IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 14 luglio 2022
Atti di straordinaria amministrazione in concordato funzionali ai creditori
La giurisprudenza di legittimità è intervenuta più volte sul tema della natura – ordinaria o straordinaria – degli atti compiuti dalla società durante il concordato (artt. 167 e 161 comma 7 del RD 267/42). La questione si pone con particolare rilievo...
IMPRESA 12 luglio 2022
Prospettive di risanamento funzionali alle misure protettive e cautelari
Il Tribunale di Catania 14 giugno 2022 ha analizzato da un punto di vista particolare il tema delle misure protettive in materia di composizione negoziata. Nel caso di specie, un’impresa, con ricorso ex art. 7 del DL 118/2021, aveva chiesto, quale...
IMPRESA 9 luglio 2022
Consecuzione fra concordato e fallimento solo nei casi previsti dalla legge
La “consecuzione” è la fattispecie rappresentata da due o più procedure concorsuali che, seppure formalmente distinte l’una dall’altra, sono funzionalmente collegate, avendo come presupposto un’unica causa economica (cioè la medesima crisi e/o ...
IMPRESA 8 luglio 2022
Albo dei gestori della crisi con primo popolamento incerto
Il DM 3 marzo 2022 n. 75, recante il nuovo Regolamento sul funzionamento dell’albo dei gestori della crisi e dell’insolvenza, reso in attuazione dell’art. 357 del DLgs. 14/2019, è in vigore dal 6 luglio 2022. La disciplina dell’Albo, nel suo ...
IMPRESA 30 giugno 2022
Decorrenza degli incarichi di ostacolo al primo popolamento dell’albo dei gestori
L’approssimarsi della completa entrata in vigore del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa o CCII), prevista per il 15 luglio, evidenzia alcune questioni di disciplina transitoria, generate anche dal succedersi delle modifiche legislative. Il ...
IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2022
Prededuzione del credito del professionista con l’apertura del concordato
La questione della natura prededucibile, o meno, del credito del professionista per l’attività di assistenza e consulenza funzionali alla redazione e alla presentazione della domanda di concordato, senza la successiva ammissione, ma con domanda ...
IMPRESA 25 giugno 2022
Sospensione e cancellazione dall’albo dei gestori della crisi d’ufficio e volontarie
Il Regolamento sul funzionamento dell’albo dei gestori della crisi, introdotto con il DM 3 marzo 2022 n. 75 in attuazione dell’art. 357 del DLgs. 14/2019 e in vigore dal 6 luglio 2022, contempla, tra le altre novità, un procedimento di sospensione e ...
IMPRESA 17 giugno 2022
Consecuzione di procedure tra vecchia e nuova disciplina della crisi incerta
Il CdM ha approvato, il 15 giugno, il DLgs. correttivo del DLgs. 14/2019: dopo un lungo e travagliato iter dovuto anche alla crisi economica, quindi, il nuovo Codice della crisi (CCII) dovrebbe entrare in vigore dal 15 luglio 2022 (art. 389 del DLgs...
IMPRESA 13 giugno 2022
Composizione negoziata dei gruppi di imprese con prassi procedurale
La pronuncia del Tribunale di Milano 8 marzo 2022 in materia di composizione negoziata dei gruppi di imprese, già esaminata per quanto attiene al tema della competenza territoriale (si veda “Composizione negoziata e misure protettive per i gruppi di ...
IMPRESA 3 giugno 2022
Nella transazione fiscale si applica la relative priority rule
L’ordinanza della Cassazione n. 17155, pubblicata il 26 maggio 2022, approfondisce alcuni importanti aspetti della transazione fiscale di cui all’art. 182-ter comma 1 del RD 267/42, in relazione con le disposizioni dell’art. 160 comma 2 del medesimo ...