IMPRESA 11 agosto 2022
Inversione della prova solo apparente nella bancarotta fraudolenta patrimoniale
La Cassazione, nella sentenza n. 29850/2022, si sofferma sulla prova dell’elemento materiale e di quello soggettivo in relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale (artt. 216 e 223 del RD 267/42). La prova della distrazione dei ...
IMPRESA 9 agosto 2022
Il curatore fallimentare non agisce contro l’amministratore giudiziario
Il Tribunale di Napoli, nella sentenza n. 3432 del 5 aprile 2022, si sofferma sui rapporti tra sequestro (nella specie, “di prevenzione”, ex DLgs. 159/2011, c.d. Codice antimafia) e fallimento, in relazione ai quali l’art. 63 comma 6 del DLgs. 159/...
IMPRESA 8 agosto 2022
Adeguati assetti societari sempre orientati all’emersione della crisi
Ai sensi dell’art. 2381 comma 5 c.c., gli amministratori delegati devono “curare” che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa. Il precedente comma 3, invece, rimette al CdA nel suo ...
IMPRESA 5 agosto 2022
Società a partecipazione pubblica con il silenzio assenso della Corte dei conti
La legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza, approvata in via definitiva dal Senato e in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, contiene anche novità in materia di società a partecipazione pubblica; novità che saranno in vigore...
IMPRESA 4 agosto 2022
Favor rei per le «vecchie» omissioni di SOS
Con l’ordinanza n. 24017, depositata ieri, la Cassazione ha affermato che, ai fini dell’individuazione della sanzione applicabile per la violazione dell’obbligo di segnalazione di operazioni sospette (SOS) anteriormente alle modifiche apportate dal ...
IMPRESA 30 luglio 2022
Partecipazioni pubbliche limitate per finalità istituzionali e tipo di attività
La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 201/2022, nel dichiarare parzialmente illegittimo l’art. 3 comma 2 della L. 12/2021 della Regione Sicilia, fornisce importanti chiarimenti su indicazioni di principio del DLgs. 175/2016 (Testo unico in ...
IMPRESA 29 luglio 2022
Delibere negative impugnabili, ma non sempre
L’impugnazione delle delibere “negative” (non approvate) e la legittimità dei quorum deliberativi “ultra qualificati” sono i temi affrontati dall’interessante sentenza n. 6/2021 del Tribunale di Bologna. Quanto al primo punto, si ricorda come, ...
IMPRESA 25 luglio 2022
Il gradimento per la cessione di partecipazioni non vale per il conferimento
“Le quote sono negoziabili liberamente fra i soci con le forme di legge, mentre per la cessione a terzi sarà necessario il preventivo consenso scritto di tutti i soci (da esprimersi anche mediante sottoscrizione del libro soci) i quali hanno diritto ...
IMPRESA 21 luglio 2022
Per il trasferimento fraudolento basta la mera «attribuzione» fittizia
La Cassazione, nella sentenza n. 26022/2022, ha ribadito che il delitto di “trasferimento fraudolento di valori” (art. 512-bis c.p.) è una fattispecie a forma libera che si concretizza nell’attribuzione fittizia della titolarità o della disponibilità...
IMPRESA 20 luglio 2022
Sul fallimento da operazioni dolose torna la preterintenzione
La Cassazione, nella sentenza n. 27962, depositata ieri, prende in esame la fattispecie di causazione del fallimento per effetto di operazioni dolose, di cui all’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42, fattispecie che, in relazione alla nuova procedura ...