ACCEDI
Martedì, 30 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Federico ANDREOZZI

LAVORO & PREVIDENZA 30 settembre 2025

Ai marittimi va applicata la nozione europea delle ferie

Anche ai lavoratori marittimi deve essere riconosciuta una retribuzione corrispondente alla nozione europea di remunerazione delle ferie, in misura tale cioè, da garantire al prestatore di lavoro condizioni economiche comparabili a quelle godute ...

LAVORO & PREVIDENZA 25 settembre 2025

Il datore deve provare di aver adottato tutte le misure per evitare l’infortunio

Il lavoratore che agisce per il risarcimento del danno nei confronti del datore di lavoro ha l’onere di dar prova, da un lato, del nesso causale tra lo svolgimento delle proprie mansioni e l’infortunio occorso e, dall’altro, delle conseguenze che ne ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 settembre 2025

La committente può far fronte allo sciopero impiegando suoi dipendenti

Il procedimento di repressione della condotta antisindacale non può essere esteso nei confronti di soggetti terzi estranei al rapporto di lavoro e, in particolare, rispetto al committente nell’ambito di un contratto di appalto. È questa la ...

LAVORO & PREVIDENZA 16 settembre 2025

Dubbi di costituzionalità sulla pensione minima per il personale scolastico

Con l’ordinanza interlocutoria n. 24662/2025, la Cassazione ha rimesso alla Consulta una questione di legittimità costituzionale concernente il conseguimento della “pensione minima” per il personale scolastico. Nello specifico, la Suprema Corte ha ...

LAVORO & PREVIDENZA 13 settembre 2025

Sindacati dei rider non legittimati ad agire contro la condotta antisindacale

La legittimazione ad attivare il procedimento diretto alla repressione della condotta antisindacale di cui all’art. 28 della L. 300/70, quale garanzia tipica del rapporto di lavoro subordinato, non può essere estesa alle organizzazioni sindacali di ...

LAVORO & PREVIDENZA 12 settembre 2025

Ai familiari di persone con disabilità va garantita adeguata tutela

La direttiva Ce 2000/78, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretata nel senso che il divieto di discriminazione indiretta fondata sulla disabilità si ...

LAVORO & PREVIDENZA 12 settembre 2025

I lavoratori in prova possono revocare le dimissioni entro 7 giorni

La facoltà, per il lavoratore, di revocare le proprie dimissioni entro 7 giorni, prevista dal comma 2 dell’art. 26 del DLgs. 151/2015, è esclusa soltanto per il lavoro domestico, per i rapporti di lavoro con le Pubbliche Amministrazioni e, infine, ...

LAVORO & PREVIDENZA 10 settembre 2025

Indennità supplementare anche se non è sottoscritto il verbale di conciliazione

La Cassazione, con l’ordinanza n. 24849 depositata ieri, 9 settembre 2025, ha affrontato una controversia che vedeva protagonista un dirigente IVECO, assunto dal 1984 al 2016, il quale aveva adito l’autorità giudiziaria per conseguire, tra le altre ...

LAVORO & PREVIDENZA 8 settembre 2025

Legittimo il licenziamento del lavoratore ultras violento con la polizia

In materia di licenziamento e condotte extralavorative, al fine di valutare la tempestività della sanzione disciplinare, deve farsi riferimento alla condanna in sede penale e al relativo passaggio in giudicato. È questo il principio recentemente ...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2025

Nesso causale tra assistenza al disabile e assenza dal lavoro per i permessi 104

I permessi di cui all’art. 33 della L. 104/92 sono riconosciuti al lavoratore in ragione dell’assistenza alla persona con disabilità e, comunque, in relazione causale con essa, senza che il testo della norma, e la sua ratio, ne consentano un utilizzo...

1 2 3 ... 16 >

TORNA SU