Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 23 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 23 settembre 2023

Opponibile alla liquidazione coatta la sentenza di condanna non definitiva

La Cassazione, con l’ordinanza n. 27163 depositata ieri, ha enunciato, in tema di liquidazione coatta amministrativa (LCA), il principio secondo cui la sentenza di condanna, non ancora passata in giudicato, pronunciata nei confronti di un soggetto ...

IMPRESA 22 settembre 2023

Trattamento deteriore per i crediti tributari negli accordi di ristrutturazione

Nel corso della videoconferenza del 20 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate è ritornata sul tema dell’applicazione dell’istituto della transazione fiscale nel contesto di un accordo di ristrutturazione dei debiti (ADR) e delle differenze rispetto ...

IMPRESA 21 settembre 2023

Limiti alla transazione fiscale nel concordato in continuità aziendale

Nel DLgs. 14/2019 (CCII) la “ristrutturazione trasversale” è disciplinata dall’art. 112 comma 2 che indica in quali casi il concordato in continuità può essere omologato senza il voto favorevole di tutte le classi. Tale istituto è stato introdotto...

IMPRESA 14 settembre 2023

Inefficacia dell’atto senza restituzione al fallimento, ma con potere di liquidazione

Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo Studio n. 35-2023/PC, ha esaminato il tema della liquidazione da parte del curatore, in seno alla procedura concorsuale, dei beni oggetto di atti dispositivi dichiarati inefficaci, in quanto compiuti dal ...

IMPRESA 12 settembre 2023

Sovraindebitamento con debito insolubile e non transitorio

Secondo il Tribunale di Genova 20 luglio 2023, alla nozione di “sovraindebitamento” vanno ricondotte le situazioni che eccedono la normalità del debito sostenibile e si inseriscono all’interno di un quadro debitorio insolubile e non transitorio. ...

IMPRESA 9 settembre 2023

Concordato minore «liquidatorio» per l’imprenditore individuale cessato

All’istituto del concordato minore (artt. 74 e ss. del DLgs. 14/2019, c.d. CCII), può accedervi qualunque debitore di cui all’art. 2 comma 1 lett. c) del DLgs. 14/2019, che versi in uno stato di sovraindebitamento, ad eccezione del consumatore. I ...

IMPRESA 4 settembre 2023

Misure cautelari a tutela «indiretta» del creditore finanziario

Due recenti provvedimenti di merito suggeriscono l’opportunità di svolgere alcune considerazioni in merito alla natura e alla finalità delle misure protettive e cautelari disposte dal Codice della crisi di cui al DLgs. 14/2019 (CCII) in caso di ...

IMPRESA 29 agosto 2023

Misure protettive tipiche giustificate dalle trattative con soggetti diversi dai creditori

L’art. 2 lett. p) del DLgs. 14/2019 definisce le misure protettive come “le misure temporanee richieste dal debitore per evitare che determinate azioni dei creditori possano pregiudicare, sin dalla fase delle trattative, il buon esito delle ...

IMPRESA 28 agosto 2023

Universalità oggettiva per i beni da liquidare nel concordato minore

Il Tribunale di Ferrara 4 luglio 2023, in tema di concordato minore, ha stabilito che, in virtù del principio dell’universalità oggettiva tipico delle procedure concorsuali e della garanzia patrimoniale generica ex art. 2740 c.c., resta esclusa per ...

IMPRESA 25 agosto 2023

Il tribunale fallimentare può disporre il rilascio del DURC

L’art. 54 comma 2 terzo periodo del DLgs. 14/2019 prevede una competenza assorbente del tribunale concorsuale al riconoscimento, per l’impresa che accede a uno degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, di tutte le “misure ...

1 2 3 ... 80 >

TORNA SU