IMPRESA 8 aprile 2023
Potere di riunione dei procedimenti di composizione negoziata escluso
La procedura di composizione della crisi sorge e viene coltivata sulla base di un’autonoma iniziativa di parte; essa, non avendo natura giurisdizionale, non è soggetta alla potestà e al controllo del giudice, il quale è chiamato a intervenire ...
IMPRESA 28 marzo 2023
Escluso dall’accertamento del passivo il terzo «nudo» titolare di ipoteca o pegno
La fattispecie esaminata dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 8557 di ieri riguarda la possibilità per il terzo titolare di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento, in virtù di una garanzia costituita per un debito altrui, di far ...
IMPRESA 27 marzo 2023
Fallimento omisso medio anche con la disciplina transitoria del Codice della crisi
Sul tema del c.d. “fallimento omisso medio”, il Codice della crisi innova la disciplina previgente: l’art. 119 comma 7 del DLgs. 14/2019, infatti, dispone che il tribunale possa dichiarare l’apertura della liquidazione giudiziale “solo a seguito ...
IMPRESA 24 marzo 2023
La fallibilità dell’impresa agricola dipende dall’attività che genera l’insolvenza
Sono soggette a fallimento e a concordato preventivo, ex art. 1 del RD 267/42, le imprese che esercitano un’attività commerciale, con esclusione degli enti pubblici. Un recente arresto di legittimità (Cass. 24 gennaio 2023 n. 2162) si sofferma sul ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 23 marzo 2023
Concordato minore precluso solo con cancellazione dal Registro Imprese
Il concordato minore è uno degli istituti di nuovo conio introdotti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di cui al DLgs. 14/2019. Esso si colloca nell’alveo delle procedure dettate per il sovraindebitamento ed è, quindi, destinato ai ...
IMPRESA 20 marzo 2023
Istanze per la risoluzione della crisi sotto normative intertemporali diverse
L’art. 390 del DLgs. 14/2019 regola la disciplina transitoria del Codice della crisi (CCII) disponendo che i ricorsi per il fallimento e, tra gli altri, i ricorsi per l’apertura del concordato depositati prima del 15 luglio 2022 siano definiti ...
IMPRESA 14 marzo 2023
Possibile estensione di transazione fiscale, cram down e note di variazione
La bozza del disegno di legge delega per la riforma fiscale contiene importanti novità sul fronte della fiscalità per la crisi d’impresa. Viene evidenziata, in primo luogo, la necessità di prevedere, nell’ambito degli istituti regolati dal Codice...
IMPRESA 7 marzo 2023
Accesso al concordato semplificato con conferma delle misure protettive
La disciplina transitoria del DLgs. 14/2019 (CCII) continua a suscitare diversi dubbi interpretativi. Uno dei temi che ha interessato la recente giurisprudenza, in particolare, è quello del passaggio dalla composizione negoziata non andata a buon ...
IMPRESA 1 marzo 2023
Opposizione di un unico creditore da valutare nella composizione negoziata
Una recente ordinanza del Tribunale di Sulmona (Trib. Sulmona 22 novembre 2022) in materia di conferma delle misure protettive e cautelari in seno alla composizione negoziata, già oggetto di analisi su Eutekne.info (si veda “Per la conferma delle ...
IMPRESA 22 febbraio 2023
Per la conferma delle misure protettive dirimente la possibilità di risanamento
Il Tribunale di Sulmona 22 novembre 2022 ha analizzato il discusso tema del vaglio che il giudice deve compiere per la conferma delle misure protettive – chieste e ottenute in sede di accesso alla composizione negoziata della crisi – e per l’...