ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2024

Assunzione di partecipazioni con dubbi nelle srl

Ai sensi dell’art. 2361 c.c., “l’assunzione di partecipazioni in altre imprese, anche se prevista genericamente nello statuto, non è consentita, se per la misura e per l’oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l’oggetto ...

IMPRESA 14 ottobre 2024

Nullo il bilancio impropriamente semplificato che non chiarisce la deroga alla continuità

Il Tribunale di Milano, nella sentenza dell’11 gennaio scorso, ha fornito interessanti indicazioni in materia di impugnazione del bilancio d’esercizio, soprattutto con riguardo al bilancio di una holding di partecipazioni (che, nella specie, ...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2024

Cambio dell’oggetto sociale incerto con la scissione mediante scorporo

L’introduzione, nel nostro ordinamento, della scissione mediante scorporo (art. 2506.1 c.c.) ha suscitato diverse incertezze sotto il profilo dell’interpretazione della nuova disciplina e della sua applicazione pratica. Si ricorda che la scissione ...

IMPRESA 7 ottobre 2024

Responsabile il sindaco dimissionario senza il subentro del supplente

Il Tribunale di Catanzaro, in una sentenza del 10 luglio scorso, ha avuto modo di pronunciarsi su molteplici questioni riguardanti la responsabilità, nei confronti della società, di amministratori e sindaci di società per azioni. Tra i temi ...

IMPRESA 23 settembre 2024

Termini fissati dal codice civile per impugnare le delibere di esclusione dei soci di srl

Un’interessante ordinanza del Tribunale di Venezia, del 21 febbraio scorso, interviene sulla contestazione di una sospensione di una delibera di esclusione dei due soci di minoranza di una srl entrati in conflitto con i due soci di maggioranza. Si ...

IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2024

Nella sottrazione fraudolenta i beni alienati servono a compiere il reato

In relazione alla fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000), un elemento di incertezza è rappresentato dalla individuazione del valore di riferimento del profitto del reato ai fini del sequestro in ...

IMPRESA 12 settembre 2024

Gli indici di anomalia riducono la discrezionalità nelle SOS

La Cassazione, nell’ordinanza n. 24396, depositata ieri, ha stabilito che i versamenti in denaro contante (singolarmente di importo non specificato ma complessivamente significativo) effettuati dai soci di una società immobiliare sul relativo conto ...

IMPRESA 11 settembre 2024

La denuncia al Tribunale del Collegio sindacale va avanti anche se l’organo decade

Il Tribunale di Torino, nel provvedimento del 19 aprile 2024, ha stabilito che la trasformazione di una spa in srl con il revisore unico e senza organo di controllo non è di ostacolo alla prosecuzione del procedimento ex art. 2409 c.c. (denuncia al ...

IMPRESA 9 settembre 2024

La holding può essere una società di fatto

Il Tribunale di Venezia, nella sentenza del 12 giugno 2024, ha affermato che anche la società eterodiretta può essere ritenuta corresponsabile dei danni subiti da altra società del gruppo a causa dell’illecita attività di direzione e coordinamento ...

IMPRESA 5 settembre 2024

Da provare la corretta destinazione dei beni sociali

La sentenza n. 32061/2024 della Suprema Corte si sofferma su alcuni aspetti delle fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione e preferenziale (ex artt. 216 commi 1 n. 1 e 3 e 223 comma 1 del RD 267/42 e, oggi, in relazione alla liquidazione...

< 1 ... 7 8 9 ... 247 >

TORNA SU