Dubbi su anticipazioni bancarie e misure protettive nella composizione negoziata
Utilizzo delle linee di credito autoliquidanti per nuove fatture dell’impresa debitrice
Sembra prendere piede in giurisprudenza l’interpretazione che, in tema di composizione negoziata, estende con efficacia erga omnes le misure protettive almeno nei casi in cui, alla luce delle evidenze di fatto, tali misure siano necessarie.
Ciò può accadere nell’ipotesi in cui l’impresa in crisi abbia la possibilità di sostenere la continuità operativa mediante autonomi flussi di cassa che, tuttavia, se non “protetti”, potrebbero essere aggrediti dai creditori, con il rischio di renderli non più utilizzabili per finanziare il capitale circolante o, in ogni caso, per far fronte agli impegni correnti, pregiudicando così la continuità e le trattative in corso.
Il problema si pone spesso con riferimento alle esposizioni delle banche che devono monitorare le esposizioni ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41