ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Bilanciamento tra diritti del socio e risanamento nel piano di concordato

La liceità della delibera di aumento del capitale va misurata in relazione alla situazione patrimoniale della società al momento dell’omologa

/ Antonio NICOTRA e Marco PEZZETTA

Lunedì, 7 aprile 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 120-bis del DLgs. 14/2019 introduce un particolare sistema di governance per le società che accedono a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza; esso rimette le scelte nelle mani degli amministratori, anche quando queste incidono sui diritti dei soci, ai quali rimane il diritto di essere informati (art. 120-bis comma 3), nonché (nel concordato preventivo) di presentare una proposta concorrente, se rappresentano almeno il 10% del capitale (art. 120-bis comma 5) e il diritto di voto sulla proposta, essendo obbligatorio in casi come quello in parola includerli in una classe ad hoc di creditori (art. 120-ter).

I dubbi interpretativi sono molti e un indirizzo in tal senso è arrivato dal Tribunale di Palermo che, con sentenza del 5 febbraio 2025, si è pronunciato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU