ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco PEZZETTA

Dottore commercialista e revisore legale, docente

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IMPRESA 6 dicembre 2023

Imprese in composizione negoziata senza sospensione degli autoliquidanti

In seno a un procedimento di composizione negoziata, il Tribunale di Padova 25 settembre 2023 ha preso in esame la concessione di misure protettive e il loro “perimetro”, con un particolare rilievo circa gli effetti nei confronti dei contratti di ...

IMPRESA 29 novembre 2023

Le coop sociali insolventi sono soggette solo a liquidazione coatta amministrativa

Il tema della assoggettabilità esclusiva a liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative sociali è oggetto della sentenza della Cassazione n. 32992 depositata ieri. Si tratta di un tema dibattuto, oggetto di orientamenti ...

IMPRESA 15 novembre 2023

Limiti al pagamento del debito con il decreto di amministrazione straordinaria

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 31629 di ieri, è intervenuta in tema di amministrazione straordinaria, di cui al DL 347/2003, conv. L. 39/2004 (c.d. legge Marzano), offrendo alcune conclusioni che appaiono attuali e interessanti anche pro ...

IMPRESA 28 ottobre 2023

Concessione abusiva del credito senza prospettive di risanamento

La giurisprudenza di legittimità sembra consolidare l’orientamento secondo cui la sussistenza dello stato di insolvenza delle imprese deve essere valutata non in una ottica “statica”, rappresentata dalla mera consistenza del patrimonio netto (anche ...

IMPRESA 11 ottobre 2023

Nuova istanza per le misure protettive legittima con incarico dell’esperto prorogato

Gli artt. 18 e 19 del DLgs. 14/2019 (CCII) regolano il procedimento di concessione delle misure protettive e cautelari nell’ambito della composizione negoziata, ma non contemplano la possibilità per il debitore, a fronte del diniego di conferma delle...

IMPRESA 10 ottobre 2023

Diritto alla compensazione della banca post concordato legittimo se pattuito

Nelle procedure concorsuali regolate dal RD 267/42 la disciplina dei contratti in corso di esecuzione era (ed è) sostanzialmente differente a seconda della natura del concorso. Da un lato, nel fallimento, vige la regola, la cui statuizione “cardine” ...

IMPRESA 9 ottobre 2023

Misure protettive e cautelari anche per il concordato semplificato

L’art. 54 del DLgs. 14/2019 consente, nel corso del procedimento di apertura di uno degli strumenti di regolazione della crisi o dell’insolvenza, la possibilità per il tribunale di disporre provvedimenti cautelari e protettivi per il debitore. ...

IMPRESA 29 settembre 2023

Passaggio da amministrazione straordinaria a liquidazione coatta con criticità

Con l’ordinanza n. 27524 pubblicata ieri, la Cassazione si è soffermata su alcuni interessanti aspetti interpretativi della disciplina dell’amministrazione straordinaria e della liquidazione coatta amministrativa delle banche. Anche se “l’universo ...

IMPRESA 22 settembre 2023

Trattamento deteriore per i crediti tributari negli accordi di ristrutturazione

Nel corso della videoconferenza del 20 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate è ritornata sul tema dell’applicazione dell’istituto della transazione fiscale nel contesto di un accordo di ristrutturazione dei debiti (ADR) e delle differenze rispetto ...

IMPRESA 21 settembre 2023

Limiti alla transazione fiscale nel concordato in continuità aziendale

Nel DLgs. 14/2019 (CCII) la “ristrutturazione trasversale” è disciplinata dall’art. 112 comma 2 che indica in quali casi il concordato in continuità può essere omologato senza il voto favorevole di tutte le classi. Tale istituto è stato introdotto...

< 1 ... 6 7 8 ... 27 >

TORNA SU