ACCEDI
Mercoledì, 29 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Federico ANDREOZZI

LAVORO & PREVIDENZA 23 ottobre 2025

Garantita la continuità all’assegno di inclusione

Il Ddl. di bilancio 2026, nel testo bollinato, contiene interventi in materia di assegno di inclusione (Adi), la misura introdotta dal 1° gennaio 2024 dall’art. 1 e ss. del DL 48/2023, con la finalità di contrastare la povertà, la fragilità e l’...

LAVORO & PREVIDENZA 22 ottobre 2025

Niente iscrizione alla Cassa Edile per le imprese con attività prevalente diversa

Le imprese che in concreto svolgono prevalentemente attività edile hanno sia l’obbligo di richiedere il rilascio del DURC di congruità per i lavori edili realizzati nell’ambito del cantiere, sia quello di iscrizione a una Cassa Edile/Edilcassa. ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 ottobre 2025

Antisindacale la condotta datoriale che non opera le trattenute a favore del sindacato

Deve ritenersi legittimo l’utilizzo della cessione del credito come strumento per ottenere il pagamento da parte delle organizzazioni sindacali delle quote associative: non esiste una norma che vieti al sindacato di conseguire il pagamento delle ...

LAVORO & PREVIDENZA 16 ottobre 2025

Solo la contrattazione di secondo livello può ridurre le retribuzioni nelle società in house

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 26666 del 3 ottobre 2025, ha chiarito che, nelle società a partecipazione pubblica, eventuali riduzioni dei trattamenti economici dei dipendenti possono essere introdotte solo mediante contrattazione ...

IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2025

Per la condotta antisindacale rileva l’attualità dei suoi effetti

L’art. 28 della L. 300/70 prevede un apposito procedimento per la repressione della condotta antisindacale posta in essere dal datore di lavoro, a salvaguardia del normale svolgimento dell’attività sindacale aziendale: nel caso in cui il datore di ...

LAVORO & PREVIDENZA 14 ottobre 2025

Alcune norme privatistiche sul lavoro a termine non si applicano ai dirigenti delle P.A.

La Cassazione, con le sentenze nn. 27189 e 27192 del 10 ottobre scorso, si è pronunciata in materia di rapporto di lavoro dirigenziale con i Ministeri e gli Enti pubblici non economici nazionali, con particolare riferimento alla fattispecie degli ...

LAVORO & PREVIDENZA 13 ottobre 2025

Lo staff leasing non lede i principi eurounitari sulla somministrazione

La direttiva Ce 2008/104, sul lavoro interinale, non è applicabile alla somministrazione a tempo indeterminato con missione a tempo indeterminato presso l’utilizzatrice. È questa la conclusione cui è giunto il Tribunale di Bari, con la pronuncia n. ...

LAVORO & PREVIDENZA 9 ottobre 2025

Prescrizione dalla fine del rapporto anche per i soci lavoratori di cooperativa

Con la sentenza n. 26958 del 7 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi in materia di sospensione, in costanza di rapporto, della decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi per i soci lavoratori subordinati di ...

LAVORO & PREVIDENZA 4 ottobre 2025

Sufficiente una valutazione globale per la giustificatezza del licenziamento del dirigente

Con l’ordinanza n. 26609/2025, la Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi in materia di licenziamento del dirigente, ribadendo il principio in forza del quale, a differenza di quanto avviene relativamente ai rapporti con la generalità dei lavoratori...

LAVORO & PREVIDENZA 1 ottobre 2025

Chiarito il quadro normativo sulla pignorabilità delle indennità a sostegno al reddito

Con la circolare n. 130 di ieri, 30 settembre 2025, l’INPS ha fornito, tra le altre cose, chiarimenti in materia di pignorabilità delle somme erogate dall’Istituto a titolo di prestazioni previdenziali non pensionistiche e indennità di sostegno al ...

1 2 3 ... 17 >

TORNA SU