IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 3 novembre 2022
Transazione fiscale in concordato della consolidata non estesa agli obbligati solidali
La disciplina tributaria dei gruppi presenta alcuni aspetti di diritto ed applicativi il cui coordinamento con le regole concorsuali non appare semplice, né scontato: fra questi vi è il tema del riflesso degli accordi di transazione fiscale raggiunti...
IMPRESA 18 ottobre 2022
Legittima la cessione del credito IRES prima della conclusione del fallimento
La Corte di Cassazione 26 settembre 2022 n. 28047 è ritornata sul tema della circolazione dei crediti nelle procedure concorsuali, confermando l’orientamento che legittima, al ricorrere di alcune condizioni, la cessione del credito IRES operata prima...
IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2022
Incerti i criteri dei compensi per i tre commissari liquidatori
Nell’ambito della procedura di liquidazione coatta amministrativa, ex art. 198 comma 2 del RD 267/42, qualora “l’importanza dell’impresa lo consigli, possono essere nominati tre commissari liquidatori. In tal caso essi deliberano a maggioranza, e la ...
IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2022
Nessun obbligo di composizione negoziata unitaria per le imprese del gruppo
L’accesso alla composizione negoziata della crisi da parte di un gruppo di imprese ex art. 2 comma 1 lett. h) del DLgs. 14/2019 pone la necessità di definire esattamente i suoi confini che non necessariamente potranno e dovranno coincidere con l’area...
IMPRESA 10 ottobre 2022
Disciplina previgente per il concordato in bianco se pende l’istanza di fallimento
Il Tribunale di Mantova 6 settembre 2022, ritornando sul tema della disciplina transitoria di cui all’art. 390 del DLgs. 14/2019, ha abbracciato l’interpretazione secondo la quale, in pendenza di un’istanza di fallimento presentata ex RD 267/42, la ...
IMPRESA 5 ottobre 2022
Concordato liquidatorio esteso all’intero patrimonio del debitore
Nella Relazione 15 settembre 2022 n. 87, l’Ufficio del Massimario della Cassazione si sofferma con attenzione sulla nuova disciplina del concordato liquidatorio di cui al DLgs. 14/2019 (CCII), ponendo in risalto alcune criticità. Tra queste emerge...
IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2022
Misure protettive nella composizione negoziata anche per le esposizioni delle banche
L’applicazione di misure protettive (di “stay”) a beneficio delle imprese in crisi, nelle more della conduzione delle trattative con i creditori e sotto l’egida dell’esperto, rappresenta uno dei temi più critici e sensibili per il successo dell’...
IMPRESA 30 settembre 2022
Per il default bancario conteggio dei 90 giorni da quando il credito diventa esigibile
La Banca d’Italia, con un documento del 23 settembre, fornisce alcuni orientamenti in materia di default bancario alla luce delle linee guida emanate dall’EBA. Il default rappresenta lo stato di inadempienza di un’obbligazione verso una banca ed è ...
IMPRESA 28 settembre 2022
Continuità aziendale nuovo principio ispiratore del diritto concorsuale
La Relazione dell’Ufficio del Massimario della Cassazione n. 87/2022 sul Codice della crisi è un documento di grande interesse. L’Ufficio del Massimario ha funzione nomofilattica e, quindi, ha lo scopo di promuovere e garantire l’esatta osservanza e ...
IMPRESA 27 settembre 2022
Nella transizione verso l’economia sostenibile ruolo chiave delle banche
In occasione del congresso mondiale delle casse di risparmio e delle banche retail, che si è tenuto a Parigi nel luglio scorso, il presidente dell’EBA (Autorità bancaria europea), Josè Manuel Campa, ha effettuato un intervento che sintetizza con ...