Continuità aziendale nuovo principio ispiratore del diritto concorsuale
Nella definizione di crisi si valorizza la possibilità di far fronte nel breve periodo alle obbligazioni programmate e a quelle impreviste e imprevedibili
La Relazione dell’Ufficio del Massimario della Cassazione n. 87/2022 sul Codice della crisi è un documento di grande interesse. L’Ufficio del Massimario ha funzione nomofilattica e, quindi, ha lo scopo di promuovere e garantire l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge. Le posizioni interpretative assunte nella Relazione paiono pertanto capaci di rappresentare un punto di riferimento anche per i Tribunali, con un effetto anticipatorio del processo di stratificazione e sedimentazione degli orientamenti giurisprudenziali in cui possibili difformità fra le posizioni di merito vengono condotte a unitarietà dalla giurisprudenza di legittimità.
Appare, in tal senso, sintomatica la circostanza che la Relazione menzionando e, per così dire, facendolo proprio ...