IMPRESA 28 luglio 2023
Nel mutuo prelazione per gli interessi maturati nei due anni da fallimento o pignoramento
L’art. 2852 c.c. stabilisce che il grado delle ipoteche dipende dal momento della loro iscrizione e il successivo art. 2855 comma 2 c.c. prevede che lo stesso grado dell’ipoteca venga attribuito agli interessi (purché la loro misura sia enunciata ...
IMPRESA 25 luglio 2023
Check list per la valutazione degli adeguati assetti
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, unitamente alla Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti, ha reso noto ieri il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: check-list operative...
IMPRESA 20 luglio 2023
Prededucibilità del finanziamento in pendenza di composizione negoziata
Nell’ambito della composizione negoziata della crisi, l’art. 22 comma 1 lett. a) del DLgs. 14/2019 prevede che, verificata la funzionalità degli atti rispetto alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione dei creditori, il tribunale può ...
IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2023
Complesso il coordinamento tra cram down e opposizione dei creditori
L’art. 63 comma 2-bis del DLgs. 14/2019 (CCII) regola l’omologazione forzata (cram down) degli accordi di ristrutturazione dei debiti (ADR) con transazione fiscale e contributiva, qualora ricorrano le note condizioni ivi indicate. La mancata adesione...
IMPRESA 15 luglio 2023
Limiti alla transazione fiscale con efficacia retroattiva
In sede di conversione del DL 69/2023 c.d. “Infrazioni”, il Governo ha depositato un emendamento in materia di transazione fiscale e contributiva negli accordi di ristrutturazione (ADR). L’esigenza di modifica della disciplina – già annunciata con ...
IMPRESA 10 luglio 2023
Valido il mutuo ipotecario per estinzione e consolido di precedenti esposizioni
Il c.d. “mutuo solutorio” è il contratto di finanziamento che viene stipulato fra mutuante e mutuatario con lo scopo di consentire il ripianamento della pregressa esposizione debitoria del secondo nei confronti del primo. Si tratta di un negozio che ...
IMPRESA 4 luglio 2023
Relazione dell’esperto per impedire l’uso abusivo del concordato semplificato
Il concordato semplificato è stato introdotto nel diritto della crisi e dell’insolvenza quale strumento per la liquidazione dopo che sono fallite le trattative di risanamento in seno alla composizione negoziata. La sua disciplina essenziale è ...
IMPRESA 27 giugno 2023
Finanziamenti assistiti da garanzia dello Stato con privilegio nel fallimento
La Cassazione, con ordinanza n. 18148 depositata ieri, è ritornata sul tema del privilegio da riconoscersi nel fallimento ai finanziamenti bancari assistiti da garanzia dello Stato, una volta che il debitore sia divenuto inadempiente e, quindi, la ...
IMPRESA 27 giugno 2023
Cram down fiscale e previdenziale anche con il 95% di stralcio
Il mondo del calcio è una fucina di casi di ristrutturazione in cui gli istituti per la regolazione della crisi o dell’insolvenza vengono testati e assoggettati ad approfondite analisi interpretative (si veda “Composizione negoziata alle prese con il...
IMPRESA 23 giugno 2023
Per la nozione di crisi nelle partecipate pubbliche necessario un quadro unitario
Le società commerciali partecipate pubbliche rappresentano soggetti la cui disciplina è stata da pochi anni riformata mediante il DLgs. 175/2016 (Testo unico sulle società a partecipazione pubblica o TUSP). In seno a tale disciplina, a fronte di ...