ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 24 gennaio 2025

Alle Sezioni Unite il rapporto tra risoluzione per inadempimento e fallimento

Con l’ordinanza n. 1679 di ieri, la Cassazione ha evidenziato il contrasto interpretativo esistente circa la sorte della domanda di risoluzione per inadempimento proposta nei confronti dell’imprenditore, successivamente fallito, e in particolare l’...

IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2025

Misure protettive efficaci anche se manca l’iscrizione nel Registro Imprese

In base all’art. 19 del DLgs. 14/2019 (CCII), quando l’imprenditore formula la richiesta di adozione delle misure protettive, di cui all’art. 18 comma 1, con ricorso presentato al tribunale competente “entro il giorno successivo” alla pubblicazione ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 11 gennaio 2025

Prelazioni legali agrarie e urbane fuori dalle procedure concorsuali liquidatorie

Il rapporto tra la vendita di immobili in seno alle procedure concorsuali e le prelazioni ex lege appare un tema controverso. Vengono in rilievo, al riguardo, l’art. 8 della L. 590/65 e l’art. 7 della L. 817/71, che regolano la c.d. prelazione ...

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2025

Autorizzazione alla cessione di azienda nel rispetto della competitività

L’art. 22 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII) stabilisce che, su richiesta dell’imprenditore, in seno alla composizione negoziata della crisi, il tribunale, verificata la funzionalità degli atti rispetto alla continuità aziendale e alla migliore ...

IMPRESA 8 gennaio 2025

Per la relative priority rule omologa del concordato con voto della classe pregiudicata

La pronuncia del Tribunale di Torino dell’11 novembre 2024 ha esaminato la nuova disciplina dell’omologa forzosa ex art. 112 comma 2 del DLgs. 14/2019 (CCII), c.d. ristrutturazione trasversale dei debiti (e cioè il “cross class cram down” previsto ...

IMPRESA 7 gennaio 2025

Revocatoria fallimentare inammissibile per l’esercizio della clausola risolutiva espressa

La Corte di Cassazione n. 12754/2024 si è soffermata sulla questione relativa alla possibilità, o meno, di esercitare l’azione revocatoria fallimentare, ex art. 67 comma 2 del RD 267/42, avverso l’atto di manifestazione della volontà di avvalersi ...

IMPRESA 3 gennaio 2025

Il cram down è ammissibile per il concordato in continuità

La pronuncia della Corte d’Appello di Bari del 4 dicembre 2024 è ritornata sul tema della combinazione, nel concordato in continuità, delle norme sul c.d. “cram down” ex art. 88 comma 2-bis del DLgs. 14/2019 (ante decreto correttivo) con quelle del c...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 2 gennaio 2025

Parere dell’ausiliario necessario per il concordato semplificato

Il concordato semplificato, ex artt. 25-sexies ss. del DLgs. 14/2019, rappresenta uno degli sblocchi anche positivi della composizione negoziata, ex art. 23 comma 2 lett. c), come modificato dal DLgs. 136/2024, c.d. correttivo-ter, e rientra nel ...

IMPRESA 30 dicembre 2024

Composizione negoziata compatibile con il piano liquidatorio

Il Tribunale di Mantova 4 dicembre 2024 è ritornato sul tema dei presupposti necessari per l’accoglimento dell’istanza di concessione/conferma delle misure protettive, costituiti, quanto al fumus boni iuris, dalla ragionevole probabilità di ...

IMPRESA 24 dicembre 2024

Dal 1° novembre transazione con parere conforme dell’Ufficio crisi di impresa

Il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 456918 di ieri ha fornito chiarimenti circa l’attribuzione della competenza sugli adempimenti in materia di transazione fiscale, ai sensi dell’art. 63 del DLgs. 14/2019 (CCII), come ...

< 1 ... 4 5 6 ... 100 >

TORNA SU