IMPRESA 11 aprile 2025
Rilevante la data del deposito del ricorso per concordato ai fini del COMI
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9371 del 9 aprile 2025, ha chiarito che la competenza territoriale, ai fini delle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza, deve essere valutata alla data del deposito dell’atto introduttivo; ...
IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2025
Cram down con dissenso determinante del creditore pubblico
Una recente sentenza dei giudici di merito (App. Bari 27 gennaio 2025) offre l’occasione per ripercorrere il dibattito dottrinale e giurisprudenziale, sorto anteriormente al DLgs. 136/2024 (correttivo-ter), in merito all’applicabilità della ...
IMPRESA 8 aprile 2025
Accesso al concordato semplificato subordinato all’esito negativo delle trattative
Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con l’ordinanza del 31 luglio 2024, ha chiarito che, ai fini dell’ammissibilità della proposta di concordato semplificato, non è sufficiente che il debitore abbia volontariamente fatto ricorso alla ...
IMPRESA 7 aprile 2025
Bilanciamento tra diritti del socio e risanamento nel piano di concordato
L’art. 120-bis del DLgs. 14/2019 introduce un particolare sistema di governance per le società che accedono a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza; esso rimette le scelte nelle mani degli amministratori, anche quando queste ...
IMPRESA 5 aprile 2025
Necessario il buon esito delle trattative per le misure protettive e cautelari
Il Tribunale di Catania, con ordinanza del 21 febbraio 2025 n. 219, ha chiarito che l’imprenditore, il quale intende avvalersi delle misure protettive e cautelari previste dall’art. 18 del DLgs. 14/2019, non può limitarsi a dichiarare la sola volontà...
IMPRESA 1 aprile 2025
Nessuna alternatività tra le procedure liquidatorie
L’art. 121 del DLgs. 14/2019 (CCII) stabilisce che “le disposizioni sulla liquidazione giudiziale si applicano agli imprenditori commerciali che non dimostrino il possesso congiunto dei requisiti di cui all’articolo 2, comma 1, lettera d), e che ...
IMPRESA 31 marzo 2025
Il ripristino delle linee di credito ha natura cautelare
L’istanza proposta dal debitore con cui, unitamente alla conferma delle misure protettive, il medesimo chieda di ordinare ai creditori finanziari, a fronte di un’esplicita manifestazione di dissenso, il ripristino delle linee di credito sospese in ...
IMPRESA 28 marzo 2025
Da chiarire la natura delle misure cautelari atipiche operanti come protettive
In tema di misure protettive e cautelari, si è registrato un contrasto giurisprudenziale avente a oggetto la natura giuridica e i presupposti delle predette misure, che ha indotto il Tribunale di Brindisi, con l’ordinanza del 3 dicembre 2024, stante ...
IMPRESA 27 marzo 2025
Prededucibile il credito se funzionale alla continuità diretta dell’attività del debitore
Il Tribunale di Vasto, con decreto del 5 febbraio 2025, ha stabilito che, nell’ambito di un concordato in continuità, ai fini della prededucibilità del credito, non rileva la natura ordinaria o straordinaria dell’atto fonte dell’obbligazione, quanto ...
IMPRESA 26 marzo 2025
Attestazione di veridicità dei dati aziendali funzionale al voto nel concordato
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7878 di ieri, ha rimarcato come l’attestazione di veridicità dei dati aziendali costituisca il perno attorno al quale ruota la consapevolezza del voto dei creditori, che fanno affidamento su quei dati ai ...