ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 30 ottobre 2025

Controllo sostanziale del giudice sulla relazione dell’OCC per la liquidazione controllata

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28576 depositata il 28 ottobre 2025, è intervenuta in tema di liquidazione controllata del sovraindebitato, enunciando il principio di diritto secondo il quale la completezza e l’attendibilità della relazione ...

IMPRESA 29 ottobre 2025

Credito per il risarcimento del danno biologico incluso nella liquidazione controllata

La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 28484 del 27 ottobre, ha stabilito che le somme liquidate a titolo di risarcimento per il danno biologico non sono escluse dalla liquidazione controllata ex art. 268 comma 4 del DLgs. 14/2019 (CCII), non ...

IMPRESA 28 ottobre 2025

Credito del gestore del Fondo di garanzia escusso con privilegio

Il privilegio regolato dall’art. 9 comma 5 del DLgs. 123/98, in favore dei crediti dello Stato per la restituzione dei “finanziamenti” erogati, trova applicazione anche agli interventi di sostegno pubblico corrisposti in forma di concessione di ...

IMPRESA 17 ottobre 2025

Apertura per l’assegnazione dei beni nelle procedure concorsuali

Il Tribunale di Nola, con ordinanza del 1° settembre 2025, ha affermato che l’istituto dell’assegnazione dei beni può essere eccezionalmente applicato, pur nel silenzio della legge, anche in ambito fallimentare salva la positiva verifica del rispetto...

IMPRESA 13 ottobre 2025

Omologazione del concordato in continuità anche con dissenso del creditore fiscale

Il concordato preventivo in continuità è approvato quando sussiste il voto favorevole di tutte le classi dei creditori, raggiungendosi in ciascuna classe, ai fini dell’unanimità ex art. 109 comma 5 del DLgs. 14/2019 (CCII), la maggioranza dei crediti...

FISCO 11 ottobre 2025

Ricorso straordinario per cassazione non sempre ammesso nel sovraindebitamento

La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 17481/2025, ha ribadito come, nelle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, il ricorso straordinario per Cassazione sia ammissibile solo quando il provvedimento impugnato rivesta i caratteri ...

IMPRESA 7 ottobre 2025

Ricorso per cassazione contro l’apertura della liquidazione giudiziale

Il reclamo contro il rigetto del ricorso per fallimento (ora liquidazione giudiziale) ha subito una importante modifica con il passaggio dalla legge fallimentare (art. 22 del RD 267/42) al Codice della crisi (art. 50 del DLgs 14/2019 (CCII). Nel ...

IMPRESA 6 ottobre 2025

Finanziamenti garantiti da prededuzione solo con autorizzazione

Nella composizione negoziata, il credito derivante da finanziamento gode della restituzione propria della prededuzione solo se il debitore abbia chiesto al Tribunale preventivamente l’autorizzazione “a contrarre” il medesimo “ai fini del ...

IMPRESA 4 ottobre 2025

Insindacabile la scelta di predisporre l’accantonamento oltre la soglia minima

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26655 di ieri, ha enunciato il principio di diritto secondo cui, in tema di accantonamenti ex art. 113 comma 2 del RD 267/42, nell’ambito di una procedura di amministrazione straordinaria ex DLgs. 270/99, la...

IMPRESA 1 ottobre 2025

Valida la notifica per la liquidazione giudiziale alla società cancellata e con PEC inattiva

La Cassazione, con sentenza del 29 settembre 2025 n. 26370, ha confermato la validità della notifica del ricorso per l’apertura della liquidazione giudiziale all’indirizzo PEC della società anche quando cancellata del Registro delle imprese, ex art. ...

1 2 3 ... 105 >

TORNA SU