IMPRESA 15 ottobre 2025
Senza opposizione i soci della snc rispondono in proprio
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 27367, depositata il 13 ottobre, ha stabilito che, in caso di decreto ingiuntivo per il pagamento di una somma di denaro rivolto a una snc e ai suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro non solo...
IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2025
Dubbi sulla natura della disposizione che limita la responsabilità dei sindaci
L’introduzione, nel nuovo art. 2407 comma 2 c.c., di un limite alla responsabilità risarcitoria dei sindaci parametrato al compenso annuo da essi ricevuto – limitato, nello specifico, a 15 volte il compenso, per compensi fino a 10.000 euro, a 12 ...
IMPRESA 11 ottobre 2025
Intelligenza artificiale solo per attività strumentali e di supporto
Stando a quanto riportato di recente dalla stampa, una nota società di consulenza internazionale ha ammesso di aver utilizzato l’intelligenza artificiale (Gpt-4o di OpenAI) al fine di predisporre un documento per il governo australiano rivelatosi ...
IMPRESA 9 ottobre 2025
Verso un limitato accesso dei privati ai dati dei titolari effettivi di società
In attesa che la Corte di Giustizia Ue si pronunci (cause C-684/24 e C-685/24) sulle questioni attinenti alla titolarità effettiva di trust e istituti giuridici affini (questioni rimesse dal Consiglio di Stato con le ordinanze nn. 8245 e 8248 del ...
IMPRESA 8 ottobre 2025
Il titolare del vecchio blocchetto fatture risponde della falsa compilazione dell’utilizzatore
Nell’ipotesi in cui la fattura oggettivamente falsa venga redatta dall’utilizzatore della stessa in dichiarazione ci si può chiedere se venga in rilievo l’art. 8 del DLgs. 74/2000 (emissione di fatture false) o l’art. 3 del DLgs. 74/2000 (...
IMPRESA 7 ottobre 2025
Obbligatorio il possesso della dichiarazione scritta per il trasporto di contanti
La Cassazione, nella sentenza n. 26710/2025, ha stabilito che l’obbligo di dichiarare il trasporto al seguito di denaro contante, in entrata o in uscita dall’Italia, è assolto solo se al momento del passaggio della frontiera si sia già in possesso ...
IMPRESA 1 ottobre 2025
Il capitale sociale si può aumentare sempre
Tra gli aggiornamenti 2025 e i nuovi orientamenti del Comitato triveneto dei notai che saranno presentati il prossimo sabato, di particolare interesse appaiono quelli in materia di perdite e aumenti di capitale, nonché di recesso, conseguenti alle ...
IMPRESA 1 ottobre 2025
Possibile indicare nello statuto il solo valore nominale delle quote di srl
L’introduzione – a opera della L. n. 21/2024 (c.d. legge Capitali) – della possibilità di suddividere il capitale sociale delle srl in un numero di partecipazioni predeterminato ha imposto la revisione degli orientamenti del Comitato triveneto dei ...
IMPRESA 26 settembre 2025
Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite al 1° gennaio 2025
La Commissione paritetica Unioncamere e Consiglio nazionale del Notariato, istituita per garantire standard di comportamento e modalità uniformi per il deposito degli atti societari al Registro delle imprese, ha reso noti, ieri, nuovi orientamenti. ...
PROFESSIONI 23 settembre 2025
Responsabilità aggravata per l’uso passivo dell’intelligenza artificiale
In una sentenza dello scorso 16 settembre una giudice del Tribunale di Torino, sezione lavoro, si è soffermata sui profili di responsabilità dell’uso inappropriato dell’intelligenza artificiale da parte di un professionista (nella specie, un avvocato...