IMPRESA 28 novembre 2024
Nel sovraindebitamento ricorso straordinario solo se il provvedimento è decisorio
La Cassazione, con ordinanza n. 30529 di ieri, è ritornata sul tema dell’ammissibilità del ricorso straordinario per cassazione in relazione alle procedure di sovraindebitamento ex L. 3/2012, enunciando il principio secondo cui, in tema di accordo di...
IMPRESA 28 novembre 2024
Diritto di voto per l’accordo di composizione della crisi all’ente impositore
Con l’ordinanza n. 30538 di ieri, la Cassazione ha rimarcato il principio secondo il quale, ai fini dell’art. 11 della L. 3/2012, il diritto di voto spetta sempre al titolare del credito, ovvero al soggetto che, avendo la piena disponibilità del ...
IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2024
Fusione in concordato con tutela ad hoc dei creditori
Una recente massima del Consiglio notarile di Firenze, Prato e Pistoia, la n. 91, offre l’occasione per esaminare la disciplina della fusione in presenza di società istante il concordato preventivo, ex art. 116 del DLgs. 14/2019 (CCII), modificato ...
IMPRESA 13 novembre 2024
Opposizione al passivo improcedibile con la chiusura del fallimento
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29156 di ieri, ha rimarcato il principio secondo cui la sopravvenuta chiusura del fallimento impone al tribunale di constatare l’improcedibilità del giudizio di opposizione allo stato passivo ancora pendente...
IMPRESA 9 novembre 2024
Esclusi gli estratti conto ai fini dell’insinuazione al passivo
La Cassazione, con ordinanza n. 28791 depositata ieri, ha rimarcato il principio secondo il quale, ai fini dell’ammissione al passivo del fallimento della pretesa creditoria derivante dal saldo negativo di conto corrente, la prova del credito non può...
IMPRESA 7 novembre 2024
Esdebitazione concessa se la soddisfazione dei creditori non è simbolica
Con le ordinanze nn. 28505 e 28506 depositate ieri, la Cassazione, in tema di esdebitazione, ha ritenuto che, quando il debitore è “meritevole” ai sensi di legge e la misura del soddisfacimento dei creditori non è insussistente (art. 142 comma 2 del ...
IMPRESA 26 ottobre 2024
Transazione contributiva con diverse modalità operative
Con il messaggio n. 3553, pubblicato ieri, l’INPS esamina le nuove modalità di presentazione delle proposte di transazione “contributiva” e le relative competenze decisionali alla luce del DLgs. 136/2024, c.d. “correttivo-ter”, del DLgs. 14/2019. ...
IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2024
Non proseguibilità delle esecuzioni forzate differenziata nelle varie procedure
Un recente provvedimento del Tribunale di Arezzo (9 agosto 2024) offre l’occasione per affrontare il tema dell’incidenza delle misure protettive nell’ipotesi di pignoramento presso terzi. Secondo il Tribunale, che si è soffermato sull’ambito di ...
IMPRESA 25 ottobre 2024
Esdebitazione con «meritevolezza» del debitore
La Cassazione, con ordinanza n. 27562 depositata ieri, ha rimarcato come il beneficio dell’esdebitazione, ex art. 142 del RD 267/42, al ricorrere del requisito della “meritevolezza” (escluse le ragioni soggettive ostative), deve essere concesso al ...
IMPRESA 23 ottobre 2024
Relative priority rule applicabile al concordato semplificato
In materia di concordato semplificato, l’art. 25-sexies comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII), come modificato dal DLgs. 136/2024, fa rinvio all’applicabilità dell’art. 84 comma 5 del CCII. Quest’ultima disposizione prevede che i creditori privilegiati ...