ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2024

Anche nelle srl il progetto di bilancio va depositato nella sede sociale

Ai sensi dei commi 3 e 4 dell’art. 2429 c.c., dettati in tema di spa, il bilancio (con le copie integrali dell’ultimo bilancio delle società controllate e un prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell’ultimo bilancio delle società collegate) ...

IMPRESA 17 giugno 2024

Assetti non adeguati denunciabili al Tribunale

Il Tribunale di Catanzaro, nel provvedimento del 6 febbraio 2024, ha affermato che la violazione dell’obbligo di predisporre adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili è più grave per una società che non si trovi in stato di crisi e ...

IMPRESA 14 giugno 2024

Sui crediti controversi e illiquidi di una società estinta la parola alle Sezioni Unite

La Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 16477, depositata ieri, ha rimesso alla Prima Presidente la valutazione circa l’assegnazione alle Sezioni Unite del compito di dirimere il contrasto – insorto in seno alla Corte medesima – attinente ...

IMPRESA 10 giugno 2024

Per l’acquisto di azioni proprie è sufficiente che le riserve siano disponibili

Il Tribunale di Catanzaro, nella sentenza del 22 dicembre scorso, ha affermato che non c’è nessun argomento – né lessicale, né teleologico, né sistematico – che avalli la tesi secondo cui le riserve “disponibili”, che, ai sensi dell’art. 2357 comma 1...

IMPRESA 6 giugno 2024

Ruolo attivo essenziale per gli amministratori «indipendenti»

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 15685, depositata ieri, ha stabilito che, nell’offerta al pubblico finalizzata all’aumento del capitale di una banca quotata, l’omessa indicazione nei prospetti di informazioni complete in merito alla ...

IMPRESA 5 giugno 2024

Anche nei processi in corso si applica il criterio equitativo dei netti patrimoniali

L’ordinanza n. 8069/2024 della Cassazione ha ribadito che la nuova disciplina sulla determinazione del danno da illecita prosecuzione dell’attività sociale si applica anche ai processi in corso e ha precisato che la c.d. “business judgement rule” non...

IMPRESA 3 giugno 2024

Con liquidazione giudiziale chiesta dal rappresentante legale il socio non può opporsi

La Corte d’Appello di Napoli, nella sentenza 21 marzo 2023, ha stabilito che, in caso di liquidazione giudiziale dichiarata su richiesta della società (nella specie, una srl), per il tramite del suo rappresentante legale (a prescindere da qualsiasi ...

IMPRESA 1 giugno 2024

Inerzie nella gestione della perdita tra le operazioni dolose della bancarotta

La Cassazione, nella sentenza n. 14934/2024, ha preso in esame la fattispecie di causazione del fallimento mediante operazioni dolose, di cui all’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42, nella specie integrate da una protratta “inerzia” nel fronteggiare ...

IMPRESA 31 maggio 2024

Al curatore solo l’azione per abuso di direzione a tutela dei creditori sociali

La Cassazione, nella sentenza n. 15196, depositata ieri, ha stabilito che il curatore fallimentare non è legittimato ad agire, in rappresentanza della società fallita, per il risarcimento dei danni cagionati a quest’ultima dall’abusiva attività di ...

IMPRESA 31 maggio 2024

Revocatoria speciale per i finanziamenti «anomali»

La sentenza della Cassazione n. 15196, depositata ieri (si veda, per altri profili, “Al curatore solo l’azione per abuso di direzione a tutela dei creditori sociali” di oggi), si sofferma anche sulla corretta interpretazione dell’art. 2467 c.c., ...

TORNA SU