FISCO 21 aprile 2022
Detassazione di sopravvenienze da esdebitazione con effetti del concordato sospesi
Con la risposta a interpello n. 201, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate esamina il trattamento fiscale delle sopravvenienze attive da esdebitazione concordataria. Il caso riguarda una società di capitali in liquidazione volontaria il cui ...
IMPRESA 19 aprile 2022
Niente risanamento con rilevante disequilibrio economico finanziario
I nuovi istituti introdotti dal DL 118/2021, destinati a essere trasfusi all’interno del DLgs. 14/2019, privilegiano il risanamento dell’impresa – evitando di ricorrere a procedure liquidatorie – e ne preservano il valore mediante tempestive azioni ...
IMPRESA 14 aprile 2022
Revoca del concordato per atti di frode «informativa»
In tema di revoca del concordato per atti di frode ex art. 173 del RD 267/42, i criteri interpretativi adottati dalla giurisprudenza di legittimità si ravvisano, da un lato, nella valenza anche solo potenzialmente decettiva delle informazioni rese ...
IMPRESA 14 aprile 2022
Miglioramenti in vista per la composizione negoziata
L’entrata in vigore del Codice della crisi – fissata, da ultimo, per il 16 maggio 2022 – potrebbe slittare ulteriormente al 15 luglio 2022, per effetto del decreto legge per l’attuazione del PNRR approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. La bozza ...
IMPRESA 13 aprile 2022
Società cooperative in liquidazione coatta insolventi anche se non fallibili
Con la sentenza n. 93 di ieri, la Corte Costituzionale ha considerato infondata l’eccezione di incostituzionalità dell’art. 202 comma 1 del RD 267/42 nella parte in cui prevede che il tribunale debba accertare lo stato di insolvenza di una società ...
IMPRESA 5 aprile 2022
Crediti prededucibili per il piano di ristrutturazione omologato
Lo schema di DLgs. recante le modifiche al Codice della crisi, tra l’altro, “rinnova” la disciplina sui piani di ristrutturazione/risanamento all’art. 64-bis, prevedendone l’omologazione con ampio rinvio alla disciplina del concordato, nei limiti di ...
IMPRESA 29 marzo 2022
Nuovi piani di ristrutturazione con omologazione
Nello schema di decreto, recante modifiche al Codice della crisi e di recepimento della direttiva (Ue) 2019/1023, tra i nuovi istituti assume un particolare rilievo il nuovo piano di ristrutturazione “soggetto a omologazione” (“PRO”), disciplinato ...
IMPRESA 28 marzo 2022
Accesso alla composizione negoziata anche senza i bilanci di esercizio
Recenti interventi della giurisprudenza di legittimità hanno mostrato un contrasto sulla corretta interpretazione dei riferimenti normativi ai bilanci degli ultimi tre esercizi da allegare alla domanda di concordato in bianco ex art. 161 comma 6 del ...
IMPRESA 25 marzo 2022
Nuove linee direttrici per il concordato in continuità
Lo schema di decreto legislativo che modifica il Codice della crisi (CCII) e che recepisce la direttiva Ue 2019/1023 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e il regime interdittivo, è all’esame delle Commissioni ...
IMPRESA 23 marzo 2022
Misure protettive solo per i creditori interessati dalla composizione
Uno dei più immediati profili critici della composizione negoziata è rappresentato dalla portata delle misure protettive che, chieste dal debitore in uno con la nomina dell’esperto (o separatamente), trovano conferma o modifica da parte del tribunale...