IMPRESA 12 giugno 2023
Limitata compatibilità delle note di variazione IVA con il Codice della crisi
Nelle crisi e/o insolvenza del cessionario, il creditore è legittimato all’emissione delle note di variazione di cui all’art. 26 del DPR 633/72, come modificato dall’art. 18 del DL 73/2021 per le procedure aperte dal 26 maggio 2021. La disciplina ...
IMPRESA 9 giugno 2023
Composizione negoziata alle prese con il mondo del calcio
La composizione negoziata non rientra fra gli “strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza” di cui al DLgs. 14/2019 (CCII), essendo, nel disegno del legislatore, uno strumento per trattare anche (se non soprattutto) la situazione di “pre-...
IMPRESA 30 maggio 2023
Concordato in continuità con «cross-class cram-down»
Il concordato in continuità aziendale è approvato se tutte le classi votano a favore: così dispone l’art. 109 comma 5 DLgs. 14/2019 (CCII). Nel caso in cui tale quorum non venga raggiunto, la legge prevede la possibilità di accedere alla c.d. ...
IMPRESA 26 maggio 2023
Segnalazione delle banche agli organi di controllo legata all’emersione della crisi
L’art. 25-decies del DLgs. 14/2019 (CCII) dispone che le banche, nel momento in cui comunicano al cliente variazioni, revisioni o revoche degli affidamenti, ne diano notizia anche agli organi di controllo societari. Si tratta di una disposizione ...
IMPRESA 16 maggio 2023
Privilegio del Fondo di garanzia del Mediocredito centrale nel fallimento
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13180 di ieri, ha affrontato il tema del riconoscimento del privilegio ai finanziamenti assistiti da garanzia pubblica (Mediocredito centrale o SACE). Si tratta di un tema che potrebbe essere di notevole ...
IMPRESA 15 maggio 2023
Società partecipate pubbliche fallibili anche se organismi di diritto pubblico
La Cassazione 28 marzo 2023 n. 8794 è ritornata sul tema della fallibilità delle società partecipate pubbliche, confermando la posizione interpretativa già adottata in passato dalla giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 22209/2013), pur se alla ...
IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2023
Nel piano di ristrutturazione omologato pagamenti del credito erariale e contributivo
Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO) è un istituto del diritto della crisi regolato dagli artt. 64-bis e ss. del DLgs. 14/2019. Esso rappresenta, in sostanza, una proposta formulata dall’impresa (non piccola) in crisi, ...
IMPRESA 17 aprile 2023
Liquidazione giudiziale di gruppo con esercizio provvisorio dell’attività
Il Tribunale di Milano 22 marzo 2023 ha trattato il caso di una procedura di liquidazione giudiziale di gruppo con autorizzazione all’esercizio provvisorio dell’attività in conseguenza dell’esito negativo di un concordato preventivo prenotativo di ...
IMPRESA 15 aprile 2023
Rilascio del DURC all’impresa in concordato fuori dai poteri del giudice
Il Tribunale di Cosenza 23 marzo 2023 ha chiarito che, nell’ambito del concordato preventivo, l’autorità giudiziaria ha il potere di “accertare”, in via cautelare, il diritto al rilascio del DURC, ma non di “ordinare” all’INPS la sua emissione. Si...
IMPRESA 12 aprile 2023
Restyling fiscale per le procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza
Il disegno di legge delega della riforma fiscale, all’art. 9, contiene diverse previsioni sulla fiscalità del diritto della crisi. In primo luogo, si prevede un regime di imposizione sui redditi delle imprese, incluse quelle minori e le grandi ...