ACCEDI
Domenica, 27 aprile 2025

PAGINA AUTORE

Federico ANDREOZZI

LAVORO & PREVIDENZA 1 aprile 2025

Difficoltà di proseguire l’attività da valutare per la restituzione della NASpI anticipata

In materia di fruizione anticipata della NASpI, l’obbligo restitutorio previsto dall’art. 8 comma 4 del DLgs. 22/2015 deve essere ridotto nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato svolto, tenendo conto dell’effettiva ...

LAVORO & PREVIDENZA 31 marzo 2025

Legittimo il trasferimento per incompatibilità ambientale di chi ha subito mobbing

Il trasferimento per incompatibilità ambientale della lavoratrice che abbia promosso un giudizio nei confronti del datore di lavoro per mobbing e straining deve ritenersi legittimo. A fronte della rappresentazione della dipendente di un contesto ...

LAVORO & PREVIDENZA 29 marzo 2025

I diritti dei lavoratori ceduti non sono lesi se poi viene meno il «superminimo»

Con ordinanza n. 8150 del 27 marzo 2025, la Cassazione si è pronunciata in materia di aspetti retributivi connessi alla fattispecie del trasferimento d’azienda, con particolare riferimento all’ipotesi in cui venga meno un accordo collettivo ...

LAVORO & PREVIDENZA 28 marzo 2025

Disciplina delle dimissioni per assenza ingiustificata lacunosa

Il CNDCEC e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno predisposto e reso disponibile nella giornata di ieri il documento di ricerca dal titolo “Primi commenti al Collegato lavoro”, con cui è stata fornita una prima lettura delle norme ...

LAVORO & PREVIDENZA 25 marzo 2025

Lavorare dopo la fine del contratto non significa aderire alla proroga

In materia di lavoro a tempo determinato, l’attività lavorativa prestata dopo la scadenza del termine pattuito dalle parti non può essere automaticamente considerata quale accettazione tacita di una proroga contrattuale mai concordata. In tal senso ...

LAVORO & PREVIDENZA 19 marzo 2025

Prestazione universale con opzione espressa

Con messaggio n. 949 di ieri, 18 marzo 2025, l’INPS ha diffuso nuove indicazioni operative in tema di prestazione universale, la misura economica riconosciuta alle persone anziane di età pari o superiore a 80 anni, titolari di indennità di ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 marzo 2025

Dubbi interpretativi sulle sanzioni civili per omissioni ed evasioni contributive

Con ordinanza n. 7029 del 16 marzo 2025 è stata rimessa al Primo Presidente della Corte di Cassazione, perché ne valuti la devoluzione alle Sezioni Unite, una questione di interpretazione dell’art. 116 comma 10 della L. 388/2000 – in combinazione con...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 15 marzo 2025

Nuovo avviso di tariffazione per i datori agricoli

Considerate le peculiarità della gestione contributiva dei datori di lavoro agricolo, l’INPS è intervenuto di recente con il messaggio n. 827 fornendo indicazioni sul nuovo regime sanzionatorio per omissione ed evasione contributiva introdotto dall’...

LAVORO & PREVIDENZA 13 marzo 2025

Continua a calare il tasso di interesse su dilazione e differimento contributivo

La Banca centrale europea, con la decisione di politica monetaria del 6 marzo 2025, ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR) che, pertanto, da ieri, 12 marzo 2025, è ...

LAVORO & PREVIDENZA 12 marzo 2025

FIRR 2024 da versare entro il 31 marzo 2025

Il versamento del FIRR 2024 dovrà essere effettuato entro il 31 marzo 2025. Si ricorda come, nell’ambito del rapporto di agenzia, i preponenti debbano accantonare annualmente, presso il Fondo indennità risoluzione rapporto (c.d. “FIRR”) – gestito...

< 1 2 3 ... 10 >

TORNA SU