IMPRESA 2 settembre 2024
Possibile cumulo di cram down fiscale e cross cram down con il terzo correttivo
Il terzo decreto correttivo del DLgs. 14/2019 (CCII) potrebbe chiarire che il cram down fiscale troverà applicazione anche al concordato in continuità. La tesi contraria (cram down limitato al concordato liquidatorio), si basa, in primis, sul ...
IMPRESA 23 agosto 2024
Composizione negoziata della crisi compatibile con il piano liquidatorio
Lo stato di liquidazione o la predisposizione di un piano liquidatorio, anziché di continuità diretta o indiretta, dell’impresa (sia o meno in liquidazione) istante la composizione negoziata (CNC), non sono di per sé tali da impedirne l’accesso né da...
IMPRESA 20 agosto 2024
Opponibile il privilegio fondiario alla liquidazione controllata
Con la sentenza n. 22914 di ieri, la Cassazione ha enunciato il principio di diritto secondo il quale il creditore fondiario può avvalersi del privilegio processuale ex art. 41 comma 2 del DLgs. 385/93 (TUB) ove il debitore esecutato sia sottoposto ...
IMPRESA 19 agosto 2024
Proposta di concordato semplificato tempestiva a tutela dei creditori
Secondo il Tribunale di Pavia 8 luglio 2024, il concordato semplificato costituisce una procedura “imposta”, in quanto la fase delle trattative si è già espletata, con esito negativo, innanzi all’esperto negoziatore. In ciò si distingue dal ...
IMPRESA 9 agosto 2024
Legittimazione del fallito con la pura e semplice inerzia del curatore
Con l’ordinanza n. 22451 di ieri, la Corte di Cassazione è ritornata sul tema della legittimazione processuale del debitore all’esito dell’apertura della procedura concorsuale. La dichiarazione di fallimento determina il trasferimento al curatore ...
IMPRESA 8 agosto 2024
Con l’opposizione all’omologazione del concordato controllo sulla procedura
Il creditore che presenta opposizione all’omologazione del concordato preventivo è legittimato a provocare un controllo sulla regolarità della procedura e sulla permanenza dei relativi presupposti di ammissibilità, di natura non ampliativa rispetto ...
IMPRESA 7 agosto 2024
Surplus finanziario del concordato in continuità non liberamente distribuibile dal debitore
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22169 di ieri, ha enunciato il principio secondo cui, in caso di concordato con continuità aziendale ex art. 186-bis del RD 267/42, l’eventuale surplus finanziario determinato dalla prosecuzione dell’...
IMPRESA 2 agosto 2024
Col fallimento, impugnazioni contro il rigetto dell’omologazione inammissibili
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17992/2024, nel solco dell’indirizzo enucleato dalle Sezioni Unite n. 9146 del 2017, ha confermato il principio secondo il quale la sopravvenuta dichiarazione di fallimento dell’imprenditore che ha chiesto l...
IMPRESA 31 luglio 2024
Rettifica dell’affitto di azienda previa autorizzazione giudiziale
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21291 di ieri, ha rimarcato il principio secondo cui la qualificazione di un atto in termini di straordinaria amministrazione, ex art. 167 comma 2 del RD 267/42, ai fini dell’autorizzazione giudiziale, deve ...
IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2024
Giudizio di convalida delle misure protettive se i creditori azionano il credito
Secondo il Tribunale di Roma 3 luglio 2024, il giudizio avente ad oggetto la convalida delle misure protettive ex art. 19 del DLgs. 14/2019 (CCII) deve essere promosso nei confronti dei soli creditori che, all’atto del deposito della relativa istanza...