ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Ostacolo all’attività delle autorità di vigilanza in molteplici forme

Il legislatore, però, ha contemplato per tutte la stessa pena ravvisando una sostanziale equivalenza

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 11 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza n. 40738/2024 della Cassazione – già oggetto di commento su Eutekne.info (si veda “Anche la condotta omissiva ostacola la vigilanza tramite revisore sulle coop” del 7 novembre 2024) – è da segnalare anche per la ricostruzione dei tratti essenziali della fattispecie di “ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza” di cui all’art. 2638 c.c.

Si evidenzia, innanzitutto, come il primo comma del citato articolo contempli un reato di mera condotta che, nel caso dell’occultamento di fatti, deve concretarsi nel ricorso a mezzi fraudolenti, senza risolversi nel mero silenzio circa la loro esistenza. Il secondo comma, invece, contempla un reato di evento, che richiede il verificarsi di un effettivo e rilevante ostacolo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU