LAVORO & PREVIDENZA 5 dicembre 2024
Via libera del Senato alla conversione del decreto flussi
Con 99 voti favorevoli, 65 contrari e un astenuto, l’aula del Senato ha approvato nella giornata di ieri il Ddl. di conversione del DL 145/2024, con cui sono state introdotte misure urgenti in materia di immigrazione. Per quanto riguarda gli artt...
LAVORO & PREVIDENZA 27 novembre 2024
Va risarcito il lavoratore che non ha fruito dei riposi dal lavoro
Con la sentenza n. 3275 del 3 ottobre scorso, la Corte di Appello di Napoli ha condannato una ASL a risarcire i danni sofferti da un medico ospedaliero, per averlo sottoposto a periodi di lavoro eccessivi, senza che fosse garantito un minimo e ...
LAVORO & PREVIDENZA 27 novembre 2024
Percettori di NASpI e DIS-COLL iscritti d’ufficio al SIISL dal 24 novembre 2024
Il DM 21 novembre 2024 n. 174, emanato dal Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, dispone, in attuazione degli artt. 25 e 26 del DL 7 maggio 2024 n. 60, c.d. DL “Coesione”, modalità e tempi di iscrizione al Sistema informativo per l’...
LAVORO & PREVIDENZA 22 novembre 2024
Datore chiamato ad accomodamenti ragionevoli per il lavoratore con disabilità
Con ordinanza n. 30080 di ieri, 21 novembre 2024, la Suprema Corte, in tema di licenziamento di una persona con disabilità, ha ribadito come il rifiuto di porre in essere gli accomodamenti ragionevoli costituisce un atto discriminatorio e, in quanto ...
LAVORO & PREVIDENZA 18 novembre 2024
Dubbi di costituzionalità sulla decontribuzione per le lavoratrici madri 2024
Con l’ordinanza del 23 ottobre 2024, il Tribunale di Milano ha deciso di sottoporre al vaglio della Corte Costituzionale una questione di legittimità riferita all’art. 1 commi 180 e 181 della L. 213/2023, nella parte in cui non riconosce l’esonero ...
LAVORO & PREVIDENZA 14 novembre 2024
Decontribuzione per lavoratici madri 2024 da estendere alle assunte a termine
Anche alle docenti assunte a contratto a tempo determinato spetta la decontribuzione per le lavoratrici madri prevista dall’art. 1 commi 180 e 181 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024). In tal senso si è pronunciato il Tribunale di Lodi, con la...
IL CASO DEL GIORNO 13 novembre 2024
Spetta al lavoratore provare lo straordinario eccedente il patto di forfetizzazione
Nel nostro ordinamento è consentito il ricorso, nell’ambito dei contratti di lavoro, a clausole che prevedano la forfetizzazione dello straordinario (c.d. patto di forfetizzazione), nell’ipotesi in cui, per le particolari modalità di svolgimento dell...
LAVORO & PREVIDENZA 5 novembre 2024
Il legislatore amplia il concetto di stagionalità del lavoro
Il Ddl. “Lavoro” approvato, al momento, dalla Camera dei deputati il 9 ottobre scorso e in discussione in Commissione al Senato, contiene, all’art. 11, una norma di interpretazione autentica dell’art. 21 comma 2 del DLgs. 81/2015, in materia di ...
LAVORO & PREVIDENZA 30 ottobre 2024
Elevato il reddito minimo per l’indennità di discontinuità nel settore spettacolo
Il Ddl. di bilancio 2025 interviene anche in materia di indennità di discontinuità, emolumento introdotto dal DLgs. 175/2023 per offrire un sostegno economico ai lavoratori del settore dello spettacolo, con la finalità precipua di riconoscere una ...
IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2024
Giurisprudenza non unanime sugli accordi di riduzione dei superminimi individuali
L’art. 2113 c.c., così come modificato dal DLgs. 81/2015, ammette la stipula di accordi individuali di modifica delle mansioni, della categoria legale, del livello di inquadramento e della relativa retribuzione, nell’interesse del lavoratore alla ...