IMPRESA 24 febbraio 2022
Domanda di concordato in bianco anche senza i bilanci degli ultimi tre esercizi
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6054, depositata ieri, ha stabilito che il riferimento al deposito dei bilanci relativi agli ultimi tre esercizi in fase di presentazione della domanda in bianco, ex art. 161 comma 6 del RD 267/42, ha lo ...
IMPRESA 19 febbraio 2022
Decisivo il ruolo dell’esperto per le misure protettive
In materia di composizione negoziata della crisi, si susseguono gli interventi della giurisprudenza che forniscono tasselli al quadro interpretativo relativo alle misure di protezione e al ruolo, in tale contesto, dell’esperto. Le misure di cui ...
IMPRESA 10 febbraio 2022
Alle Sezioni Unite la nullità del mutuo fondiario per superamento della soglia dell’80%
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 4117 depositata ieri, ha rimesso al Primo Presidente, affinché valuti l’opportunità di assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla sorte del mutuo fondiario concesso in ...
IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2022
Privilegio generale mobiliare riconosciuto anche ai tributi delle Regioni
In forza dell’art. 2752 ultimo comma c.c., i crediti per le imposte, tasse e tributi dei Comuni e delle Province previsti dalla legge per la finanza locale e dalle norme relative all’imposta comunale sulla pubblicità e ai diritti sulle pubbliche ...
IMPRESA 28 gennaio 2022
Osmosi comunicativa fra banche e mutuatari utile per la composizione negoziata
La composizione negoziata di cui al DL 118/2021 conv. L. 147/2021 si appresta, negli intendimenti del legislatore, a svolgere un ruolo cruciale nei prossimi mesi, forse anni, per consentire la ristrutturazione delle imprese con segnali di difficoltà...
IMPRESA 20 gennaio 2022
Misure protettive efficaci erga omnes strumentali alla composizione negoziata
Il Tribunale di Firenze 29 dicembre 2021, intervenuto in materia di composizione negoziata della crisi, ha confermato l’ammissibilità di misure protettive con efficacia “erga omnes”, non riferite a determinati soggetti, precisando, altresì, che, ai ...
IMPRESA 18 gennaio 2022
Autorizzazione ai finanziamenti prededucibili anche senza l’esperto
Nell’ambito della procedura di composizione negoziata, l’art. 10 comma 1 lett. a) del DL 118/2021, conv. L. 147/2021 stabilisce che, su richiesta dell’imprenditore, il tribunale, una volta verificata la funzionalità degli atti rispetto alla ...
IMPRESA 15 gennaio 2022
Composizione negoziata con segnalazione dei creditori pubblici
La L. 29 dicembre 2021 n. 233, di conversione del DL 152/2021, per l’attuazione del PNRR, ha integrato, dal 1° gennaio 2022, la disciplina della composizione negoziata di cui al DL 118/2021. Il nuovo art. 30-ter del DL 152/2021 contempla l’...
IMPRESA 10 gennaio 2022
Istanza di misure protettive nella composizione negoziata per bloccare il fallimento
In occasione dell’accesso alla composizione negoziata, l’impresa può chiedere l’applicazione di misure protettive del patrimonio. Tale istanza, formulata in seno a quella di nomina dell’esperto ex art. 2 del DL 118/2021 o anche separatamente ex art. ...
IMPRESA 7 gennaio 2022
Credito del professionista prededucibile solo con prestazione funzionale
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite 31 dicembre 2021 n. 42093 è intervenuta per dirimere l’annosa questione della prededucibilità dei crediti professionali maturati per prestazioni rese nella fase di accesso alla procedura di concordato preventivo...