Agli amministratori l’esclusiva sugli strumenti di regolazione della crisi
I soci, con almeno il 10% del capitale, possono presentare proposte concorrenti
Entra in vigore oggi, nella sua interezza, il DLgs. 14/2019 (Codice della crisi e dell’insolvenza o CCII), mandando in pensione – dopo 80 anni – la legge fallimentare (RD 267/1942).
L’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza è disciplinato, ora, da un procedimento unitario (artt. 40 e ss. del DLgs. 14/2019), con significative novità.
In seno a queste ultime appare utile soffermarsi su quelle relative alle società, per le quali la domanda di accesso a detti strumenti deve essere approvata e sottoscritta a norma dell’art. 120-bis, introdotto ex novo dal DLgs. 83/2022, assieme ai successivi articoli fino al 120-quinquies del CCII.
Partendo dalle disposizioni che non sono mutate, si osserva che la deliberazione che decide l’accesso a uno strumento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41