ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 31 maggio 2024

Revocatoria speciale per i finanziamenti «anomali»

La sentenza della Cassazione n. 15196, depositata ieri (si veda, per altri profili, “Al curatore solo l’azione per abuso di direzione a tutela dei creditori sociali” di oggi), si sofferma anche sulla corretta interpretazione dell’art. 2467 c.c., ...

IMPRESA 31 maggio 2024

Per il contante rimasto a bordo, dichiarazione valutaria anche via PEC

Chiunque entri nel territorio nazionale (o ne esca) trasportando “denaro contante” di importo pari o superiore a 10.000 euro deve dichiarare tale somma all’Agenzia delle Dogane. Rispetto a tale obbligo, sancito dall’art. 3 comma 1 del DLgs. 195/2008...

IMPRESA 30 maggio 2024

Amministratori privi di deleghe responsabili al 30%

La Cassazione, nell’ordinanza n. 15054, depositata ieri, ha affermato che anche gli amministratori privi di deleghe rispondono, ex art. 2486 comma 1 c.c., dell’illecita prosecuzione dell’attività sociale, ovvero dello svolgimento della stessa in ...

IMPRESA 29 maggio 2024

Gli utili della sas devono essere evidenziati

Il Tribunale di Ferrara, nella sentenza n. 448 del 3 maggio scorso, ha stabilito che è nullo il bilancio di una società di persone (una sas) in cui gli utili conseguiti, invece di essere distribuiti, sono collocati (dall’accomandatario) in un “fondo ...

IMPRESA 27 maggio 2024

Il falso in bilancio è reato solo se rilevante

L’imponente sentenza n. 1070 del Tribunale di Milano, depositata lo scorso 22 aprile, fornisce interessanti chiarimenti in ordine alla fattispecie di false comunicazioni sociali, ex art. 2621 c.c. Si osserva, in primo luogo, come il principio di ...

IMPRESA 24 maggio 2024

Le distrazioni chiariscono il dolo della bancarotta documentale

La Cassazione, nella sentenza n. 16115/2024, ha ricapitolato una serie di principi in materia di reati fallimentari di cui appare opportuno dare conto. Si ricorda, innanzitutto, come, ai fini dell’integrazione del reato di bancarotta fraudolenta ...

IMPRESA 23 maggio 2024

Azione del curatore inscindibile e autonoma

La Cassazione, nell’ordinanza n. 14243, depositata ieri, ha affermato che l’azione del curatore fallimentare fondata sull’avere gli amministratori appostato nell’attivo patrimoniale del bilancio beni immobili non appartenenti alla società e sull’...

IMPRESA 23 maggio 2024

La Cassazione delimita i patti parasociali

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 13561/2024, ha stabilito che non può qualificarsi patto parasociale la scrittura privata con cui il socio uscente da una snc convenga con gli altri soci che la cessione della propria partecipazione (a favore ...

IMPRESA 20 maggio 2024

Da sequestrare la quota di chi non rispetta la clausola della roulette russa

Il Tribunale di Milano, nel provvedimento del 23 febbraio 2024, ha affermato che l’efficace attivazione di una clausola di roulette russa – funzionale a risolvere situazioni di stallo tra due amministratori espressione di due soci paritetici – rende ...

IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2024

Da confiscare sia il profitto che il prodotto del riciclaggio

Sulla corretta individuazione del profitto confiscabile in caso di riciclaggio, reimpiego o autoriciclaggio esistono differenti orientamenti. Secondo un primo indirizzo, la confisca (anche per equivalente) del profitto di tali reati sarebbe ...

TORNA SU