IMPRESA 20 giugno 2025
Finanza esterna per il cross cram down
L’omologazione del concordato preventivo in continuità ai sensi dell’art. 112 comma 2 del DLgs. 14/2019 (CCII) è uno degli istituti del diritto della crisi rispetto al quale si sono registrati i maggiori dibattiti interpretativi. La sentenza del ...
IMPRESA 16 giugno 2025
Consecuzione tra procedure con retrodatazione del periodo sospetto
Nell’ambito della c.d. consecuzione tra le procedure concorsuali, l’art. 69-bis comma 2 del RD 267/42 stabilisce che, nel caso in cui alla domanda di concordato preventivo segua la dichiarazione di fallimento, i termini di cui agli artt. 64, 65, 67 ...
IMPRESA 10 giugno 2025
Miglior soddisfacimento dei creditori anche nel concordato in continuità indiretta
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11220 del 28 aprile 2025, ha rimarcato che anche nel concordato in continuità aziendale indiretta il tribunale deve verificare, a pena di inammissibilità, che, sulla base dell’apposita attestazione, sussista...
IMPRESA 9 giugno 2025
Prededucibilità esclusa nel fallimento in consecuzione senza subentro del curatore
La Cassazione, con l’ordinanza 16 maggio 2025 n. 13099, ha rimarcato il principio secondo cui il riconoscimento della prededuzione per il credito derivante da un contratto a esecuzione continuata, maturato in pendenza della domanda di concordato ...
IMPRESA 4 giugno 2025
Nella vendita del curatore fallimentare non conta il valore del bene ai fini fiscali
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 14664 del 31 maggio 2025 ha enunciato il principio di diritto secondo il quale, in tema di liquidazione dell’attivo fallimentare, qualora il curatore adotti una procedura competitiva deformalizzata, ex art. ...
IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2025
Liquidazione giudiziale omisso medio nel concordato ante Codice della crisi
La liquidazione giudiziale omisso medio consiste nella declaratoria di liquidazione dell’imprenditore nell’ambito dell’esecuzione di un concordato preventivo omologato senza che prima uno dei creditori abbia (con successo e nei termini) azionato il ...
FISCO 29 maggio 2025
Garantita la continuità del credito IVA nella liquidazione giudiziale
L’AIDC, con la norma di comportamento n. 230, è intervenuta sul tema della compensazione tra crediti e debiti IVA per l’impresa assoggettata alla procedura di liquidazione giudiziale e sulle alternative concretamente praticabili per il recupero di ...
IMPRESA 27 maggio 2025
Limitata l’eccezione di compensazione del credito IVA nel concordato preventivo
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13881/2025, ha ribadito che, in materia di concordato preventivo, ove l’imprenditore concordante o i suoi aventi causa chiedano il rimborso di un credito IVA formatosi durante lo svolgimento della procedura...
IMPRESA 24 maggio 2025
Comunicazione scritta ai creditori per estendere l’efficacia degli accordi
Al fine di estendere forzosamente l’efficacia degli accordi di ristrutturazione ai creditori non aderenti, ai sensi dell’art. 61 comma 2 lett. a) del DLgs. 14/2019, occorre che tutti i creditori appartenenti alla categoria siano stati informati dell’...
IMPRESA 21 maggio 2025
Per la falcidia nel concordato fallimentare si guarda alla perizia di stima
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 13331 del 19 maggio 2025, in relazione ad una fattispecie relativa al concordato fallimentare, si è soffermata sulla problematica relativa alla necessità, in presenza di un patto para concordatario – con il ...