ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 7 aprile 2025

Il Tribunale tutela i sindaci rispetto a revoche ritorsive

Il Tribunale non può che avallare la delibera di revoca per giusta causa del sindaco unico che abbia completamente omesso di effettuare i controlli cui sarebbe stato obbligato, rimanendo inerte anche rispetto a gravi irregolarità gestorie, tra cui la...

IMPRESA 4 aprile 2025

La PEC degli amministratori può coincidere con quella della società

Il Conservatore del Registro delle imprese della Camera di Commercio di Verona, con una comunicazione inviata il 26 marzo scorso ai professionisti locali, contraddicendo il MIMIT, ha stabilito che la PEC degli amministratori da indicare al Registro ...

IMPRESA 1 aprile 2025

Scissione mediante scorporo anche in favore di società preesistenti

Il Caso Assonime n. 3 diffuso ieri si sofferma sui chiarimenti forniti in materia di scissione mediante scorporo da alcune massime del Consiglio notarile di Milano (la n. 209), dell’Osservatorio del Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze...

IMPRESA 29 marzo 2025

Dal 12 aprile limitata la responsabilità dei sindaci

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 di ieri la L. 14 marzo 2025 n. 35, che sostituisce l’art. 2407 c.c. in tema di responsabilità civile dei sindaci. La nuova disciplina stabilisce quanto segue: “i sindaci devono adempiere i loro ...

IMPRESA 29 marzo 2025

La responsabilità dell’accomandante che riconosce un debito della sas resta limitata

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 8048/2025, ha precisato che la sottoscrizione, da parte del socio accomandante di una sas, di una scrittura privata nella quale si riconosce un debito della società e ci si impegna a ripianarlo non integra un...

IMPRESA 26 marzo 2025

Il vecchio amministratore rende il conto al nuovo

Il Tribunale di Milano, nell’ordinanza cautelare del 30 settembre 2024, ha stabilito che il vecchio amministratore deve rendere al nuovo il conto della gestione svolta fino alla cessazione dell’incarico. Questo obbligo, inoltre, deve essere ...

IMPRESA 19 marzo 2025

Limitati i controlli sui contributi pubblici significativi

In base all’art. 1 comma 857 della legge di bilancio 2025 (L. 207/2024), gli “organi di controllo”, anche in forma monocratica, delle società, degli enti, degli organismi e delle fondazioni che ricevono, anche in modo indiretto e sotto qualsiasi ...

IMPRESA 18 marzo 2025

Rischiano gli amministratori di società immobiliari che vendono a valori non di mercato

Gli amministratori di una società immobiliare devono essere consapevoli del fatto che, se dovessero decidere di vendere immobili a un prezzo superiore a quello indicato nei contratti, ma omettendo di far confluire nelle casse della società la ...

IMPRESA 14 marzo 2025

Differibile l’iscrizione dell’atto di scissione per applicare norme più favorevoli

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 6675, depositata ieri, ha stabilito che il ritenere l’iscrizione di un atto di scissione frutto di una condotta abusiva – e quindi evocare il principio c.d. antiabuso – implica la necessità di individuare uno...

IMPRESA 13 marzo 2025

Al Registro delle imprese una PEC personale per ciascun amministratore

L’obbligo di iscrivere la PEC degli amministratori al Registro delle imprese si applica anche alle società costituite prima del 1° gennaio 2025 (data di entrata in vigore della L. n. 207/2024), riguarda tutti gli amministratori e va assolto ...

< 1 ... 3 4 5 ... 249 >

TORNA SU