ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2025

Legittimazione processuale al debitore nel concordato con cessione di beni

In caso di concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori, il liquidatore non ha legittimazione ad agire o resistere in relazione ai giudizi, inclusi quelli tributari, di accertamento del credito e pagamento dei relativi debiti, ancorché ...

IMPRESA 27 agosto 2025

Cessione d’azienda nel rispetto della competitività anche in composizione negoziata

Nell’ambito della composizione negoziata, l’imprenditore non è soggetto al c.d. spossessamento patrimoniale e mantiene, quindi, la piena amministrazione dei beni. Anche la cessione dell’azienda è sostanzialmente libera, salva la necessità dell’...

IMPRESA 20 agosto 2025

Autorizzazione non necessaria per l’affitto d’azienda nella composizione negoziata

Il Tribunale di Terni, con il decreto 30 aprile 2025, ha chiarito che, in sede di composizione negoziata, il debitore che intenda concedere in affitto l’azienda o un ramo di essa non è tenuto a richiedere l’autorizzazione ex art. 22 comma 1 lett. d) ...

IMPRESA 14 agosto 2025

Legittimo non dismettere asset non strategici nel concordato preventivo

Il Tribunale di Roma 22 aprile 2025 ha esaminato il caso di un concordato preventivo che prevedeva la soddisfazione dei creditori mediante i flussi della continuità aziendale diretta e la dismissione di alcuni, ma non tutti, asset non strategici. ...

IMPRESA 8 agosto 2025

Revoca del finanziamento pubblico se l’impresa fallisce

La Cassazione, con l’ordinanza 6 agosto 2025 n. 22770, ha confermato come il fallimento dell’impresa rappresenti una causa di revoca di un finanziamento pubblico. Il DLgs. 123/98 (recante le disposizioni per la razionalizzazione degli interventi ...

IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2025

Insinuazione al passivo esclusa per il professionista inadempiente

Nel giudizio di verifica conseguente alla domanda di ammissione al passivo del credito vantato dal professionista per il compenso asseritamente maturato, il curatore del fallimento della committente è legittimato a sollevare l’eccezione d’...

IMPRESA 5 agosto 2025

Obbligo di informativa per il commissario nella liquidazione coatta di enti cooperativi

Il Ministero delle Imprese e del made in Italy, con il decreto direttoriale 1° agosto 2025, ha approvato, con effetto immediato, il documento recante le “Direttive per lo svolgimento dell’incarico di Commissario liquidatore delle procedure di ...

IMPRESA 28 luglio 2025

Misure protettive mai confermate nella composizione negoziata per insolvenza «non nuova»

Il Tribunale di Bologna, con provvedimento del 19 maggio 2025, ha chiarito come le misure protettive non possano trovare conferma nell’ambito della composizione negoziata avviata, per una medesima situazione di insolvenza, dopo l’instaurazione di una...

IMPRESA 25 luglio 2025

Precisi elementi negli attestati dei corsi equipollenti per l’elenco dei gestori della crisi

Con l’Informativa n. 115 del 24 luglio 2025, il CNDCEC ha fornito alcune precisazioni in merito al contenuto degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione professionale, equipollenti, per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento ...

IMPRESA 14 luglio 2025

Misure protettive e cautelari a garanzia del piano nella composizione negoziata

La pronuncia del Tribunale di Avezzano del 22 aprile 2025 n. 245 si è soffermata sulla funzione e sul contenuto delle misure protettive e cautelari nell’ambito della composizione negoziata della crisi (CNC). Le misure protettive e cautelari sono ...

< 1 2 3 4 ... 105 >

TORNA SU