ACCEDI
Venerdì, 18 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 19 maggio 2025

La proposta concordataria non può vanificare o ridurre la prelazione dei creditori

Nel concordato preventivo in continuità diretta la distribuzione dell’attivo è disciplinata da due distinti principi, la cui applicazione dipende dalla natura delle risorse distribuite:
- il valore di liquidazione del patrimonio del debitore deve ...

IMPRESA 17 maggio 2025

Revocatoria per il pagamento del debito altrui da parte del fallito

La Suprema Corte, con ordinanza n. 13030 depositata il 15 maggio 2025, ha rimarcato come l’assunzione dell’obbligo di adempiere una obbligazione altrui da parte del soggetto, successivamente fallito, implica il subingresso nel lato passivo del ...

IMPRESA 16 maggio 2025

Limiti alle modifiche delle domande di ammissione al passivo

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4418/2025, ha rimarcato il principio in base al quale la domanda d’ammissione al passivo fallimentare, pur potendo essere precisata attraverso le osservazioni scritte di cui all’art. 95 comma 2 del RD 267/42...

IMPRESA 13 maggio 2025

Legittima l’eccezione di revocatoria del liquidatore del sovraindebitato

La Cassazione, con ordinanza n. 12395 del 10 maggio 2025, ha enunciato il principio secondo il quale, in tema di liquidazione del patrimonio del sovraindebitato, di cui agli artt. 14-ter e ss. della L. 3/2012, e nell’ambito del sub-procedimento di ...

IMPRESA 10 maggio 2025

Legittimo l’ordine di deposito cauzionale nella domanda in bianco

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12352 di ieri, ha enunciato il principio di diritto secondo il quale, in caso di domanda di ammissione al concordato preventivo con riserva, ai sensi dell’art. 161 comma 6 del RD 267/42, il tribunale che, ...

IMPRESA 8 maggio 2025

Esclusa la continuità per il concordato semplificato

La Corte d’Appello di Firenze, con la pronuncia del 5 febbraio 2025, ha ribadito il principio secondo cui il concordato semplificato ha natura esclusivamente liquidatoria, come si evince dall’art. 25-sexies del DLgs. 14/2019 (CCII). La ...

IMPRESA 3 maggio 2025

Eccezione e domanda riconvenzionale con analogie e differenze

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1060/2025, ha rimarcato i principi già espressi dal consolidato orientamento di legittimità in tema di sottoposizione al giudizio fallimentare dell’eccezione di compensazione. Nel giudizio promosso dal ...

IMPRESA 30 aprile 2025

Prededucibilità per atti di ordinaria e straordinaria amministrazione se autorizzati

Il Tribunale di Vasto, con il decreto 29 gennaio 2025 n. 693, ha rimarcato il principio secondo cui nella categoria degli atti sorti legalmente, ai sensi degli artt. 6 e 46 commi 1 e 4 del DLgs. 14/2019 – relativi, rispettivamente, ai crediti ...

IMPRESA 28 aprile 2025

Escluso il concordato in continuità della holding per ridurre il carico fiscale

Con l’ordinanza n. 8365 del 30 marzo 2025 la Cassazione sembra avere definitivamente confermato confermato i limiti di ammissibilità di un concordato preventivo di una società holding. L’arresto di legittimità si presenta interessante sotto ...

IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2025

Contestazioni concrete e specifiche al conto della gestione del curatore non approvato

Il curatore cessato dall’incarico, ai sensi degli artt. 38 e 116 del RD 267/42 (corrispondenti ai vigenti artt. 136 e 231 del DLgs. 14/2019), ha l’obbligo di rendere il conto della propria gestione. Il rendiconto ex art. 116 del RD 267/42 (art. 231 ...

< 1 2 3 4 ... 103 >

TORNA SU