IMPRESA 5 ottobre 2022
Concordato liquidatorio esteso all’intero patrimonio del debitore
Nella Relazione 15 settembre 2022 n. 87, l’Ufficio del Massimario della Cassazione si sofferma con attenzione sulla nuova disciplina del concordato liquidatorio di cui al DLgs. 14/2019 (CCII), ponendo in risalto alcune criticità. Tra queste emerge...
IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2022
Misure protettive nella composizione negoziata anche per le esposizioni delle banche
L’applicazione di misure protettive (di “stay”) a beneficio delle imprese in crisi, nelle more della conduzione delle trattative con i creditori e sotto l’egida dell’esperto, rappresenta uno dei temi più critici e sensibili per il successo dell’...
IMPRESA 30 settembre 2022
Per il default bancario conteggio dei 90 giorni da quando il credito diventa esigibile
La Banca d’Italia, con un documento del 23 settembre, fornisce alcuni orientamenti in materia di default bancario alla luce delle linee guida emanate dall’EBA. Il default rappresenta lo stato di inadempienza di un’obbligazione verso una banca ed è ...
IMPRESA 28 settembre 2022
Continuità aziendale nuovo principio ispiratore del diritto concorsuale
La Relazione dell’Ufficio del Massimario della Cassazione n. 87/2022 sul Codice della crisi è un documento di grande interesse. L’Ufficio del Massimario ha funzione nomofilattica e, quindi, ha lo scopo di promuovere e garantire l’esatta osservanza e ...
IMPRESA 27 settembre 2022
Nella transizione verso l’economia sostenibile ruolo chiave delle banche
In occasione del congresso mondiale delle casse di risparmio e delle banche retail, che si è tenuto a Parigi nel luglio scorso, il presidente dell’EBA (Autorità bancaria europea), Josè Manuel Campa, ha effettuato un intervento che sintetizza con ...
IMPRESA 24 settembre 2022
Buona fede e correttezza nelle trattative funzionali al concordato semplificato
La mancanza della necessaria interlocuzione con i creditori su una proposta specifica, nell’ambito della composizione negoziata della crisi, esclude la correttezza e buona fede delle trattative, quale presupposto per l’accesso al concordato ...
IMPRESA 16 settembre 2022
Anche l’istanza di concordato con riserva salva la regolarità del DURC
Con la pubblicazione dell’istanza di concordato nel Registro delle imprese, ancorché avanzata con riserva (e finché il termine concesso per il deposito non sia spirato), sussiste il presupposto normativo per ritenere “regolare” l’impresa debitrice ai...
IMPRESA 26 agosto 2022
L’istanza di fallimento condiziona la disciplina transitoria del Codice della crisi
La disciplina transitoria del Codice della crisi, di cui all’art. 390 del DLgs. 14/2019, suscita tra gli operatori del diritto alcune incertezze interpretative. La norma stabilisce che i ricorsi per dichiarazione di fallimento e le proposte di ...
IMPRESA 22 agosto 2022
Dalle banche informazioni sulla sostenibilità delle attività finanziate
Le informazioni che le banche dovranno fornire con riferimento ai finanziamenti erogati in funzione della loro coerenza con gli obiettivi di sostenibilità finiranno probabilmente per comportare la necessità per le imprese di classificare esse stesse ...
IMPRESA 13 agosto 2022
Riviste le condizioni per qualificare il concordato come in continuità
Il concordato preventivo in continuità aziendale nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) è stato profondamente modificato dal secondo decreto correttivo (DLgs. 83/2022). La portata “rivoluzionaria” delle novità si desume in primo ...