ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 2 luglio 2025

Inammissibilità del concordato minore per mancanza del fondo spese esclusa

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17721 depositata il 30 giugno 2025, ha enunciato il principio secondo il quale, in tema di concordato minore – con prosecuzione dell’attività professionale – nell’ipotesi di nomina del commissario giudiziale in...

IMPRESA 1 luglio 2025

Liquidazione controllata anche con debiti scaduti da finanziamento dei soci

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 29 giugno 2025 n. 17508, ha chiarito come, ai fini dell’apertura della liquidazione controllata, ex art. 268 comma 2 del DLgs. 14/2019, il debito della società per la restituzione del finanziamento ai soci, ove...

IMPRESA 30 giugno 2025

Piano liquidatorio incompatibile nella composizione negoziata

La composizione negoziata non è compatibile con un piano liquidatorio che preveda la cessazione definitiva dell’attività e la dismissione disgregata degli assets aziendali, neppure nell’ipotesi in cui tale opzione comporti una proposta migliorativa ...

IMPRESA 27 giugno 2025

Fallimento in estensione di società semplice con diritto di difesa del socio

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 87 depositata ieri, 26 giugno 2025, ha ritenuto infondate le questioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 24 e 111 Cost., dell’art. 147 del RD 267/42, applicabile anche alle società ...

IMPRESA 24 giugno 2025

Limiti all’attività probatoria nell’opposizione allo stato passivo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16628 del 21 giugno 2025, ha enunciato il principio secondo il quale, nell’opposizione allo stato passivo, il ricorrente, a fronte di una mera difesa svolta dal curatore soltanto nella memoria di ...

IMPRESA 23 giugno 2025

Non confermate le misure protettive con creditori indisponibili alle trattative

Le misure protettive previste dagli artt. 18 e ss. del DLgs. 14/2019 (CCII) nell’ambito della composizione negoziata della crisi — che non è procedura concorsuale, ma un percorso volto al risanamento dell’impresa attraverso trattative tra il debitore...

IMPRESA 20 giugno 2025

Finanza esterna per il cross cram down

L’omologazione del concordato preventivo in continuità ai sensi dell’art. 112 comma 2 del DLgs. 14/2019 (CCII) è uno degli istituti del diritto della crisi rispetto al quale si sono registrati i maggiori dibattiti interpretativi. La sentenza del ...

IMPRESA 16 giugno 2025

Consecuzione tra procedure con retrodatazione del periodo sospetto

Nell’ambito della c.d. consecuzione tra le procedure concorsuali, l’art. 69-bis comma 2 del RD 267/42 stabilisce che, nel caso in cui alla domanda di concordato preventivo segua la dichiarazione di fallimento, i termini di cui agli artt. 64, 65, 67 ...

IMPRESA 10 giugno 2025

Miglior soddisfacimento dei creditori anche nel concordato in continuità indiretta

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11220 del 28 aprile 2025, ha rimarcato che anche nel concordato in continuità aziendale indiretta il tribunale deve verificare, a pena di inammissibilità, che, sulla base dell’apposita attestazione, sussista...

IMPRESA 9 giugno 2025

Prededucibilità esclusa nel fallimento in consecuzione senza subentro del curatore

La Cassazione, con l’ordinanza 16 maggio 2025 n. 13099, ha rimarcato il principio secondo cui il riconoscimento della prededuzione per il credito derivante da un contratto a esecuzione continuata, maturato in pendenza della domanda di concordato ...

1 2 3 ... 102 >

TORNA SU