IMPRESA 13 ottobre 2025
Omologazione del concordato in continuità anche con dissenso del creditore fiscale
Il concordato preventivo in continuità è approvato quando sussiste il voto favorevole di tutte le classi dei creditori, raggiungendosi in ciascuna classe, ai fini dell’unanimità ex art. 109 comma 5 del DLgs. 14/2019 (CCII), la maggioranza dei crediti...
FISCO 11 ottobre 2025
Ricorso straordinario per cassazione non sempre ammesso nel sovraindebitamento
La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 17481/2025, ha ribadito come, nelle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, il ricorso straordinario per Cassazione sia ammissibile solo quando il provvedimento impugnato rivesta i caratteri ...
IMPRESA 7 ottobre 2025
Ricorso per cassazione contro l’apertura della liquidazione giudiziale
Il reclamo contro il rigetto del ricorso per fallimento (ora liquidazione giudiziale) ha subito una importante modifica con il passaggio dalla legge fallimentare (art. 22 del RD 267/42) al Codice della crisi (art. 50 del DLgs 14/2019 (CCII). Nel ...
IMPRESA 6 ottobre 2025
Finanziamenti garantiti da prededuzione solo con autorizzazione
Nella composizione negoziata, il credito derivante da finanziamento gode della restituzione propria della prededuzione solo se il debitore abbia chiesto al Tribunale preventivamente l’autorizzazione “a contrarre” il medesimo “ai fini del ...
IMPRESA 4 ottobre 2025
Insindacabile la scelta di predisporre l’accantonamento oltre la soglia minima
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26655 di ieri, ha enunciato il principio di diritto secondo cui, in tema di accantonamenti ex art. 113 comma 2 del RD 267/42, nell’ambito di una procedura di amministrazione straordinaria ex DLgs. 270/99, la...
IMPRESA 1 ottobre 2025
Valida la notifica per la liquidazione giudiziale alla società cancellata e con PEC inattiva
La Cassazione, con sentenza del 29 settembre 2025 n. 26370, ha confermato la validità della notifica del ricorso per l’apertura della liquidazione giudiziale all’indirizzo PEC della società anche quando cancellata del Registro delle imprese, ex art. ...
IMPRESA 29 settembre 2025
La conferma delle misure protettive impedisce ai creditori l’autotutela stragiudiziale
Nell’ambito della composizione negoziata (CNC), la conferma delle misure protettive è subordinata alla verifica, da parte del Tribunale, della loro idoneità a salvaguardare le trattative con i creditori, affinché la possibilità del risanamento dell’...
IMPRESA 25 settembre 2025
Misure protettive per il fondo comune d’investimento ammesso alla CNC
Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 15 luglio 2025, ha ritenuto possibile per il fondo comune d’investimento, ex art. 57 del DLgs. 58/98 (TUF), l’accesso alla composizione negoziata della crisi (CNC), al fine di risanare il proprio ...
IMPRESA 20 settembre 2025
Serve il rispetto del contraddittorio per la conferma delle misure protettive
Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con provvedimento del 26 maggio 2025, ha stabilito come, ai fini della conferma delle misure protettive, assume rilievo anche la corretta instaurazione del contraddittorio nei confronti delle parti ...
IMPRESA 15 settembre 2025
Irrilevanti le motivazioni del dissenso del creditore alla proposta di concordato
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22843/2025, ha chiarito che, al di fuori della fattispecie di abuso del diritto di voto, sono insindacabili le motivazioni, anche personali, del votante, che giustificano il dissenso alla proposta concordataria pure ...