ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Spese eccessive e voluttuarie con rilievo penale per l’imprenditore fallito

L’impresa individuale non ha una soggettività diversa dall’imprenditore e non c’è una separazione tra patrimoni sia dal lato attivo che dal lato passivo

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 6 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 37959/2024, a fronte dell’intervenuto fallimento di un imprenditore individuale, ha precisato che:
- le spese necessarie per soddisfare le ordinarie esigenze di vita dell’imprenditore e dei suoi familiari, nonché le spese di carattere straordinario da sostenere in situazioni peculiari (come, ad esempio, una grave malattia o un grave infortunio), non costituiscono fatti idonei a integrare ipotesi di bancarotta;
- le spese eccessive rispetto ai bisogni ordinari e straordinari di vita dell’imprenditore e della sua famiglia, in ragione delle condizioni economiche dell’imprenditore e della situazione dell’impresa nel momento in cui vengono effettuate, integrano bancarotta patrimoniale semplice;
- le spese meramente voluttuarie ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU