ACCEDI
Mercoledì, 30 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Anche gli indumenti possono costituire dispositivi di protezione individuale

/ Federico ANDREOZZI

Martedì, 8 aprile 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

In tema di tutela delle condizioni di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, la nozione legale di dispositivi di protezione individuale (c.d. “DPI”) non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la tutela di specifici rischi alla salute in base a caratteristiche tecniche certificate, dovendo invece considerarsi riferita a qualsiasi “attrezzatura, complemento o accessorio” che possa in concreto proteggere il lavoratore rispetto a qualsivoglia rischio per la salute e la sicurezza, in conformità con quanto previsto dall’art. 2087 c.c.

Da ciò deriva la configurabilità, in capo al datore di lavoro, di un obbligo di continua fornitura e di mantenimento in stato di efficienza degli indumenti di lavoro inquadrabili ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU