IMPRESA 25 agosto 2025
Nella composizione negoziata finanza esterna a supporto della continuità
La recente ordinanza del Tribunale di Milano 3 luglio 2025 n. 6910 ha ribadito che la composizione negoziata della crisi (CNC) non può utilizzarsi nel caso in cui non vi sia prospettiva di continuità e il piano di risanamento predisposto abbia ...
FISCO 22 agosto 2025
Detassabilità di sopravvenienze da conversione di crediti in partecipazioni nel concordato
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 221 pubblicata ieri, affronta alcuni riflessi fiscali circa le operazioni straordinarie di ristrutturazione condotte in esecuzione di un piano di concordato continuativo. Nel caso esaminato ...
IMPRESA 18 agosto 2025
Composizione negoziata della crisi più efficace per le imprese strutturate
Uno dei momenti più delicati della composizione negoziata della crisi (CNC) è l’avvio delle trattative: uno snodo essenziale, in quanto la disponibilità a negoziare dei creditori e delle parti interessate la CNC è un elemento che l’esperto è chiamato...
IMPRESA 14 agosto 2025
Legittimo non dismettere asset non strategici nel concordato preventivo
Il Tribunale di Roma 22 aprile 2025 ha esaminato il caso di un concordato preventivo che prevedeva la soddisfazione dei creditori mediante i flussi della continuità aziendale diretta e la dismissione di alcuni, ma non tutti, asset non strategici. ...
IMPRESA 24 luglio 2025
Sopravvenienze attive negli strumenti di regolazione della crisi non tassabili
Con lo schema di DLgs. in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e imposta sul valore aggiunto approvato in via preliminare il 22 luglio, il Governo intende aggiornare l’elenco degli istituti giuridici della crisi di impresa a cui è ...
IMPRESA 14 luglio 2025
Misure protettive e cautelari a garanzia del piano nella composizione negoziata
La pronuncia del Tribunale di Avezzano del 22 aprile 2025 n. 245 si è soffermata sulla funzione e sul contenuto delle misure protettive e cautelari nell’ambito della composizione negoziata della crisi (CNC). Le misure protettive e cautelari sono ...
IMPRESA 20 giugno 2025
Finanza esterna per il cross cram down
L’omologazione del concordato preventivo in continuità ai sensi dell’art. 112 comma 2 del DLgs. 14/2019 (CCII) è uno degli istituti del diritto della crisi rispetto al quale si sono registrati i maggiori dibattiti interpretativi. La sentenza del ...
IMPRESA 19 maggio 2025
La proposta concordataria non può vanificare o ridurre la prelazione dei creditori
Nel concordato preventivo in continuità diretta la distribuzione dell’attivo è disciplinata da due distinti principi, la cui applicazione dipende dalla natura delle risorse distribuite:
- il valore di liquidazione del patrimonio del debitore deve ...
IMPRESA 8 maggio 2025
Esclusa la continuità per il concordato semplificato
La Corte d’Appello di Firenze, con la pronuncia del 5 febbraio 2025, ha ribadito il principio secondo cui il concordato semplificato ha natura esclusivamente liquidatoria, come si evince dall’art. 25-sexies del DLgs. 14/2019 (CCII). La ...
IMPRESA 28 aprile 2025
Escluso il concordato in continuità della holding per ridurre il carico fiscale
Con l’ordinanza n. 8365 del 30 marzo 2025 la Cassazione sembra avere definitivamente confermato confermato i limiti di ammissibilità di un concordato preventivo di una società holding. L’arresto di legittimità si presenta interessante sotto ...