ACCEDI
Sabato, 22 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 21 giugno 2025

Per Unioncamere niente obbligo di invio della PEC degli amministratori entro giugno

A pochi giorni dalla scadenza per la comunicazione delle PEC di tutti gli amministratori delle società già costituite alla data del 1° gennaio 2025 – fissata dal MIMIT per il 30 giugno – arriva la notizia di un contrordine da parte di Unioncamere. ...

IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2025

Impugnabile e sostituibile dal giudice la delibera assembleare «negativa»

Appare oggi possibile dare per acquisita la impugnabilità delle delibere “negative”, ossia le delibere con le quali l’assemblea di una società decide di respingere una proposta all’ordine del giorno (delibere delle quali il relativo verbale viene ...

IMPRESA 18 giugno 2025

Al sindaco unico di srl nominato dal Tribunale anche la revisione legale

Il documento di ricerca CNDCEC-FNC “Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.”, reso pubblico ieri, si sofferma sulle problematiche nelle nomine dei controllori effettuate dai Tribunali nelle srl ...

IMPRESA 10 giugno 2025

In vigore da oggi la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese

Entra in vigore oggi, 10 giugno 2025, la L. 76/2025 tesa a “promuovere” la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese. La “partecipazione gestionale” – ossia la collaborazione dei lavoratori alle “scelte ...

IMPRESA 9 giugno 2025

Legittimazione all’azione individuale ai fiducianti

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 13754/2025, ha stabilito che, poiché le società fiduciarie ex L. 1966/39 non sono istituzionalmente proprietarie dei titoli loro affidati in gestione, appartenendo detti titoli ai fiducianti quali effettivi ...

IMPRESA 7 giugno 2025

Il socio che recede perde subito tutti i diritti

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 15087/2025, ha stabilito che, in base all’art. 2437-bis comma 3 c.c., il recesso da spa costituisce un negozio giuridico unilaterale recettizio che produce i suoi effetti nel momento in cui viene portato a ...

IMPRESA 30 maggio 2025

Azione individuale solo per danni diretti e autonomi a soci o terzi

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 14265/2025, ha ribadito che l’azione individuale di responsabilità ai sensi dell’art. 2395 c.c. esige che il comportamento doloso o colposo dell’amministratore – posto in essere tanto nell’esercizio del ...

IMPRESA 29 maggio 2025

Prima dell’estinzione la società dispone dei crediti litigiosi senza il consenso di tutti i soci

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 14164/2025, ha stabilito che, prima della estinzione per cancellazione di una società, la volontà societaria di dare una determinata destinazione alle aspettative creditorie derivanti dall’incerto esito di un...

IMPRESA 23 maggio 2025

L’esperto che sbaglia risponde con l’amministratore dell’illecita prosecuzione dell’attività

Il Tribunale di Venezia, nella sentenza n. 393/2025, analizza la posizione dell’amministratore e dell’esperto stimatore (revisore legale) in caso di trasformazione di una sas in srl. Nella specie, in particolare, l’accomandatario della sas diveniva ...

IMPRESA 22 maggio 2025

Deposito dell’elenco soci aggiornato da reiterare con l’approvazione del bilancio

Il nuovo Manuale operativo Unioncamere per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, relativo alla campagna bilanci 2025, evidenzia, in premessa, come il deposito costituisca un obbligo di tutte le società di capitali che deve essere ...

< 1 ... 5 6 7 ... 253 >

TORNA SU