IMPRESA 9 ottobre 2019
Resta senza compensi il sindaco che non controlla a dovere la società fallita
Non può considerarsi correttamente espletato l’incarico di sindaco di una società cooperativa a responsabilità limitata fallita quando:
- a fronte del mancato pagamento di ingenti debiti fiscali, ci si limiti a manifestare mere “preoccupazioni”, “...
IMPRESA 8 ottobre 2019
Il Comitato compensi non risponde di proposte che il CdA ha fatto proprie
Quando siano stati deliberati dal cda compensi non dovuti o ingiustificati a favore dell’amministratore delegato, non è configurabile alcuna responsabilità risarcitoria in capo al “Comitato compensi” che, sia pure sulla base di una condotta non ...
IMPRESA 7 ottobre 2019
Sentenza di fallimento determinante per la fattispecie di bancarotta
La Cassazione, nella sentenza n. 38884/2019, si sofferma, tra l’altro, su alcuni interessanti profili attinenti al rapporto tra la sentenza dichiarativa di fallimento e le fattispecie di bancarotta fraudolenta (in particolare per distrazione). Si ...
IMPRESA 5 ottobre 2019
Solo iniziative concrete salvano gli amministratori non esecutivi di banche
L’amministratore non esecutivo di una banca è responsabile delle carenze organizzative della stessa se non si è concretamente adoperato per cercare di correggerle e se non ha manifestato in modo formale, all’interno del CdA, le proprie critiche verso...
IMPRESA 2 ottobre 2019
La struttura dello studio associato incide sull’indipendenza del sindaco
L’indipendenza del sindaco, nel caso in cui altro professionista associato di studio svolga attività di consulenza in favore della medesima società, può venire meno a causa della ridotta struttura dello studio o della posizione sovraordinata del ...
IMPRESA 30 settembre 2019
La holding di fatto può abusare della direzione
Il Tribunale di Napoli, nell’ordinanza del 6 marzo 2018, ha precisato che, nel caso di una pluralità di società riconducibili a più persone fisiche appartenenti alla medesima famiglia, è ravvisabile tra le stesse una società di fatto/holding pura, ...
IMPRESA 28 settembre 2019
Aumento di capitale con prezzo determinabile
Tra le massime predisposte dal Comitato triveneto dei Notai (si veda “Sulla gestione/amministrazione di srl urge un intervento correttivo” del 17 settembre 2019) appaiono da segnalare anche quelle predisposte in materia di aumento di capitale e di ...
IMPRESA 27 settembre 2019
La scissione è revocabile
In linea di principio, l’art. 12 della direttiva 891/1982 non osta a che i creditori di una società scissa, i cui diritti siano anteriori alla scissione, esercitino un’azione pauliana (revocatoria) a scissione attuata e anche quando non abbiano fatto...
IMPRESA 27 settembre 2019
Sulla gestione/amministrazione di srl urge un intervento correttivo
Il Comitato triveneto dei Notai ha predisposto nuove massime in materia di diritto societario. Di particolare interesse risultano quelle che affrontano taluni dei profili problematici insorti dopo le modifiche apportate dal Codice della crisi e dell’...
IMPRESA 25 settembre 2019
L’incorporata estinta non può più agire
La fusione per incorporazione, anche se non determina un fenomeno successorio correlato all’estinzione della società incorporata ed alla creazione di un nuovo soggetto giuridico (la società incorporante), non consente, per ciò solo, la conservazione ...