ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 28 febbraio 2025

Legittimazione al reclamo contro l’omologazione del piano del consumatore

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5157 depositata ieri, ha enunciato il principio di diritto secondo cui il decreto di omologazione del piano del consumatore può essere impugnato con il reclamo esclusivamente ad iniziativa di chi (debitore, ...

IMPRESA 25 febbraio 2025

L’atto negoziale di vendita coattiva non esclude la procedura competitiva

La Cassazione, con ordinanza n. 4754 depositata ieri, ha espresso il principio di diritto in forza del quale, nell’ambito del concordato preventivo, in tema di offerte concorrenti ex art. 163-bis del RD 267/42, il trasferimento dei beni ha natura di ...

IMPRESA 22 febbraio 2025

Classi riservate e omogenee per i crediti contestati nel concordato

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4596 depositata ieri, ha rimarcato come i crediti oggetto di contestazione giudiziale debbano essere inseriti in una delle classi omogenee previste dalla proposta, ovvero in un’apposita classe ad essi ...

IMPRESA 21 febbraio 2025

Insinuazione ultratardiva del credito per restituzione del finanziamento pubblico

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4476 di ieri, intervenuta in tema di ammissione dei crediti al passivo fallimentare, ha chiarito che il disposto di cui all’art. 101 ultimo comma del RD 267/42, relativo alle domande c.d. ultratardive, deve ...

IMPRESA 19 febbraio 2025

Per l’omologa del concordato semplificato basta un vantaggio concreto per i creditori

In tema di concordato semplificato, ai sensi dell’art. 25-sexies comma 5 del DLgs. 14/2019 (CCII), la proposta può essere omologata quando non arrechi un pregiudizio ai creditori rispetto all’alternativa della liquidazione giudiziale e inoltre ...

IMPRESA 12 febbraio 2025

Revocatoria fallimentare per debito scaduto anche con ipoteca successiva

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3450, depositata ieri, 11 febbraio 2025, ha enunciato il principio di diritto in forza del quale, in tema di revocatoria fallimentare, quando è rilasciata una garanzia a favore del creditore per un credito ...

IMPRESA 7 febbraio 2025

Domanda di risoluzione del contratto prima del fallimento alle Sezioni Unite

Con ordinanza del 5 febbraio 2025 n. 2931, la Corte di Cassazione ha rimesso alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione afferente l’esatta nozione di “credito condizionato” e se, in essa, possa rientrare anche ...

IMPRESA 3 febbraio 2025

Omologazione solo per il calcolo delle maggioranze e della fattibilità del piano

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26560/2024, ha escluso che la sentenza di omologazione del concordato preventivo abbia effetto di giudicato sull’esistenza, sull’entità e sul rango (privilegiato o chirografario) dei crediti in essa accertati ...

IMPRESA 1 febbraio 2025

Soglia debitoria provata solo al momento della dichiarazione di fallimento

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2223 del 30 gennaio 2025, ha enunciato il principio in forza del quale la condizione di cui all’art. 15 comma 9 del RD 267/42 (debiti scaduti e non pagati inferiore a 30.000 euro) deve essere accertata e deve ...

IMPRESA 25 gennaio 2025

Prededuzione solo per atti legalmente compiuti nella domanda in bianco

Secondo l’ordinanza della Cassazione n. 1730, depositata ieri, per valutare la natura di ordinaria o straordinaria amministrazione degli atti compiuti dal debitore dopo la presentazione di una domanda di concordato con riserva, ai sensi dell’art. 161...

< 1 ... 3 4 5 ... 100 >

TORNA SU