IMPRESA 24 agosto 2023
Divieto di segnalazione in Centrale rischi funzionale alla composizione negoziata
Nella composizione negoziata, la conferma delle misure protettive ex art. 19 del DLgs. 14/2019 (CCII) è subordinata all’accertamento, da parte del giudice, della prospettiva di risanamento aziendale, in base a una prognosi operata sulla base di una ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2023
Tempistiche problematiche per l’accordo di ristrutturazione con transazione
Nella disciplina dell’accordo di ristrutturazione dei debiti (ADR) con transazione fiscale e/o previdenziale di cui al DLgs. 14/2019 (CCII) si evidenzia un difetto di coordinamento fra la scadenza del ricorso per l’omologa dell’accordo e il termine ...
IMPRESA 11 agosto 2023
Cram down «transitorio» per gli accordi con transazione fiscale o contributiva
La L. 10 agosto 2023 n. 103, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, di conversione del DL 69/2023 c.d. “Infrazioni”, con l’inserimento nel decreto dell’art. 1-bis, recante “Disposizioni transitorie in materia di crisi d’impresa in coerenza con i ...
IMPRESA 4 agosto 2023
Presunzione di conoscenza della banca sull’insolvenza del debitore
Gli intermediari finanziari seguono uno stringente sistema internazionale di regole per accertare l’affidabilità e la solvibilità delle imprese. Tale sistema rappresenta una sorta di substrato normativo che orienta gli operatori bancari e si fonda ...
IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2023
Proposta di concordato semplificato modificabile dal debitore
Il concordato semplificato, pur connotato da peculiarità rispetto al concordato preventivo sin dalla fase di accesso (postulando il previo percorso della composizione negoziata), rientra nell’alveo delle procedure concorsuali ed è uno strumento di ...
IMPRESA 28 luglio 2023
Nel mutuo prelazione per gli interessi maturati nei due anni da fallimento o pignoramento
L’art. 2852 c.c. stabilisce che il grado delle ipoteche dipende dal momento della loro iscrizione e il successivo art. 2855 comma 2 c.c. prevede che lo stesso grado dell’ipoteca venga attribuito agli interessi (purché la loro misura sia enunciata ...
IMPRESA 25 luglio 2023
Check list per la valutazione degli adeguati assetti
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, unitamente alla Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti, ha reso noto ieri il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: check-list operative...
IMPRESA 20 luglio 2023
Prededucibilità del finanziamento in pendenza di composizione negoziata
Nell’ambito della composizione negoziata della crisi, l’art. 22 comma 1 lett. a) del DLgs. 14/2019 prevede che, verificata la funzionalità degli atti rispetto alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione dei creditori, il tribunale può ...
IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2023
Complesso il coordinamento tra cram down e opposizione dei creditori
L’art. 63 comma 2-bis del DLgs. 14/2019 (CCII) regola l’omologazione forzata (cram down) degli accordi di ristrutturazione dei debiti (ADR) con transazione fiscale e contributiva, qualora ricorrano le note condizioni ivi indicate. La mancata adesione...
IMPRESA 15 luglio 2023
Limiti alla transazione fiscale con efficacia retroattiva
In sede di conversione del DL 69/2023 c.d. “Infrazioni”, il Governo ha depositato un emendamento in materia di transazione fiscale e contributiva negli accordi di ristrutturazione (ADR). L’esigenza di modifica della disciplina – già annunciata con ...