ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 4 settembre 2024

Nelle spa «chiuse» azioni proprie sempre da contare

La Cassazione, nella sentenza n. 23557, depositata ieri, ribadisce che, in forza delle modifiche apportate dal DLgs. 224/2010 all’art. 2357-ter comma 2 c.c., nelle spa “chiuse” (ovvero che non hanno azioni quotate o diffuse tra il pubblico in misura ...

FISCO 4 settembre 2024

Accertamento messo in fuorigioco dalla confisca penale

Il legislatore non ha mai chiarito i rapporti tra pagamento del debito tributario in sede amministrativa (vuoi effettuato spontaneamente per evitare la riscossione coattiva, vuoi eseguito in occasione di uno degli istituti deflativi del contenzioso ...

IMPRESA 29 agosto 2024

Senza scritture danno in base al deficit fallimentare

Il Tribunale di Catanzaro, nella sentenza n. 1165, depositata il 5 giugno scorso, si sofferma sull’esercizio delle azioni di responsabilità da parte del curatore fallimentare, ex art. 146 comma 2 lett. a) del RD 267/42. Si evidenzia, in primo ...

IMPRESA 24 agosto 2024

Versamenti indiretti nelle società di famiglia da imputare a tutti i soci pro quota

Il Tribunale di Bari, nella sentenza del 13 febbraio scorso, esamina una complessa vicenda – attinente ai versamenti in conto futuro aumento di capitale e alla loro utilizzabilità – che portava a una forte contrapposizione tra l’amministratore di una...

IMPRESA 20 agosto 2024

Bancarotta per l’omesso recupero dei crediti

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 31687/2024, ha precisato che:
- può integrare il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione anche la mancata riscossione di un credito;
- non è riscontrabile alcuna violazione del principio del ne bis ...

IMPRESA 15 agosto 2024

Molteplici le responsabilità da illecita prosecuzione dell’attività sociale

La sentenza del Tribunale di Milano del 29 giugno 2023 appare di particolare interesse perché inquadra, anche dal punto di vista temporale, i differenti profili di responsabilità correlati a una illecita prosecuzione dell’attività sociale a fronte ...

IMPRESA 12 agosto 2024

Con perdita della continuità aziendale non impossibile conseguire l’oggetto sociale

Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 7973/2023, ha precisato che la perdita della continuità aziendale non integra la fattispecie di scioglimento della società per sopravvenuta impossibilità di conseguire l’oggetto sociale ex art. 2484 comma 1 n...

IMPRESA 9 agosto 2024

Il pagamento a seguito di accertamento con adesione revoca il sequestro preventivo

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 32282, depositata ieri, ha precisato che, se è vero il principio in base al quale, una volta perfezionato un accordo tra contribuente e Amministrazione finanziaria per la rateizzazione del debito tributario ...

IMPRESA 8 agosto 2024

Al riciclatore non si confisca solo il suo compenso

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 32176, depositata ieri, ha ribadito che, in tema di confisca per equivalente conseguente al reato di riciclaggio, il riferimento che l’art. 648-quater c.p. opera anche al profitto o al prodotto va inteso nel ...

IMPRESA 1 agosto 2024

Difficile che i vizi della Relazione sulla gestione rendano nullo il bilancio

Il Tribunale di Napoli, nella sentenza del 24 gennaio 2024, ha precisato che l’assenza di adeguate informazioni sulle prospettive di un contenzioso in corso integra una violazione dell’art. 2428 comma 3 n. 6 c.c. – che, nel disciplinare il contenuto ...

TORNA SU