IMPRESA 31 luglio 2024
Autoricicla chi ruba e sottoscrive per sé polizze vita
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 30550/2024, ha stabilito che integra il reato di autoriciclaggio (ex art. 648-ter.1 c.p.) la sottoscrizione di polizze vita, in proprio favore, utilizzando i proventi del precedente reato presupposto di furto...
IMPRESA 29 luglio 2024
Nel sequestro delle quote di srl i diritti particolari amministrativi restano ai soci
Il Tribunale di Venezia, in una recente ordinanza (del 27 giugno scorso), esamina un aspetto ad oggi poco approfondito in materia di sequestro di quote di srl, ovvero quello dell’estensione dei poteri del relativo custode in presenza di ...
IMPRESA 25 luglio 2024
Per l’esercizio abusivo di attività finanziaria può bastare un solo finanziamento
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 26110/2024, ha precisato che il reato di esercizio abusivo di attività finanziaria, di cui all’art. 132 del DLgs. 385/93, è ravvisabile anche in presenza della concessione di un solo finanziamento quando l’...
IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2024
Nuova responsabilità dei sindaci con retroattività dubbia
In assenza di specificazioni, allo stato assenti, nel momento in cui la nuova disciplina della responsabilità dei sindaci – con le sue innovazioni in termini di limitazione di responsabilità e di decorrenza del termine di prescrizione – entrerà in ...
IMPRESA 22 luglio 2024
Deposito in sede del progetto di bilancio e controlli dei soci di srl con funzioni diverse
Il Tribunale di Napoli, nella sentenza n. 5315/2023, ha precisato che la violazione del diritto di controllo riconosciuto ai soci non amministratori di srl dall’art. 2476 comma 2 c.c. non determina un vizio del procedimento di approvazione del ...
IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2024
Sequestro del contante solo con gli elementi del reato presupposto di riciclaggio
Una questione controversa che si è presentata in seno alla giurisprudenza di legittimità penale attiene alla possibilità di adottare un provvedimento di sequestro di profitti asseritamente illeciti in presenza di una contestazione di reati da ...
IMPRESA 19 luglio 2024
I vincoli sui beni sociali e i limiti alla trasferibilità della quota incidono sulla cessione
La Cassazione, nell’ordinanza n. 19833, depositata ieri, ha ritenuto corretta la decisione di merito che, nel prendere atto del recesso dal contratto preliminare di cessione di una partecipazione in srl da parte del promissario acquirente, condanni ...
IMPRESA 18 luglio 2024
Per la bancarotta patrimoniale prefallimentare rileva il momento della procedura
La Cassazione, nella sentenza n. 28941, depositata ieri, ha precisato che la fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale prefallimentare (ex artt. 216 comma 1 n. 1 e 223 comma 1 del RD 267/42) è un reato di pericolo concreto, in quanto l’atto ...
IMPRESA 13 luglio 2024
Bancarotte documentali da non confondere
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21861/2024, ha fornito precisazioni in materia di bancarotta fraudolenta documentale da tenere necessariamente in considerazione al fine di approntare una adeguata difesa in giudizio. Si ricorda, ...
IMPRESA 11 luglio 2024
Obbligo di vendere la quota anche senza assemblea
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18891, depositata ieri, conferma la legittimità di una clausola statutaria che individui una specifica situazione al ricorrere della quale il socio è obbligato all’alienazione della sua quota di ...