ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco PEZZETTA

Dottore commercialista e revisore legale, docente

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2022

Composizione negoziata senza disciplina transitoria

La disciplina transitoria del DLgs. 14/2019 (CCII) è contenuta nell’art. 390, secondo il quale i ricorsi per fallimento e le proposte di concordato fallimentare, i ricorsi per l’omologazione degli accordi di ristrutturazione, per l’apertura del ...

IMPRESA 17 dicembre 2022

Strumenti di ristrutturazione suddivisi in tre categorie

La Guida al Codice della crisi di Assonime pubblicata il 14 dicembre dedica ampio spazio agli strumenti per la ristrutturazione dell’impresa di cui al DLgs. 14/2019 (CCII). Assonime ne evidenzia la particolare rilevanza, posto che il legislatore ha ...

IMPRESA 5 dicembre 2022

Riordino degli obblighi informativi per curatore, liquidatore e commissario

Il DLgs. 10 ottobre 2022 n. 149, in vigore dal 18 ottobre 2022, ha introdotto, tra le altre novità, all’art. 14, alcune modifiche in materia di procedure concorsuali regolate dal RD 267/42, che impattano gli obblighi informativi a carico del curatore...

IMPRESA 2 dicembre 2022

Misure protettive anche con istanza integrativa della domanda in bianco

Il Tribunale di Roma 4 novembre 2022 ha chiarito che le misure protettive (artt. 54 e 55 del DLgs. 14/2019) possono essere chieste anche dopo il deposito della iniziale istanza di accesso a uno strumento di regolazione della crisi, mediante domanda ...

IMPRESA 28 novembre 2022

Concordato semplificato liquidatorio con tempestiva interlocuzione con i creditori

Se le trattative finalizzate alla composizione negoziata hanno avuto esito negativo, ma l’esperto dichiara che le stesse si sono svolte secondo correttezza e buona fede, l’impresa debitrice è legittimata ad accedere al concordato semplificato per la ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 novembre 2022

Allineamento alla best practice funzionale al cram down

Il cram down erariale disciplinato dalla legge fallimentare e dal Codice della crisi si fonda sul presupposto che la proposta formulata dal debitore, in sede di concordato preventivo o di accordo di ristrutturazione dei debiti, sia più conveniente ...

IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2022

Sulla disciplina transitoria del Codice della crisi tre opzioni interpretative

Il tema della disciplina transitoria del Codice della crisi, di cui all’art. 390 del DLgs. 14/2019, continua a essere oggetto di interpretazioni non uniformi in giurisprudenza. Il tema è particolarmente attuale e controverso per le procedure di ...

IMPRESA 17 novembre 2022

Valido il mutuo fondiario che supera l’80% del valore dell’immobile

Le Sezioni Unite della Cassazione si sono espresse ieri (sentenza n. 33719) sulla vexata quaestio della possibile nullità del contratto di mutuo fondiario concesso per un importo eccedente l’80% del valore dell’immobile posto in garanzia. L’art. ...

IMPRESA 14 novembre 2022

Niente rilascio del DURC senza crediti previdenziali soddisfatti integralmente

Il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto 10 ottobre 2022 ha negato la misura cautelare della condanna al rilascio del DURC quando il piano di concordato con continuità – senza riserva – non preveda la soddisfazione integrale dei crediti ...

IMPRESA 4 novembre 2022

Cram dawn nel sovraindebitamento con limiti alle analogie col concordato preventivo

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 22 settembre 2022 n. 27843, ha approfondito il tema del cram down nelle procedure da sovraindebitamento ex L. 3/2012, ponendo in evidenza un limite all’applicazione analogica della disciplina del concordato ...

TORNA SU