IMPRESA 13 ottobre 2025
Omologazione del concordato in continuità anche con dissenso del creditore fiscale
Il concordato preventivo in continuità è approvato quando sussiste il voto favorevole di tutte le classi dei creditori, raggiungendosi in ciascuna classe, ai fini dell’unanimità ex art. 109 comma 5 del DLgs. 14/2019 (CCII), la maggioranza dei crediti...
IMPRESA 29 settembre 2025
La conferma delle misure protettive impedisce ai creditori l’autotutela stragiudiziale
Nell’ambito della composizione negoziata (CNC), la conferma delle misure protettive è subordinata alla verifica, da parte del Tribunale, della loro idoneità a salvaguardare le trattative con i creditori, affinché la possibilità del risanamento dell’...
IMPRESA 25 settembre 2025
Misure protettive per il fondo comune d’investimento ammesso alla CNC
Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 15 luglio 2025, ha ritenuto possibile per il fondo comune d’investimento, ex art. 57 del DLgs. 58/98 (TUF), l’accesso alla composizione negoziata della crisi (CNC), al fine di risanare il proprio ...
IMPRESA 25 agosto 2025
Nella composizione negoziata finanza esterna a supporto della continuità
La recente ordinanza del Tribunale di Milano 3 luglio 2025 n. 6910 ha ribadito che la composizione negoziata della crisi (CNC) non può utilizzarsi nel caso in cui non vi sia prospettiva di continuità e il piano di risanamento predisposto abbia ...
FISCO 22 agosto 2025
Detassabilità di sopravvenienze da conversione di crediti in partecipazioni nel concordato
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 221 pubblicata ieri, affronta alcuni riflessi fiscali circa le operazioni straordinarie di ristrutturazione condotte in esecuzione di un piano di concordato continuativo. Nel caso esaminato ...
IMPRESA 18 agosto 2025
Composizione negoziata della crisi più efficace per le imprese strutturate
Uno dei momenti più delicati della composizione negoziata della crisi (CNC) è l’avvio delle trattative: uno snodo essenziale, in quanto la disponibilità a negoziare dei creditori e delle parti interessate la CNC è un elemento che l’esperto è chiamato...
IMPRESA 14 agosto 2025
Legittimo non dismettere asset non strategici nel concordato preventivo
Il Tribunale di Roma 22 aprile 2025 ha esaminato il caso di un concordato preventivo che prevedeva la soddisfazione dei creditori mediante i flussi della continuità aziendale diretta e la dismissione di alcuni, ma non tutti, asset non strategici. ...
IMPRESA 24 luglio 2025
Sopravvenienze attive negli strumenti di regolazione della crisi non tassabili
Con lo schema di DLgs. in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e imposta sul valore aggiunto approvato in via preliminare il 22 luglio, il Governo intende aggiornare l’elenco degli istituti giuridici della crisi di impresa a cui è ...
IMPRESA 14 luglio 2025
Misure protettive e cautelari a garanzia del piano nella composizione negoziata
La pronuncia del Tribunale di Avezzano del 22 aprile 2025 n. 245 si è soffermata sulla funzione e sul contenuto delle misure protettive e cautelari nell’ambito della composizione negoziata della crisi (CNC). Le misure protettive e cautelari sono ...
IMPRESA 20 giugno 2025
Finanza esterna per il cross cram down
L’omologazione del concordato preventivo in continuità ai sensi dell’art. 112 comma 2 del DLgs. 14/2019 (CCII) è uno degli istituti del diritto della crisi rispetto al quale si sono registrati i maggiori dibattiti interpretativi. La sentenza del ...