ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 10 luglio 2024

Il passaggio da società operativa a holding consente ai soci contrari di lasciare

Il Tribunale di Milano, nel decreto pubblicato il 28 maggio scorso, ha stabilito che la modifica dell’oggetto sociale che riduce le operatività precedentemente contemplate, incidendo notevolmente sulla futura attività della società, riducendola a una...

IMPRESA 9 luglio 2024

L’Unione europea indica in 10.000 euro il limite per i pagamenti in contanti

È in vigore da oggi, 9 luglio 2024, il regolamento 2024/1624/Ue, relativo alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea dello scorso ...

IMPRESA 6 luglio 2024

Con importo delle fatture incongruo ma versato non c’è dichiarazione fraudolenta

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 26520, depositata ieri, ha affermato che l’utilizzo in dichiarazione di fatture emesse in relazione a operazioni nelle quali i beni (o i servizi) indicati corrispondono a quelli ceduti (o forniti), pur ...

IMPRESA 4 luglio 2024

Bancarotta «riparata» anche se imposta dal giudice civile

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 26115, depositata ieri, ha stabilito che non è corretta, e va quindi annullata, la decisione di merito che esclude la configurabilità della c.d. “bancarotta riparata” a fronte di una retrocessione di beni ...

IMPRESA 3 luglio 2024

Nuova prescrizione con qualche dubbio per i sindaci

Come evidenziato ieri su Eutekne.info, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 115/2024, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità dell’art. 15 comma 3 del DLgs. 39/2010 nella parte in cui prevede che il termine di prescrizione dell’...

IMPRESA 2 luglio 2024

La responsabilità dei revisori verso la società è in linea con la Costituzione

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 115, depositata ieri, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità dell’art. 15 comma 3 del DLgs. 39/2010 – rispetto agli artt. 3 comma 1 e 24 comma 1 Cost. (principi di uguaglianza e di tutela del...

IMPRESA 1 luglio 2024

Concorso del commercialista che falsifica la perizia di un aumento di capitale di srl

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21854/2024, ha stabilito che nel reato di bancarotta impropria da reato (societario) di fittizio aumento del capitale sociale di srl concorre, quale extraneus, con l’amministratore unico e socio che ...

IMPRESA 29 giugno 2024

Revocabili gli amministratori che non curano gli assetti societari

Il Tribunale di Milano, nel decreto del 29 febbraio 2024, ha ribadito che la mancata predisposizione di adeguati assetti societari costituisce una grave irregolarità gestoria che può essere denunciata al Tribunale (ex art. 2409 c.c.) e che può ...

IMPRESA 28 giugno 2024

Aumento di capitale scindibile solo se così è previsto

La ricostituzione del capitale sociale integralmente perduto di una srl è il tema affrontato dal Tribunale di Milano nella sentenza del 18 gennaio scorso. Si ricorda che un aumento di capitale – seppure destinato a fronteggiare la sua perdita ...

IMPRESA 25 giugno 2024

Amministratori egemoni nella crisi della società

Il decreto del Tribunale di L’Aquila del 18 aprile 2023, di cui solo recentemente si è avuto conoscenza, sembrerebbe essere il primo intervento della giurisprudenza sull’art. 120-bis del DLgs. 14/2019. Tale norma, oltre a rimettere, in via ...

TORNA SU