ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco PEZZETTA

Dottore commercialista e revisore legale, docente

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2025

Quantificazione delle differenze fra valore di mercato e di liquidazione controversa

La misurazione del valore di liquidazione nelle operazioni di ristrutturazione o risanamento rappresenta un elemento essenziale per consentire la comparazione della proposta formulata dall’impresa debitrice con l’alternativa della liquidazione ...

IMPRESA 24 marzo 2025

Rimodulazione dei mutui ipotecari per il risanamento dell’impresa in crisi

L’art. 17 comma 5 del DLgs. 14/2019 dispone, inter alia, che l’esperto della composizione negoziata (CNC) possa, nel corso delle trattative, “invitare le parti a rideterminare, secondo buona fede, il contenuto dei contratti ad esecuzione continuativa...

IMPRESA 23 gennaio 2025

Note di variazione IVA anche per ristrutturazioni mediante composizione negoziata

Le modifiche introdotte con il terzo correttivo al DLgs. 14/2019 hanno ampliato lo spettro delle misure premiali di cui alla composizione negoziata della crisi (CNC). In tal senso, l’art. 25-bis del CCII è stato modificato stabilendo che, dalla ...

IMPRESA 23 ottobre 2024

Relative priority rule applicabile al concordato semplificato

In materia di concordato semplificato, l’art. 25-sexies comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII), come modificato dal DLgs. 136/2024, fa rinvio all’applicabilità dell’art. 84 comma 5 del CCII. Quest’ultima disposizione prevede che i creditori privilegiati ...

IMPRESA 18 ottobre 2024

Adeguati assetti con peculiarità nelle cooperative

È stato pubblicato ieri il documento di CNDCEC e FNC denominato “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: check-list operative – Focus cooperative”. La finalità dell’approfondimento è di fornire un inquadramento sistematico nonché gli ...

IMPRESA 15 ottobre 2024

Fattibilità del piano nel concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio

Il DLgs. 136/2024 ha introdotto alcune novità in materia di concordato semplificato, tra le quali si segnalano la possibilità di accedere allo strumento a prescindere dagli esiti della composizione negoziata, l’ammissibilità di una domanda con ...

IMPRESA 1 ottobre 2024

Il decreto correttivo-ter modifica le classi del concordato preventivo

L’art. 85 del DLgs. 14/2019 (CCII) disciplina la suddivisione dei creditori in classi, predisposta in sede di formulazione del piano di concordato preventivo, contemplando trattamenti differenziati a seconda della classe di appartenenza. La ...

IMPRESA 5 settembre 2024

Approvato in via definitiva il correttivo-ter che rafforza il Codice della crisi

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, in via definitiva, lo schema di decreto legislativo integrativo e correttivo del DLgs. 14/2019 (c.d. correttivo-ter), reso in attuazione della L. 20/2019 e L. 53/2021, diretto anche a risolvere i dubbi ...

IMPRESA 3 settembre 2024

Pubblicati da Unioncamere i primi dati dell’Osservatorio sulla crisi di impresa

È stata diffusa ieri, 2 settembre, la prima edizione dell’Osservatorio semestrale nazionale sulla crisi d’impresa, a cura di Unioncamere, in collaborazione InfoCamere. Si tratta di una fotografia sulla numerosità e sulle principali caratteristiche ...

IMPRESA 2 settembre 2024

Possibile cumulo di cram down fiscale e cross cram down con il terzo correttivo

Il terzo decreto correttivo del DLgs. 14/2019 (CCII) potrebbe chiarire che il cram down fiscale troverà applicazione anche al concordato in continuità. La tesi contraria (cram down limitato al concordato liquidatorio), si basa, in primis, sul ...

1 2 3 ... 26 >

TORNA SU