IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 novembre 2022
Allineamento alla best practice funzionale al cram down
Il cram down erariale disciplinato dalla legge fallimentare e dal Codice della crisi si fonda sul presupposto che la proposta formulata dal debitore, in sede di concordato preventivo o di accordo di ristrutturazione dei debiti, sia più conveniente ...
IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2022
Sulla disciplina transitoria del Codice della crisi tre opzioni interpretative
Il tema della disciplina transitoria del Codice della crisi, di cui all’art. 390 del DLgs. 14/2019, continua a essere oggetto di interpretazioni non uniformi in giurisprudenza. Il tema è particolarmente attuale e controverso per le procedure di ...
IMPRESA 17 novembre 2022
Valido il mutuo fondiario che supera l’80% del valore dell’immobile
Le Sezioni Unite della Cassazione si sono espresse ieri (sentenza n. 33719) sulla vexata quaestio della possibile nullità del contratto di mutuo fondiario concesso per un importo eccedente l’80% del valore dell’immobile posto in garanzia. L’art. ...
IMPRESA 14 novembre 2022
Niente rilascio del DURC senza crediti previdenziali soddisfatti integralmente
Il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto 10 ottobre 2022 ha negato la misura cautelare della condanna al rilascio del DURC quando il piano di concordato con continuità – senza riserva – non preveda la soddisfazione integrale dei crediti ...
IMPRESA 4 novembre 2022
Cram dawn nel sovraindebitamento con limiti alle analogie col concordato preventivo
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 22 settembre 2022 n. 27843, ha approfondito il tema del cram down nelle procedure da sovraindebitamento ex L. 3/2012, ponendo in evidenza un limite all’applicazione analogica della disciplina del concordato ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 3 novembre 2022
Transazione fiscale in concordato della consolidata non estesa agli obbligati solidali
La disciplina tributaria dei gruppi presenta alcuni aspetti di diritto ed applicativi il cui coordinamento con le regole concorsuali non appare semplice, né scontato: fra questi vi è il tema del riflesso degli accordi di transazione fiscale raggiunti...
IMPRESA 18 ottobre 2022
Legittima la cessione del credito IRES prima della conclusione del fallimento
La Corte di Cassazione 26 settembre 2022 n. 28047 è ritornata sul tema della circolazione dei crediti nelle procedure concorsuali, confermando l’orientamento che legittima, al ricorrere di alcune condizioni, la cessione del credito IRES operata prima...
IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2022
Incerti i criteri dei compensi per i tre commissari liquidatori
Nell’ambito della procedura di liquidazione coatta amministrativa, ex art. 198 comma 2 del RD 267/42, qualora “l’importanza dell’impresa lo consigli, possono essere nominati tre commissari liquidatori. In tal caso essi deliberano a maggioranza, e la ...
IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2022
Nessun obbligo di composizione negoziata unitaria per le imprese del gruppo
L’accesso alla composizione negoziata della crisi da parte di un gruppo di imprese ex art. 2 comma 1 lett. h) del DLgs. 14/2019 pone la necessità di definire esattamente i suoi confini che non necessariamente potranno e dovranno coincidere con l’area...
IMPRESA 10 ottobre 2022
Disciplina previgente per il concordato in bianco se pende l’istanza di fallimento
Il Tribunale di Mantova 6 settembre 2022, ritornando sul tema della disciplina transitoria di cui all’art. 390 del DLgs. 14/2019, ha abbracciato l’interpretazione secondo la quale, in pendenza di un’istanza di fallimento presentata ex RD 267/42, la ...