ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco PEZZETTA

Dottore commercialista e revisore legale, docente

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IMPRESA 20 marzo 2023

Istanze per la risoluzione della crisi sotto normative intertemporali diverse

L’art. 390 del DLgs. 14/2019 regola la disciplina transitoria del Codice della crisi (CCII) disponendo che i ricorsi per il fallimento e, tra gli altri, i ricorsi per l’apertura del concordato depositati prima del 15 luglio 2022 siano definiti ...

IMPRESA 14 marzo 2023

Possibile estensione di transazione fiscale, cram down e note di variazione

La bozza del disegno di legge delega per la riforma fiscale contiene importanti novità sul fronte della fiscalità per la crisi d’impresa. Viene evidenziata, in primo luogo, la necessità di prevedere, nell’ambito degli istituti regolati dal Codice...

IMPRESA 7 marzo 2023

Accesso al concordato semplificato con conferma delle misure protettive

La disciplina transitoria del DLgs. 14/2019 (CCII) continua a suscitare diversi dubbi interpretativi. Uno dei temi che ha interessato la recente giurisprudenza, in particolare, è quello del passaggio dalla composizione negoziata non andata a buon ...

IMPRESA 1 marzo 2023

Opposizione di un unico creditore da valutare nella composizione negoziata

Una recente ordinanza del Tribunale di Sulmona (Trib. Sulmona 22 novembre 2022) in materia di conferma delle misure protettive e cautelari in seno alla composizione negoziata, già oggetto di analisi su Eutekne.info (si veda “Per la conferma delle ...

IMPRESA 22 febbraio 2023

Per la conferma delle misure protettive dirimente la possibilità di risanamento

Il Tribunale di Sulmona 22 novembre 2022 ha analizzato il discusso tema del vaglio che il giudice deve compiere per la conferma delle misure protettive – chieste e ottenute in sede di accesso alla composizione negoziata della crisi – e per l’...

IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2023

Escluse le misure protettive per il concordato semplificato

L’art. 54 comma 1 del DLgs. 14/2019, nel disciplinare le misure cautelari e protettive, ne prevede l’emissione da parte del tribunale “nel corso del procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale o della procedura di concordato preventivo ...

IMPRESA 18 gennaio 2023

Esenzione da revocatoria da valutare in concreto

L’incipit dell’art. 67 comma 3 del RD 267/42, nel disporre l’esenzione da azione revocatoria di alcune operazioni di gestione non specifica se la menzionata esenzione sia da riferire alla mera revocatoria fallimentare (a cui l’art. 67 è dedicato), o ...

IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2023

Fase in bianco priva di protezione contro gli obblighi per perdite rilevanti

L’art. 89 del DLgs 14/2019 (CCII) sospende, per le società di capitali in concordato, “dalla data del deposito della domanda e sino all’omologazione” l’applicazione degli artt. 2446 commi 2 e 3, 2447, 2482-bis commi 4-6, e 2482-ter c.c. Per lo stesso...

IMPRESA 7 gennaio 2023

All’orizzonte una nuova direttiva Ue per armonizzare i regimi concorsuali

La mancanza di regimi armonizzati di insolvenza è da tempo identificata come uno dei principali ostacoli alla libera circolazione dei capitali a una maggiore integrazione dei mercati in seno all’Ue. È lapalissiano, infatti, constatare che un diritto ...

IMPRESA 4 gennaio 2023

Al via il nuovo Albo dei gestori della crisi

Il travagliato iter dell’Albo dei gestori della crisi giunge al termine con il DM 30 dicembre 2022 di adozione delle specifiche tecniche per il suo funzionamento, l’inserimento dei dati necessari e l’accesso alla parte riservata, pubblicato sul ...

TORNA SU