ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 30 aprile 2025

Prededucibilità per atti di ordinaria e straordinaria amministrazione se autorizzati

Il Tribunale di Vasto, con il decreto 29 gennaio 2025 n. 693, ha rimarcato il principio secondo cui nella categoria degli atti sorti legalmente, ai sensi degli artt. 6 e 46 commi 1 e 4 del DLgs. 14/2019 – relativi, rispettivamente, ai crediti ...

IMPRESA 28 aprile 2025

Escluso il concordato in continuità della holding per ridurre il carico fiscale

Con l’ordinanza n. 8365 del 30 marzo 2025 la Cassazione sembra avere definitivamente confermato confermato i limiti di ammissibilità di un concordato preventivo di una società holding. L’arresto di legittimità si presenta interessante sotto ...

IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2025

Contestazioni concrete e specifiche al conto della gestione del curatore non approvato

Il curatore cessato dall’incarico, ai sensi degli artt. 38 e 116 del RD 267/42 (corrispondenti ai vigenti artt. 136 e 231 del DLgs. 14/2019), ha l’obbligo di rendere il conto della propria gestione. Il rendiconto ex art. 116 del RD 267/42 (art. 231 ...

IMPRESA 23 aprile 2025

Non prededucibili i crediti sorti dopo la chiusura o in esecuzione del concordato

La Suprema Corte, con sentenza del 18 aprile 2025 n. 10307, ha enunciato il principio secondo il quale, in tema di concordato preventivo in continuità aziendale, i crediti sorti dopo la chiusura della procedura ai sensi dell’art. 181 del RD 267/42 e ...

IMPRESA 22 aprile 2025

Escluso il compenso al professionista con domanda di concordato incompleta o errata

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6382/2025, ha ribadito il principio secondo cui il curatore del fallimento della società committente è legittimato a sollevare, nel giudizio di verifica conseguente alla domanda di ammissione del credito del...

IMPRESA 19 aprile 2025

Legittimazione del liquidatore contro il reclamo nella liquidazione del patrimonio

La Cassazione, con l’ordinanza n. 10243 di ieri, ha enunciato il principio di diritto secondo il quale, nel giudizio di reclamo proposto dal creditore alla formazione dello stato passivo ai sensi degli artt. 14-octies e 10 comma 6 della L. 3/2012, ...

IMPRESA 15 aprile 2025

Il PM può chiedere il fallimento quando apprende la notizia dell’insolvenza

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 18 gennaio 2025 n. 1257, ha chiarito che il pubblico ministero, venuto meno il potere del tribunale di dichiarare officiosamente il fallimento, è legittimato, ex art. 7 del RD 267/42, alla presentazione della ...

IMPRESA 14 aprile 2025

Proroga della misura cautelare con limiti di tempo nelle procedure della crisi

Il Tribunale di Roma del 15 febbraio 2025 n. 327 ha chiarito che il giudice, in sede di proroga delle misure protettive e cautelari, decorso il termine massimo di durata ex art. 8 del DLgs. 14/2019, non può concedere una misura cautelare che abbia ad...

IMPRESA 11 aprile 2025

Prededucibili i crediti del contraente in bonis dopo l’apertura della procedura

Nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, l’art. 50 comma 2 del DLgs. 270/1999, relativo ai contratti pendenti, come interpretato ex art. 1-bis del DL 134/2008, conv. L. 166/2008, dispone la prosecuzione ope ...

IMPRESA 11 aprile 2025

Rilevante la data del deposito del ricorso per concordato ai fini del COMI

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9371 del 9 aprile 2025, ha chiarito che la competenza territoriale, ai fini delle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza, deve essere valutata alla data del deposito dell’atto introduttivo; ...

1 2 3 ... 100 >

TORNA SU