ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco PEZZETTA

Dottore commercialista e revisore legale, docente

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2022

Prededuzione del credito del professionista con l’apertura del concordato

La questione della natura prededucibile, o meno, del credito del professionista per l’attività di assistenza e consulenza funzionali alla redazione e alla presentazione della domanda di concordato, senza la successiva ammissione, ma con domanda ...

IMPRESA 25 giugno 2022

Sospensione e cancellazione dall’albo dei gestori della crisi d’ufficio e volontarie

Il Regolamento sul funzionamento dell’albo dei gestori della crisi, introdotto con il DM 3 marzo 2022 n. 75 in attuazione dell’art. 357 del DLgs. 14/2019 e in vigore dal 6 luglio 2022, contempla, tra le altre novità, un procedimento di sospensione e ...

IMPRESA 17 giugno 2022

Consecuzione di procedure tra vecchia e nuova disciplina della crisi incerta

Il CdM ha approvato, il 15 giugno, il DLgs. correttivo del DLgs. 14/2019: dopo un lungo e travagliato iter dovuto anche alla crisi economica, quindi, il nuovo Codice della crisi (CCII) dovrebbe entrare in vigore dal 15 luglio 2022 (art. 389 del DLgs...

IMPRESA 13 giugno 2022

Composizione negoziata dei gruppi di imprese con prassi procedurale

La pronuncia del Tribunale di Milano 8 marzo 2022 in materia di composizione negoziata dei gruppi di imprese, già esaminata per quanto attiene al tema della competenza territoriale (si veda “Composizione negoziata e misure protettive per i gruppi di ...

IMPRESA 3 giugno 2022

Nella transazione fiscale si applica la relative priority rule

L’ordinanza della Cassazione n. 17155, pubblicata il 26 maggio 2022, approfondisce alcuni importanti aspetti della transazione fiscale di cui all’art. 182-ter comma 1 del RD 267/42, in relazione con le disposizioni dell’art. 160 comma 2 del medesimo ...

IMPRESA 30 maggio 2022

Escluse le misure protettive con abuso del diritto nella composizione

La giurisprudenza di merito che va formandosi in materia di composizione negoziata della crisi prende le mosse dai giudizi che, ex art. 7 del DL 118/2021, hanno per oggetto la conferma delle misure protettive chieste dalle imprese in uno con l’...

IMPRESA 27 maggio 2022

Nuovi Principi di redazione dei piani di risanamento

È stata pubblicata nella giornata di ieri la versione aggiornata dei Principi per la redazione dei piani di risanamento, a cura del CNDCEC. Si tratta di un lavoro portato a termine dalla precedente consiliatura, con la collaborazione di diversi ...

IMPRESA 11 maggio 2022

Incerto l’accesso alla composizione negoziata per le società «di scopo»

Un arresto del Tribunale di Arezzo del 16 aprile 2022, (si veda “Composizione negoziata incompatibile solo con l’insolvenza irreversibile” del 10 maggio 2022) giunge alla conclusione, allineata alla dottrina e alla giurisprudenza prevalenti, che la ...

IMPRESA 10 maggio 2022

Composizione negoziata incompatibile solo con l’insolvenza irreversibile

La possibilità per le società in liquidazione di accedere alla composizione negoziata, beneficiando delle misure protettive, è stata oggetto di analisi del Tribunale di Arezzo 16 aprile 2022, che pur giungendo alle medesime conclusioni “preclusive” ...

IMPRESA 26 aprile 2022

Composizione negoziata e misure protettive per i gruppi di imprese

L’ordinanza del Tribunale di Milano 8 marzo 2022 si segnala per aver fornito alcune indicazioni di rilievo in materia di composizione negoziata e misure protettive relative al gruppo di imprese. L’art. 13 del DL 118/2021, destinato a essere ...

TORNA SU