ACCEDI
Giovedì, 23 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

FISCO 29 maggio 2025

Garantita la continuità del credito IVA nella liquidazione giudiziale

L’AIDC, con la norma di comportamento n. 230, è intervenuta sul tema della compensazione tra crediti e debiti IVA per l’impresa assoggettata alla procedura di liquidazione giudiziale e sulle alternative concretamente praticabili per il recupero di ...

IMPRESA 27 maggio 2025

Limitata l’eccezione di compensazione del credito IVA nel concordato preventivo

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13881/2025, ha ribadito che, in materia di concordato preventivo, ove l’imprenditore concordante o i suoi aventi causa chiedano il rimborso di un credito IVA formatosi durante lo svolgimento della procedura...

IMPRESA 24 maggio 2025

Comunicazione scritta ai creditori per estendere l’efficacia degli accordi

Al fine di estendere forzosamente l’efficacia degli accordi di ristrutturazione ai creditori non aderenti, ai sensi dell’art. 61 comma 2 lett. a) del DLgs. 14/2019, occorre che tutti i creditori appartenenti alla categoria siano stati informati dell’...

IMPRESA 21 maggio 2025

Per la falcidia nel concordato fallimentare si guarda alla perizia di stima

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 13331 del 19 maggio 2025, in relazione ad una fattispecie relativa al concordato fallimentare, si è soffermata sulla problematica relativa alla necessità, in presenza di un patto para concordatario – con il ...

IMPRESA 19 maggio 2025

La proposta concordataria non può vanificare o ridurre la prelazione dei creditori

Nel concordato preventivo in continuità diretta la distribuzione dell’attivo è disciplinata da due distinti principi, la cui applicazione dipende dalla natura delle risorse distribuite:
- il valore di liquidazione del patrimonio del debitore deve ...

IMPRESA 17 maggio 2025

Revocatoria per il pagamento del debito altrui da parte del fallito

La Suprema Corte, con ordinanza n. 13030 depositata il 15 maggio 2025, ha rimarcato come l’assunzione dell’obbligo di adempiere una obbligazione altrui da parte del soggetto, successivamente fallito, implica il subingresso nel lato passivo del ...

IMPRESA 16 maggio 2025

Limiti alle modifiche delle domande di ammissione al passivo

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4418/2025, ha rimarcato il principio in base al quale la domanda d’ammissione al passivo fallimentare, pur potendo essere precisata attraverso le osservazioni scritte di cui all’art. 95 comma 2 del RD 267/42...

IMPRESA 13 maggio 2025

Legittima l’eccezione di revocatoria del liquidatore del sovraindebitato

La Cassazione, con ordinanza n. 12395 del 10 maggio 2025, ha enunciato il principio secondo il quale, in tema di liquidazione del patrimonio del sovraindebitato, di cui agli artt. 14-ter e ss. della L. 3/2012, e nell’ambito del sub-procedimento di ...

IMPRESA 10 maggio 2025

Legittimo l’ordine di deposito cauzionale nella domanda in bianco

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12352 di ieri, ha enunciato il principio di diritto secondo il quale, in caso di domanda di ammissione al concordato preventivo con riserva, ai sensi dell’art. 161 comma 6 del RD 267/42, il tribunale che, ...

IMPRESA 8 maggio 2025

Esclusa la continuità per il concordato semplificato

La Corte d’Appello di Firenze, con la pronuncia del 5 febbraio 2025, ha ribadito il principio secondo cui il concordato semplificato ha natura esclusivamente liquidatoria, come si evince dall’art. 25-sexies del DLgs. 14/2019 (CCII). La ...

< 1 ... 4 5 6 ... 105 >

TORNA SU