IMPRESA 10 agosto 2022
Regole previgenti per la domanda di concordato che segue l’istanza di fallimento
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (DLgs. 14/2019), in vigore dal 15 luglio 2022, all’art. 390 fornisce la c.d. “disciplina transitoria”, individuando la normativa da applicare – tra il RD 267/42 o la L. 3/2012 e il DLgs. 14/2019 – a ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 4 agosto 2022
Con società in liquidazione, il creditore deve provare lo squilibrio patrimoniale
Nell’ipotesi di società in liquidazione, la valutazione del giudice ai fini del giudizio sulla sussistenza dello stato di insolvenza di cui all’art. 5 del RD 267/42 deve essere diretta unicamente ad accertare se gli elementi attivi del patrimonio ...
IMPRESA 2 agosto 2022
Nuova banca dati per commissari liquidatori e liquidatori di enti cooperativi
Con il decreto direttoriale 1° agosto 2022 è stata istituita, presso la Direzione generale per la vigilanza sugli enti cooperativi e sulle società, la banca dati dei professionisti interessati a svolgere, su mandato del MISE, gli incarichi di ...
IMPRESA 29 luglio 2022
Opponibile al curatore solo il credito con data certa
L’istituto finanziario che prospetti una ragione di credito verso il fallimento derivante da un rapporto regolato in conto corrente, e ne chieda l’ammissione allo stato passivo, ha l’onere, nel giudizio di opposizione allo stato passivo, di dare ...
IMPRESA 28 luglio 2022
Nel Codice della crisi nuovi obblighi di segnalazione dell’Agenzia delle Entrate
Con un emendamento approvato ieri dalla Camera in sede di conversione in legge del DL 21 giugno 2022 n. 73 (decreto “Semplificazioni fiscali”), viene riscritta – a pochi giorni data di entrata in vigore del Codice della crisi (15 luglio 2022) – la ...
IMPRESA 26 luglio 2022
Autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili funzionali alla continuità
Il Tribunale di Bergamo 5 luglio 2022 è intervenuto in tema di finanziamenti prededucibili autorizzati nell’ambito della composizione negoziata della crisi, offrendo un’interpretazione destinata ad assumere rilievo con il nuovo Codice della crisi, in...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 21 luglio 2022
Diniego erariale nella transazione fiscale al giudice fallimentare
Le controversie inerenti il soggetto passivo del rapporto d’imposta assumono natura diversa a seconda che riguardino il fondamento e la quantificazione della pretesa impositiva o meno. A quest’ultima categoria appartengono anche le controversie che...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2022
Dubbi su anticipazioni bancarie e misure protettive nella composizione negoziata
Sembra prendere piede in giurisprudenza l’interpretazione che, in tema di composizione negoziata, estende con efficacia erga omnes le misure protettive almeno nei casi in cui, alla luce delle evidenze di fatto, tali misure siano necessarie. Ciò ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 14 luglio 2022
Atti di straordinaria amministrazione in concordato funzionali ai creditori
La giurisprudenza di legittimità è intervenuta più volte sul tema della natura – ordinaria o straordinaria – degli atti compiuti dalla società durante il concordato (artt. 167 e 161 comma 7 del RD 267/42). La questione si pone con particolare rilievo...
IMPRESA 13 luglio 2022
Esperto terzo e indipendente anche nel nuovo Codice della crisi
Nel modificato DLgs. 14/2019, recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e in vigore dal 15 luglio 2022, l’“esperto” è definito, nell’art. 2 comma 1 lett. o-bis), come il soggetto terzo e indipendente, iscritto nell’elenco di cui all’...