IMPRESA 26 luglio 2022
Autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili funzionali alla continuità
Il Tribunale di Bergamo 5 luglio 2022 è intervenuto in tema di finanziamenti prededucibili autorizzati nell’ambito della composizione negoziata della crisi, offrendo un’interpretazione destinata ad assumere rilievo con il nuovo Codice della crisi, in...
IMPRESA 22 luglio 2022
Prededuzione dei compensi professionali nei limiti del 75%
La prededuzione dei compensi professionali nel DLgs. 14/2019 (CCII) è disciplinata dall’art. 6, modificato dal DLgs. 83/2022 per coordinamento con l’abrogazione dell’OCRI e della composizione assistita. La norma è ispirata al principio di ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 21 luglio 2022
Diniego erariale nella transazione fiscale al giudice fallimentare
Le controversie inerenti il soggetto passivo del rapporto d’imposta assumono natura diversa a seconda che riguardino il fondamento e la quantificazione della pretesa impositiva o meno. A quest’ultima categoria appartengono anche le controversie che...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2022
Dubbi su anticipazioni bancarie e misure protettive nella composizione negoziata
Sembra prendere piede in giurisprudenza l’interpretazione che, in tema di composizione negoziata, estende con efficacia erga omnes le misure protettive almeno nei casi in cui, alla luce delle evidenze di fatto, tali misure siano necessarie. Ciò ...
IMPRESA 15 luglio 2022
Agli amministratori l’esclusiva sugli strumenti di regolazione della crisi
Entra in vigore oggi, nella sua interezza, il DLgs. 14/2019 (Codice della crisi e dell’insolvenza o CCII), mandando in pensione – dopo 80 anni – la legge fallimentare (RD 267/1942). L’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 14 luglio 2022
Atti di straordinaria amministrazione in concordato funzionali ai creditori
La giurisprudenza di legittimità è intervenuta più volte sul tema della natura – ordinaria o straordinaria – degli atti compiuti dalla società durante il concordato (artt. 167 e 161 comma 7 del RD 267/42). La questione si pone con particolare rilievo...
IMPRESA 12 luglio 2022
Prospettive di risanamento funzionali alle misure protettive e cautelari
Il Tribunale di Catania 14 giugno 2022 ha analizzato da un punto di vista particolare il tema delle misure protettive in materia di composizione negoziata. Nel caso di specie, un’impresa, con ricorso ex art. 7 del DL 118/2021, aveva chiesto, quale...
IMPRESA 9 luglio 2022
Consecuzione fra concordato e fallimento solo nei casi previsti dalla legge
La “consecuzione” è la fattispecie rappresentata da due o più procedure concorsuali che, seppure formalmente distinte l’una dall’altra, sono funzionalmente collegate, avendo come presupposto un’unica causa economica (cioè la medesima crisi e/o ...
IMPRESA 8 luglio 2022
Albo dei gestori della crisi con primo popolamento incerto
Il DM 3 marzo 2022 n. 75, recante il nuovo Regolamento sul funzionamento dell’albo dei gestori della crisi e dell’insolvenza, reso in attuazione dell’art. 357 del DLgs. 14/2019, è in vigore dal 6 luglio 2022. La disciplina dell’Albo, nel suo ...
IMPRESA 30 giugno 2022
Decorrenza degli incarichi di ostacolo al primo popolamento dell’albo dei gestori
L’approssimarsi della completa entrata in vigore del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa o CCII), prevista per il 15 luglio, evidenzia alcune questioni di disciplina transitoria, generate anche dal succedersi delle modifiche legislative. Il ...