ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco PEZZETTA

Dottore commercialista e revisore legale, docente

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IMPRESA 18 marzo 2022

Elenco degli esperti e albo dei gestori della crisi autonomi e paralleli

Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato, in esame preliminare, un DLgs. che introduce modifiche al Codice della crisi, in attuazione della direttiva (Ue) 2019/1023. Secondo la bozza circolata, tale decreto opererà una profonda revisione del ...

IMPRESA 15 marzo 2022

Codice della crisi in fase di restyling con ridefinizione del sistema di allerta

Sta prendendo corpo lo schema di decreto legislativo che opererà una revisione del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa o CCII), in vigore dal 16 maggio 2022, resa necessaria dall’incidenza della direttiva Ue 1023/2019, c.d. insolvency, e ...

IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2022

Soglia di fallibilità per l’attivo da misurare al lordo delle svalutazioni

L’ordinanza della Cassazione n. 6865 del 2 marzo 2022 fornisce lo spunto per riesaminare nuovamente la questione delle soglie di fallibilità di cui all’art. 1 comma 2 del RD 267/42. Il caso affrontato dai giudici di legittimità si riferisce a una ...

IMPRESA 9 marzo 2022

Nuovi criteri per i compensi dei commissari giudiziali

Il DM 21 giugno 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 marzo, modifica il decreto 3 novembre 2016 in tema di compensi di commissari giudiziali, commissari straordinari e membri dei comitati di sorveglianza delle amministrazioni straordinarie ...

IMPRESA 4 marzo 2022

Composizione negoziata per le società in liquidazione e «senza impresa»

La posizione assunta dal Tribunale di Bergamo del 15 febbraio 2022 (si veda “Esclusa dalla composizione negoziata la società in liquidazione” del 1° marzo) si segnala per mettere in luce alcuni fondamentali aspetti che potrebbe essere errato dare per...

IMPRESA 3 marzo 2022

Escluse le misure cautelari a effetto sorpresa per i creditori

Ai sensi dell’art. 7 del DL 118/2021, in sede di conferma delle misure di conservazione del patrimonio richieste dall’impresa che accede alla composizione negoziata assieme all’istanza di nomina dell’esperto, il tribunale dispone “ove occorre, l’...

IMPRESA 2 marzo 2022

Superati gli strumenti di allerta del Codice della crisi

Assonime, con la circolare 17 febbraio 2022 n. 8, ritorna sul tema della composizione negoziata della crisi, analizzando le novità introdotte in sede di conversione del DL 152/2021 con L. 233/2021, in vigore dal 1° gennaio 2022 (si veda “Natura non ...

IMPRESA 1 marzo 2022

Esclusa dalla composizione negoziata la società in liquidazione

Secondo il Tribunale di Bergamo 15 febbraio 2022, alla composizione negoziata della crisi, ex lege utilizzabile solo quando sia ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa, non può accedere una società che, da tempo, versa in ...

IMPRESA 28 febbraio 2022

Misure protettive circoscritte ai creditori colpiti

Il Tribunale di Roma 3 febbraio 2022, intervenuto in materia di composizione negoziata della crisi, ha chiarito che i creditori ai quali vengono inibite le attività di cui all’art. 6 comma 1 del DL 118/2021 non sono tutti quelli esistenti, ma ...

IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2022

Incerta l’efficacia erga omnes delle misure protettive

La disciplina delle misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi, di cui agli artt. 6 e 7 del DL 118/2021, solleva alcuni dubbi, anche per la non convergente interpretazione della giurisprudenza. La prima questione riguarda...

TORNA SU