ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco PEZZETTA

Dottore commercialista e revisore legale, docente

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IMPRESA 29 novembre 2021

Responsabilità degli amministratori incerta con la sterilizzazione delle perdite

L’art. 6 del DL 23/2020 ha introdotto la c.d. sterilizzazione delle perdite relative all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020; esso, dopo la sostituzione ad opera dell’art. 1 comma 266 della L. 178/2020, al comma 1 recita: “Per le perdite emerse nell...

IMPRESA 15 novembre 2021

Check list per piani di risanamento con indicazioni sugli assetti organizzativi

In materia di composizione negoziata, il decreto dirigenziale 28 settembre 2021, recependo il documento predisposto nell’ambito dei lavori della Commissione di studio istituita dalla Ministra della Giustizia con decreto del 22 aprile 2021, ha fornito...

IMPRESA 8 novembre 2021

Problematici i riflessi del concordato della consortile sulle consorziate

La disciplina delle società consortili e i riflessi della loro eventuale crisi sulle società consorziate sono spesso oggetto di dubbi interpretativi e di procedimenti giudiziari. Il tema è particolarmente significativo nel settore delle costruzioni e...

IMPRESA 28 ottobre 2021

Accordi a efficacia estesa anche con indebitamento bancario inferiore al 50%

Il DL 118/2021, conv. L. 21 ottobre 2021 n. 147, interviene sulla legislazione vigente di cui al RD 267/42 (anticipando alcuni istituti del DLgs. 14/2019) e sulla recente normativa “emergenziale”. Si ricordano, in primis, le modifiche alla ...

IMPRESA 27 ottobre 2021

Omologa forzata anche con proposta conveniente al pari dell’alternativa liquidatoria

La convenienza del concordato preventivo (CP) o dell’accordo di ristrutturazione dei debiti (ADR) rispetto alla prospettiva liquidatoria è una condizione essenziale per il cram down fiscale e contributivo. In base all’art. 180 comma 4 del RD 267/1942...

IMPRESA 25 ottobre 2021

Cessione d’azienda senza responsabilità solidale nella composizione negoziata

La composizione negoziata della crisi, di cui al DL 118/2021 convertito dalla legge 21 ottobre 2021 n. 147, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 23 ottobre scorso, è una procedura stragiudiziale, ove l’intervento del tribunale è necessario solo ...

IMPRESA 14 ottobre 2021

Composizione negoziata della crisi anche per imprese in stato d’insolvenza

Con 207 voti favorevoli, 36 contrari e un’astensione, il Senato ha rinnovato ieri la fiducia al Governo approvando l’emendamento interamente sostitutivo del Ddl. di conversione del DL 118/2021. Il testo passa ora all’esame della Camera. L’art. 9 ...

IMPRESA 5 ottobre 2021

Composizione negoziata dei gruppi di imprese in squilibrio con istanza unica

A partire dal 15 novembre 2021, l’accesso alla composizione negoziata della crisi, introdotta con il DL 118/2021, sarà possibile anche per i gruppi, individuati secondo una definizione mutuata dal DLgs. 14/2019 come gli insiemi di società ed enti – ...

IMPRESA 4 ottobre 2021

Test pratico di risanamento con il vaglio dell’esperto

Il nuovo decreto dirigenziale applicativo del DL 118/2021 fornisce gli strumenti per una concreta declinazione della procedura di composizione negoziata. Vengono in rilievo, in primis, i contenuti e le modalità di esecuzione del test pratico per la ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 16 settembre 2021

Con l’absolute priority rule ordine dei privilegi «fisso» nel concordato

La misura di soddisfazione dei creditori di rango differente nei concordati con continuità aziendale è oggetto di un vivace dibattito, alimentato in tempi recenti da alcuni interventi giurisprudenziali. La norma di riferimento è rappresentata dall...

TORNA SU