ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco PEZZETTA

Dottore commercialista e revisore legale, docente

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IMPRESA 16 luglio 2024

Disciplinati gli «affitti-ponte» nella cessione di complessi aziendali

Le vicende dell’ILVA di Taranto rappresentano un contesto in cui le regole del diritto vengono messe alla prova dalle esigenze gestionali (in senso lato, incluse quelle ambientali e di tutela dei lavoratori), spesso indifferibili. Dopo le novità ...

IMPRESA 8 luglio 2024

Quantificazione dei fondi rischi nel concordato preventivo col criterio della prudenza

Alla richiesta di accesso al concordato preventivo deve essere allegato, tra le altre cose, l’elenco nominativo dei creditori e l’indicazione dei rispettivi crediti e delle cause di prelazione. Tale previsione, contenuta nell’art. 39 del DLgs. 14/...

IMPRESA 3 luglio 2024

Proposta di concordato semplificato inammissibile se il piano è inattuabile

La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza del 21 marzo 2024, ha affrontato la questione relativa al sindacato giudiziale sulla ritualità della proposta di concordato semplificato, escludendone la necessità nel caso in cui, sin dalla prima fase ...

IMPRESA 27 giugno 2024

Ristrutturazione trasversale senza il consenso dell’imprenditore

Lo schema di decreto correttivo-ter del Codice della crisi, reso in attuazione delle L. 20/2019 e 53/2021 e approvato in via preliminare dal CdM, stando all’ultima bozza circolata, contiene diverse modifiche alla disciplina del concordato preventivo...

IMPRESA 13 giugno 2024

Nel concordato adesione della P.A. espressa con il correttivo ter

Il decreto correttivo ter del Codice della crisi, di cui al DLgs. 14/2019, in attuazione della L. 20/2019 e della L. 53/2021, stando all’ultima bozza circolata contiene diverse novità sul trattamento dei crediti tributari e contributivi. Guardando...

IMPRESA 12 giugno 2024

«Transazione fiscale» nella composizione negoziata con il correttivo-ter

Il terzo decreto correttivo al DLgs. 14/2019, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 10 giugno, interviene in modo sostanziale sulla possibilità di accordi transattivi con l’Erario. Significativa, in tal senso, la ...

IMPRESA 11 giugno 2024

Pronto il restyling ter del Codice della crisi

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in via preliminare lo schema di decreto legislativo integrativo e correttivo al DLgs. 14/2019 (c.d. correttivo-ter), in attuazione della L. 20/2019 e L. 53/2021, anche al fine di chiarire i dubbi ...

IMPRESA 1 giugno 2024

Cambia la transazione fiscale e contributiva nel concordato

Lo schema di decreto “correttivo ter” del Codice della crisi potrebbe intervenire, stando alle bozze circolate, sul “trattamento dei crediti tributari e contributivi” nel concordato preventivo. Le modifiche ipotizzate tendono a omogeneizzare la ...

IMPRESA 28 maggio 2024

Soddisfacimento dei creditori anche con cessione di beni nel concordato preventivo

Lo schema di decreto “correttivo-ter” del Codice della crisi, che sarà reso in attuazione delle L. 20/2019 e L. 53/2021, stando alla bozza circolata contiene diverse modifiche in materia di concordato preventivo. Si prevede in primo luogo che il ...

IMPRESA 24 maggio 2024

Fallibile l’incorporata entro l’anno dalla cancellazione

Gli effetti delle operazioni di finanza straordinaria in materia fallimentare sono oggetto dell’ordinanza della Cassazione n. 14414 pubblicata ieri. La vicenda, interamente incardinatasi vigente il RD 267/42, riguarda il fallimento di una società ...

< 1 2 3 ... 26 >

TORNA SU