IMPRESA 15 settembre 2025
Irrilevanti le motivazioni del dissenso del creditore alla proposta di concordato
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22843/2025, ha chiarito che, al di fuori della fattispecie di abuso del diritto di voto, sono insindacabili le motivazioni, anche personali, del votante, che giustificano il dissenso alla proposta concordataria pure ...
FISCO 10 settembre 2025
Variazione IVA anche con infruttuosità del concordato preventivo
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 234, pubblicata ieri, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di emissione della nota di variazione IVA ex art. 26 commi 3-bis e 10-bis del DPR 633/72, in pendenza di concordato preventivo. ...
IMPRESA 8 settembre 2025
Riproposizione della domanda di concordato ammissibile con riserva
Secondo il Tribunale di Torre Annunziata del 12 giugno 2025, è ammissibile la riproposizione di una domanda di concordato c.d. in bianco all’esito della rinuncia ad una precedente domanda, previa verifica dell’insussistenza di un abusivo utilizzo ...
IMPRESA 5 settembre 2025
Ammissibile il «deposito prezzo» nella cessione di azienda
Il Tribunale di Vasto, con provvedimento del 26 giugno 2025, ha ritenuto ammissibile, nell’ambito della composizione negoziata, l’utilizzo del c.d. “deposito prezzo” ex art. 1 comma 63 lett. c) della L. 147/2013 presso il notaio rogante l’atto di ...
IMPRESA 30 agosto 2025
Esclusa la misura cautelare del divieto di segnalazione alla centrale rischi
Il Tribunale di Nola, con provvedimento del 15 maggio 2025, ha negato, in sede di composizione negoziata, la misura cautelare del divieto di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, ritenendo discutibile e priva di utilità tale cautela...
IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2025
Legittimazione processuale al debitore nel concordato con cessione di beni
In caso di concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori, il liquidatore non ha legittimazione ad agire o resistere in relazione ai giudizi, inclusi quelli tributari, di accertamento del credito e pagamento dei relativi debiti, ancorché ...
IMPRESA 27 agosto 2025
Cessione d’azienda nel rispetto della competitività anche in composizione negoziata
Nell’ambito della composizione negoziata, l’imprenditore non è soggetto al c.d. spossessamento patrimoniale e mantiene, quindi, la piena amministrazione dei beni. Anche la cessione dell’azienda è sostanzialmente libera, salva la necessità dell’...
IMPRESA 20 agosto 2025
Autorizzazione non necessaria per l’affitto d’azienda nella composizione negoziata
Il Tribunale di Terni, con il decreto 30 aprile 2025, ha chiarito che, in sede di composizione negoziata, il debitore che intenda concedere in affitto l’azienda o un ramo di essa non è tenuto a richiedere l’autorizzazione ex art. 22 comma 1 lett. d) ...
IMPRESA 14 agosto 2025
Legittimo non dismettere asset non strategici nel concordato preventivo
Il Tribunale di Roma 22 aprile 2025 ha esaminato il caso di un concordato preventivo che prevedeva la soddisfazione dei creditori mediante i flussi della continuità aziendale diretta e la dismissione di alcuni, ma non tutti, asset non strategici. ...
IMPRESA 8 agosto 2025
Revoca del finanziamento pubblico se l’impresa fallisce
La Cassazione, con l’ordinanza 6 agosto 2025 n. 22770, ha confermato come il fallimento dell’impresa rappresenti una causa di revoca di un finanziamento pubblico. Il DLgs. 123/98 (recante le disposizioni per la razionalizzazione degli interventi ...