IMPRESA 11 settembre 2023
Dettate le regole per individuare gli appartenenti al sistema bancario ombra
La Commissione europea ha adottato il 6 settembre 2023, nella forma del regolamento delegato, le norme tecniche che gli intermediari finanziari vigilati (e quindi, in primis, le banche) dovranno seguire per segnalare le loro esposizioni verso il c.d...
IMPRESA 8 settembre 2023
Il gruppo di imprese può accedere al concordato semplificato
La composizione negoziata di gruppo, di cui all’art. 25 del DLgs. 14/2019 (CCII), quando non sortisce risultati positivi, può “trasformarsi” in un concordato semplificato di gruppo, sulla base del coordinato disposto degli artt. 25-sexies e 284 del ...
IMPRESA 4 settembre 2023
Misure cautelari a tutela «indiretta» del creditore finanziario
Due recenti provvedimenti di merito suggeriscono l’opportunità di svolgere alcune considerazioni in merito alla natura e alla finalità delle misure protettive e cautelari disposte dal Codice della crisi di cui al DLgs. 14/2019 (CCII) in caso di ...
IMPRESA 29 agosto 2023
Misure protettive tipiche giustificate dalle trattative con soggetti diversi dai creditori
L’art. 2 lett. p) del DLgs. 14/2019 definisce le misure protettive come “le misure temporanee richieste dal debitore per evitare che determinate azioni dei creditori possano pregiudicare, sin dalla fase delle trattative, il buon esito delle ...
IMPRESA 25 agosto 2023
Il tribunale fallimentare può disporre il rilascio del DURC
L’art. 54 comma 2 terzo periodo del DLgs. 14/2019 prevede una competenza assorbente del tribunale concorsuale al riconoscimento, per l’impresa che accede a uno degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, di tutte le “misure ...
IMPRESA 24 agosto 2023
Divieto di segnalazione in Centrale rischi funzionale alla composizione negoziata
Nella composizione negoziata, la conferma delle misure protettive ex art. 19 del DLgs. 14/2019 (CCII) è subordinata all’accertamento, da parte del giudice, della prospettiva di risanamento aziendale, in base a una prognosi operata sulla base di una ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2023
Tempistiche problematiche per l’accordo di ristrutturazione con transazione
Nella disciplina dell’accordo di ristrutturazione dei debiti (ADR) con transazione fiscale e/o previdenziale di cui al DLgs. 14/2019 (CCII) si evidenzia un difetto di coordinamento fra la scadenza del ricorso per l’omologa dell’accordo e il termine ...
IMPRESA 11 agosto 2023
Cram down «transitorio» per gli accordi con transazione fiscale o contributiva
La L. 10 agosto 2023 n. 103, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, di conversione del DL 69/2023 c.d. “Infrazioni”, con l’inserimento nel decreto dell’art. 1-bis, recante “Disposizioni transitorie in materia di crisi d’impresa in coerenza con i ...
IMPRESA 4 agosto 2023
Presunzione di conoscenza della banca sull’insolvenza del debitore
Gli intermediari finanziari seguono uno stringente sistema internazionale di regole per accertare l’affidabilità e la solvibilità delle imprese. Tale sistema rappresenta una sorta di substrato normativo che orienta gli operatori bancari e si fonda ...
IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2023
Proposta di concordato semplificato modificabile dal debitore
Il concordato semplificato, pur connotato da peculiarità rispetto al concordato preventivo sin dalla fase di accesso (postulando il previo percorso della composizione negoziata), rientra nell’alveo delle procedure concorsuali ed è uno strumento di ...