ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Federico ANDREOZZI

LAVORO & PREVIDENZA 31 luglio 2025

Carico di cura ai fini Adi con attenzione al supporto per la formazione e il lavoro

Con il messaggio n. 2388 del 29 luglio 2025, in materia di assegno di inclusione (Adi), l’INPS ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle nuove modalità di gestione dell’attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. In primo luogo, con ...

IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2025

Necessaria un’effettiva tutela del lavoratore nella conciliazione in sede sindacale

L’art. 2113 c.c. sancisce l’invalidità delle rinunce e delle transazioni aventi a oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti collettivi concernenti i rapporti di cui all’art. 409 c.p.c...

LAVORO & PREVIDENZA 25 luglio 2025

Cassa integrazione «climatica» anche per le imprese agricole

Il Ddl. di conversione del DL 92/2025, recante misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi, introduce diverse novità di rilievo in materia di ammortizzatori sociali, con particolare riferimento al riconoscimento di prestazioni di integrazioni ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 luglio 2025

La convivenza more uxorio con il datore di lavoro non osta all’ANF

Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 del DPR 30 maggio 1955 n. 797, nella parte in cui non prevede tra le cause ostative al riconoscimento dell’assegno per il nucleo familiare (c.d. ANF) la situazione di convivenza ...

LAVORO & PREVIDENZA 22 luglio 2025

Incostituzionale la disciplina dei licenziamenti nelle piccole imprese

È incostituzionale il tetto massimo delle sei mensilità previsto per l’indennizzo spettante al lavoratore in caso di licenziamento illegittimo nelle imprese di piccole dimensioni. Così si è espressa la Corte Costituzionale con la pronuncia n. 118 ...

LAVORO & PREVIDENZA 17 luglio 2025

Minimale contributivo in base al CCNL siglato dai sindacati più rappresentativi

Per la determinazione del minimale contributivo, con esclusiva incidenza sul rapporto previdenziale, si deve far riferimento alla retribuzione spettante ai lavoratori di un determinato settore in applicazione dei contratti collettivi stipulati dalle ...

IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2025

Prescrizione per il risarcimento danni da malattia professionale legata a due parametri

In materia di azione per il risarcimento dei danni derivanti da malattia professionale, la prescrizione decorre non dal momento in cui la malattia si manifesta, bensì da quello in cui essa venga percepita o possa essere percepita quale danno ingiusto...

LAVORO & PREVIDENZA 9 luglio 2025

Deroghe alla disciplina del contratto a termine per il lavoro stagionale

La stagione estiva richiama l’attenzione su tutte quelle attività lavorative che vengono esercitate prevalentemente in questo periodo dell’anno. Si pensi al turismo oppure all’agricoltura, le cui opere di raccolta si intensificano in questi mesi per ...

LAVORO & PREVIDENZA 9 luglio 2025

Legittime le sanzioni amministrative al datore di lavoro per ritenute non versate

Con la sentenza n. 103/2025 pubblicata ieri, la Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale – sollevata con riferimento all’art. 3 Cost. – dell’art. 2 comma 1-bis del DL 12 settembre 1983 n. 463, così come modificato ...

LAVORO & PREVIDENZA 4 luglio 2025

In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo il datore deve proporre il demansionamento

In materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, l’onere di reimpiego del lavoratore in mansioni diverse, benché non costituisca un requisito espresso a livello normativo, è stato elaborato dalla giurisprudenza di legittimità in forza ...

< 1 2 3 4 ... 16 >

TORNA SU