IMPRESA 5 gennaio 2024
Con compensazione impropria nel concordato, la banca può trattenere le somme
La Cassazione n. 28232/2023 è tornata sul tema delle anticipazioni su ricevute bancarie con successiva compensazione delle poste attive e passive nel concordato preventivo, stabilendo che il patto con cui è attribuito alla banca il diritto di ...
FISCO 29 dicembre 2023
Nuova competenza sulla transazione fiscale con falcidia del debito
Con legge 15 dicembre 2023 n. 191, in vigore dal 17 dicembre 2023, è stato convertito con modificazioni il DL 145/2023, c.d. decreto “Anticipi”. Tra le novità inserite in sede di conversione una impatta sul processo di decisione sull’adesione alle ...
IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2023
Illegittima l’impugnazione del cram down per l’Amministrazione finanziaria
Sul tema della legittimità all’impugnazione dell’omologazione forzata da parte dell’Erario, si ricorderà una parte della recente giurisprudenza di merito (App. Lecce 17 febbraio 2022 n. 3) che aveva respinto il ricorso dell’Amministrazione ...
IMPRESA 20 dicembre 2023
La conoscenza degli atti di frode esclude la prededucibilità professionale
La Cassazione, con l’ordinanza n. 35489 di ieri, ha sintetizzato lo stato dell’arte della giurisprudenza di legittimità sul tema della prededucibilità dei crediti per prestazioni professionali rese in preparazione dell’ammissione al concordato ...
IMPRESA 18 dicembre 2023
Definito il timing degli accordi di ristrutturazione con transazione fiscale
Il recente provvedimento della Corte d’Appello di Venezia del 2 novembre 2023, confermando il giudizio del Tribunale di Vicenza 8 giugno 2023, affronta in maniera innovativa il tema del coordinamento temporale fra transazione fiscale e accordo di ...
IMPRESA 6 dicembre 2023
Imprese in composizione negoziata senza sospensione degli autoliquidanti
In seno a un procedimento di composizione negoziata, il Tribunale di Padova 25 settembre 2023 ha preso in esame la concessione di misure protettive e il loro “perimetro”, con un particolare rilievo circa gli effetti nei confronti dei contratti di ...
IMPRESA 29 novembre 2023
Le coop sociali insolventi sono soggette solo a liquidazione coatta amministrativa
Il tema della assoggettabilità esclusiva a liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative sociali è oggetto della sentenza della Cassazione n. 32992 depositata ieri. Si tratta di un tema dibattuto, oggetto di orientamenti ...
IMPRESA 15 novembre 2023
Limiti al pagamento del debito con il decreto di amministrazione straordinaria
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 31629 di ieri, è intervenuta in tema di amministrazione straordinaria, di cui al DL 347/2003, conv. L. 39/2004 (c.d. legge Marzano), offrendo alcune conclusioni che appaiono attuali e interessanti anche pro ...
IMPRESA 28 ottobre 2023
Concessione abusiva del credito senza prospettive di risanamento
La giurisprudenza di legittimità sembra consolidare l’orientamento secondo cui la sussistenza dello stato di insolvenza delle imprese deve essere valutata non in una ottica “statica”, rappresentata dalla mera consistenza del patrimonio netto (anche ...
IMPRESA 11 ottobre 2023
Nuova istanza per le misure protettive legittima con incarico dell’esperto prorogato
Gli artt. 18 e 19 del DLgs. 14/2019 (CCII) regolano il procedimento di concessione delle misure protettive e cautelari nell’ambito della composizione negoziata, ma non contemplano la possibilità per il debitore, a fronte del diniego di conferma delle...