primo luogo che il ...
IMPRESA 24 maggio 2024
Fallibile l’incorporata entro l’anno dalla cancellazione
Gli effetti delle operazioni di finanza straordinaria in materia fallimentare sono oggetto dell’ordinanza della Cassazione n. 14414 pubblicata ieri. La vicenda, interamente incardinatasi vigente il RD 267/42, riguarda il fallimento di una società ...
IMPRESA 21 maggio 2024
La composizione negoziata ha successo nelle imprese di dimensioni maggiori
La quinta edizione dell’osservatorio semestrale sulla composizione negoziata (CNC) a cura di Unioncamere offre uno spaccato della evoluzione dell’utilizzo dell’istituto e alcuni interessanti spunti, utili a comprendere in che casi essa ha avuto ...
IMPRESA 20 maggio 2024
Nuova disciplina dei crediti bancari verso le imprese in composizione negoziata
La classificazione delle esposizioni da parte delle banche nei confronti delle imprese in composizione negoziata della crisi (CNC) è un tema delicato e complesso. Da un lato, infatti, l’orizzonte temporale delle trattative (180 giorni) non sempre ...
IMPRESA 13 maggio 2024
Ripartizione libera della finanza esterna tra i creditori nel concordato in continuità
Il terzo decreto correttivo del DLgs. 14/2019 (CCII), stando alla bozza circolata, prevede diverse modifiche alla disciplina del concordato preventivo. Fra le tante variazioni, alcune si segnalano per essere finalizzate a indirizzare le criticità ...
IMPRESA 9 maggio 2024
Principi di attestazione aggiornati con indicazioni sulla convenienza della proposta
Sono stati definitivamente licenziati dal CNDCEC, nella giornata di ieri, i nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento. Il processo di redazione è stato ultimato dopo che il documento era stato posto in consultazione pubblica, al fine ...
IMPRESA 9 maggio 2024
Cram down fiscale escluso se l’unico creditore è l’Erario
La transazione dei debiti fiscali e previdenziali, tanto nel sistema del previgente RD 267/42 quanto nel Codice della crisi di cui al DLgs. 14/2019 (CCII), si inserisce all’interno di uno degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza ...
IMPRESA 8 maggio 2024
Ristrutturazione trasversale per il concordato in continuità indiretta
Con la sentenza del 14 marzo 2024, il Tribunale di Mantova è intervenuto sul tema dell’omologa eteronoma nell’ipotesi di concordato in continuità indiretta, con cessione dell’unica azienda, liquidazione atomistica di altri asset e apporto di finanza ...