ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco PEZZETTA

Dottore commercialista e revisore legale, docente

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IMPRESA 18 gennaio 2022

Autorizzazione ai finanziamenti prededucibili anche senza l’esperto

Nell’ambito della procedura di composizione negoziata, l’art. 10 comma 1 lett. a) del DL 118/2021, conv. L. 147/2021 stabilisce che, su richiesta dell’imprenditore, il tribunale, una volta verificata la funzionalità degli atti rispetto alla ...

IMPRESA 15 gennaio 2022

Composizione negoziata con segnalazione dei creditori pubblici

La L. 29 dicembre 2021 n. 233, di conversione del DL 152/2021, per l’attuazione del PNRR, ha integrato, dal 1° gennaio 2022, la disciplina della composizione negoziata di cui al DL 118/2021. Il nuovo art. 30-ter del DL 152/2021 contempla l’...

IMPRESA 10 gennaio 2022

Istanza di misure protettive nella composizione negoziata per bloccare il fallimento

In occasione dell’accesso alla composizione negoziata, l’impresa può chiedere l’applicazione di misure protettive del patrimonio. Tale istanza, formulata in seno a quella di nomina dell’esperto ex art. 2 del DL 118/2021 o anche separatamente ex art. ...

IMPRESA 7 gennaio 2022

Credito del professionista prededucibile solo con prestazione funzionale

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite 31 dicembre 2021 n. 42093 è intervenuta per dirimere l’annosa questione della prededucibilità dei crediti professionali maturati per prestazioni rese nella fase di accesso alla procedura di concordato preventivo...

IMPRESA 28 dicembre 2021

Aggravio fiscale se è possibile accedere alla composizione negoziata

L’art. 1 commi 224-238 del Ddl. di bilancio 2022 contempla un procedimento di “concertazione” per le imprese che, avendo occupato una media di almeno 250 lavoratori nell’anno precedente, intendano chiudere un sito aziendale sul territorio nazionale e...

IMPRESA 13 dicembre 2021

Test di autodiagnosi per la composizione negoziata

La disciplina della composizione negoziata comprende un test che ha lo scopo di consentire una prima valutazione in merito alla complessità del processo di risanamento. Il test si fonda sul rapporto fra il debito che deve essere oggetto di ...

IMPRESA 11 dicembre 2021

Società semplice trasformata fallibile entro l’anno dalla cancellazione

Una recente pronuncia della Cassazione, la n. 32659/2021, ha confermato il consolidato orientamento in merito alla interpretazione dell’art. 10 del RD 267/42, norma che dispone la fallibilità dell’impresa entro un anno dalla sua cessazione qualora l’...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 dicembre 2021

Transazione fiscale nel concordato senza effetti per il coobbligato solidale

Nell’ambito della procedura di concordato preventivo con transazione fiscale ex art. 182-ter del RD 267/42 potrebbe sorgere il dubbio se gli effetti esdebitativi del credito erariale si estendano o meno al coobbligato in solido, con una sorta di ...

IMPRESA 8 dicembre 2021

Accesso alla composizione negoziata con limiti per le procedure pendenti

L’ordinanza del Tribunale di Brescia 2 dicembre 2021 rappresenta – a quanto consta – uno dei primi provvedimenti in materia di composizione negoziata della crisi regolata dal DL 118/2021 conv. L. 147/2021, in vigore dal 15 novembre 2021. Il caso ...

IMPRESA 8 dicembre 2021

Strumenti di allerta del Codice della crisi in bilico

Con la circolare Assonime n. 34 diffusa ieri, dal titolo “Le misure del decreto crisi per il risanamento dell’impresa”, vengono esaminate le novità del DL 118/2021 conv. L. 147/2021. La circolare si sofferma: sulle ragioni del rinvio al 16 maggio ...

TORNA SU