ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Federico ANDREOZZI

LAVORO & PREVIDENZA 4 luglio 2025

In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo il datore deve proporre il demansionamento

In materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, l’onere di reimpiego del lavoratore in mansioni diverse, benché non costituisca un requisito espresso a livello normativo, è stato elaborato dalla giurisprudenza di legittimità in forza ...

LAVORO & PREVIDENZA 2 luglio 2025

Opzione per il calcolo contributivo della pensione da comunicare all’INPS per iscritto

La volontà di optare per la liquidazione del trattamento pensionistico esclusivamente con le regole del sistema contributivo, secondo quanto previsto dall’art. 1 comma 23 della L. 335/95, va espressa con dichiarazione scritta, indirizzata dall’...

LAVORO & PREVIDENZA 1 luglio 2025

Da oggi al via le nuove domande Adi per il sostegno annuale

Con il messaggio n. 2052/2025, l’INPS ha fornito nuove indicazioni in merito alla presentazione delle domande di rinnovo dell’assegno di inclusione (Adi) per i beneficiari che abbiano percepito la misura a partire dal mese di gennaio 2024 senza ...

LAVORO & PREVIDENZA 30 giugno 2025

Riconosciuta l’origine professionale di una malattia per esposizione a PFAS

Il Tribunale di Vicenza, con la sentenza n. 251/2025, ha riconosciuto l’origine professionale di una patologia oncologica contratta da un lavoratore esposto a sostanze perfluoroalchiliche (c.d. PFAS); la pronuncia rappresenta un unicum nel panorama ...

LAVORO & PREVIDENZA 24 giugno 2025

Danno da lucro cessante liquidabile a chi non ha cercato un altro lavoro

La circostanza per cui la vittima di lesioni personali, licenziata a causa del superamento del periodo di comporto, non dimostri di avere cercato un altro lavoro tale da garantirle un pari livello di reddito, non è di per sé d’ostacolo alla ...

IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2025

Limiti all’oggetto del patto di non concorrenza

Il patto con il quale viene limitato lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro, per il tempo successivo alla cessazione del contratto, è nullo se non risulta da atto scritto, se non è pattuito un corrispettivo a favore del lavoratore e se...

LAVORO & PREVIDENZA 20 giugno 2025

Prescrizione dei contributi previdenziali alla Corte di Giustizia Ue

Con l’ordinanza del 31 marzo 2025, il Tribunale di Napoli ha sollevato rinvio pregiudiziale, sottoponendo alla Corte di Giustizia Ue cinque quesiti vertenti sul tema della prescrizione dei crediti contributivi. Nel nostro ordinamento il ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 giugno 2025

Riclassificazione delle imprese ai fini previdenziali e assistenziali non retroattiva

I provvedimenti dell’INPS di variazione della classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali e assistenziali non hanno efficacia retroattiva e producono i loro effetti dal periodo di paga in corso alla data di notifica del provvedimento ...

LAVORO & PREVIDENZA 14 giugno 2025

Domande per l’indennità di discontinuità entro il 30 aprile di ogni anno

Con la circolare n. 101 di ieri, 13 giugno 2025, l’INPS ha fornito istruzioni operative in materia di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo. Tale misura, introdotta – con decorrenza dal 1° gennaio 2024 – dal DLgs. ...

LAVORO & PREVIDENZA 13 giugno 2025

Licenziamento per giusta causa con procedura conciliativa senza effetto immediato

In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO), il disposto di cui all’art. 1 comma 41 della L. 92/2012 deve ritenersi derogabile in melius, a favore del lavoratore, con riferimento all’individuazione del momento in cui si produce l...

1 2 3 ... 13 >

TORNA SU