IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2025
Confine incerto tra bancarotta documentale semplice e fraudolenta
La questione dei labili confini tra bancarotta documentale fraudolenta e semplice, di cui è tornata a occuparsi la Cassazione con la sentenza n. 26763/2025, si presenta particolarmente problematica con riguardo alla condotta di irregolare tenuta ...
IMPRESA 25 agosto 2025
Libri sociali da bollare anche nelle srl
Il Tribunale di Milano, nell’interessante sentenza del 3 ottobre scorso, esamina l’impugnazione – presentata dall’amministratore unico e dall’amministratore giudiziario di una srl unipersonale (la società era stata infatti posta sotto sequestro per ...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2025
Nella liquidazione volontaria di srl utili all’usufruttuario
Alcune sentenze della Cassazione (Cass. nn. 11152, 11170 e 11357 del 2024) hanno fornito un’interpretazione peculiare in tema di quote societarie detenute in usufrutto. In particolare, si sono domandate a chi debbano essere imputati i redditi ...
IMPRESA 15 agosto 2025
Compiti attinenti ai profili strutturali di organizzazione non delegabili
La Cassazione, nella sentenza n. 25729/2025, ha enunciato il seguente principio di diritto: “Nell’ambito delle organizzazioni imprenditoriali complesse, non possono essere oggetto di delega, da parte dell’organo in posizione apicale, i compiti ...
IMPRESA 11 agosto 2025
Il mero avvalersi di fatture false è privo di ricadute penali
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 27638/2025, in relazione alla condotta di avvalimento di fatture false, ha stabilito, da un lato, che non è sufficiente a integrare la fattispecie di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 (dichiarazione ...
IMPRESA 6 agosto 2025
Attenta verifica del tipo di dolo nell’omessa tenuta della contabilità
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 28612, depositata ieri, ha stabilito che, in caso di omissione delle scritture contabili, l’elemento soggettivo che consente di inquadrare la condotta nella fattispecie di bancarotta documentale fraudolenta è...
IMPRESA 2 agosto 2025
Responsabili i soci di srl che autorizzano un illecito
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 22169, depositata ieri, ha stabilito che anche i soci di una srl che autorizzino gli amministratori a posticipare l’adozione delle determinazioni imposte dalla perdita del capitale sociale (o la messa in ...
IMPRESA 1 agosto 2025
Può essere negligente la condotta se si sceglie di pagare in ritardo i tributi
L’ordinanza n. 22005/2025 della Cassazione affronta l’interessante caso dell’azione di responsabilità esercitata da una curatela fallimentare nei confronti degli amministratori di una srl ai quali si imputavano i danni, procurati alla società e ai ...
IMPRESA 30 luglio 2025
Nuovo stop alla retroattività dei limiti alla responsabilità dei sindaci
Il Tribunale di Roma, nell’ordinanza del 19 giugno scorso, ha stabilito che i limiti al risarcimento dei danni imputati ai sindaci, come sanciti dal nuovo secondo comma dell’art. 2407 c.c., non possono essere applicati alle condotte omissive poste in...
IMPRESA 25 luglio 2025
Incoerente limitare la responsabilità solo dei sindaci
L’aspetto che maggiormente colpisce nella circolare che Assonime dedica alla nuova disciplina della responsabilità civile dei sindaci (la n. 18, resa pubblica ieri) è la forte, e tutt’altro che velata, critica nei confronti dell’intervento normativo...