IMPRESA 22 marzo 2025
Compensazione dei crediti IVA nel fallimento anche non liquidi ed esigibili
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7512 di ieri, ha rimarcato che, ai fini della compensazione tra debiti e crediti IVA nel fallimento, è necessario avere a riguardo al momento genetico dei rapporti. Il credito chiesto a rimborso dal ...
FISCO 22 marzo 2025
Variazione IVA ammessa per i piani di ristrutturazione omologati
È riconosciuta la facoltà di emettere la nota di variazione in diminuzione IVA per il creditore di un soggetto che ricorre allo strumento del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO), di cui all’art. 64-bis del DLgs. 14/2019 (CCII). La...
IMPRESA 21 marzo 2025
Surplus concordatario da distribuire secondo la regola della priorità relativa
Il Tribunale di Firenze, con la sentenza dell’8 gennaio 2025, ha stabilito che, in sede di omologazione di un concordato preventivo con continuità aziendale prevalentemente indiretta, il valore eccedente quello di liquidazione – c.d. surplus ...
IMPRESA 18 marzo 2025
Per l’amministrazione straordinaria opera la prescrizione della revocatoria fallimentare
La Corte di Cassazione, intervenuta in relazione alla procedura dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza con ordinanza n. 7056 depositata ieri, ha chiarito che l’art. 69-bis comma 1 del RD 267/42, relativo ai ...
IMPRESA 17 marzo 2025
Imprenditore non esente dai doveri di correttezza nella regolazione della crisi
Il Tribunale di Firenze, con sentenza 8 gennaio 2025, ha stabilito che l’accesso allo strumento di regolazione della crisi o dell’insolvenza da parte dell’imprenditore non lo esenta dal rispetto dei doveri di cui all’art. 4 del DLgs. 14/2019 ...
IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2025
Legittimi gli atti in funzione della natura del concordato
La valutazione degli atti consentiti in seno alla procedura concordataria deve essere calibrata in funzione della tipologia di concordato: a tal fine, è necessario che il debitore che presenti una domanda “con riserva” fornisca informazioni sul tipo ...
IMPRESA 12 marzo 2025
Esclusa la conferma di misure protettive in presenza di un piano liquidatorio
Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con la pronuncia del 13 gennaio 2025, ha escluso la possibilità di confermare le misure protettive del patrimonio in presenza di un piano solo liquidatorio e che non abbia una “ragionevole possibilità di ...
IMPRESA 11 marzo 2025
Principio di non discriminazione per l’omologa del concordato senza unanimità
La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza n. 2988 dell’8 novembre 2024, ha chiarito che, in sede di omologazione del concordato, in assenza di un voto unanime dei creditori, il Tribunale è tenuto a verificare la sussistenza delle condizioni di ...
IMPRESA 7 marzo 2025
Esclusa l’insinuazione al passivo preventiva al pagamento per il fideiussore
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5964 depositata ieri, ha ribadito il principio secondo cui, in tema di concorso di creditori ex art. 61 comma 2 del RD 267/42, il fideiussore che non ha adempiuto al pagamento del proprio debito nei confronti ...
IMPRESA 4 marzo 2025
Nell’amministrazione straordinaria prededuzione senza subentro nei contratti
La Cassazione, con ordinanza n. 5585 depositata ieri, ha enunciato il principio di diritto secondo il quale il curatore o il commissario straordinario che subentra nel rapporto contrattuale pendente è tenuto a eseguire in prededuzione, in luogo del ...