Pubblicati da Unioncamere i primi dati dell’Osservatorio sulla crisi di impresa
L’analisi fotografa l’evoluzione nell’utilizzo degli strumenti di regolazione della crisi dal 2021 al 2024
È stata diffusa ieri, 2 settembre, la prima edizione dell’Osservatorio semestrale nazionale sulla crisi d’impresa, a cura di Unioncamere, in collaborazione InfoCamere. Si tratta di una fotografia sulla numerosità e sulle principali caratteristiche delle imprese che hanno utilizzato gli istituti disciplinati dalla legge fallimentare e dal DLgs. 14/2019 (CCII).
L’analisi copre il periodo dal 2021 ai primi sei mesi del 2024 e consente quindi un confronto anche sul ricorso ai vari istituti della legge fallimentare nella finestra 2021-2022 e come essi siano stati “sostituiti” da quelli del CCII, entrato completamente in vigore nel luglio del 2022.
A livello macro si nota un calo di procedure di fallimento/liquidazione giudiziale (8.720 nel 2021 contro 7.685 nel 2023)
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41